
E` nato Vino – Degustazione con laboratorio espressivo

Ciao!
finalmente, con l’arrivo della bella stagione, ritornano i tanto attesi incontri di sperimentazione artistica e per stare tutti più sicuri e tranquilli, ho ideato delle attività da fare all’aria aperta in spazi pubblici e verdi di Aquileia e Cervignano, comodamente seduti o sdraiati sul vostro plaid.
Gli incontri si rivolgono, come sempre, ad un pubblico vario di appassionati d’arte: insegnanti, educatori, studenti e curiosi.
Desideri ritagliare nel tuo tempo libero, uno spazio di espressione personale? Un luogo dove condividere con altre persone le tue passioni? Allora questo corso fa proprio per te!
COSA FAREMO? Come l’arte contemporanea ci insegna, sperimenteremo diversi linguaggi espressivi con l’obiettivo di valorizzare ciò che avviene prima del risultato finale: il processo creativo di scoperta fatto di osservazione e ascolto di tutto ciò che ci circonda.
PER GLI INSEGNANTI ed EDUCATORI: il corso fornisce agli insegnanti degli strumenti utili per ideare e condurre autonomamente dei laboratori espressivi coinvolgenti ai propri studenti. Possono partecipare insegnanti di diversi ordini e grado scolastici.
PER GLI STUDENTI: Il corso offre agli studenti l’opportunità di comprendere e approfondire gli studi teorici scolastici nel campo della didattica d’arte con un’esperienza diretta, personale e pratica.
PER CURIOSI: Il corso è rivolto anche a chi desidera esprimersi e creare liberamente senza un fine e non sono richieste competenze artistiche di alcun tipo.
DOVE? Tutte le attività si svolgono all’aria aperta in luoghi pubblici di Aquileia e Cervignano. Lo spazio, che ci accoglierà, sarà lo spunto iniziale dal quale immaginare e creare. Due delle location saranno il Zardin dai fruts ad Aquileia e il Giardino dei diritti a Cervignano.
COSA PORTARE? E` necessario indossare la mascherina ed avere con sé il seguente materiale personale: plaid per sedersi, forbici, taglierino, matita, gomma, temperino, colla stick, pastelli, squadre, album A4 ruvido. Eventuale altro materiale verrà comunicato di volta in volta.
QUANDO? Il 6, 13, 20, 27 maggio e 3, 10 giugno dalle 18 alle 19.30
ANCHE ON LINE. Puoi far richiesta di incontri individuali in streaming. Le date e gli orari li concordiamo insieme.
COSTI E ISCRIZIONI
Essendo gli incontri all’aria aperta, il corso non è a numero chiuso ma è necessario iscriversi anticipatamente.
In presenza:
Il costo è di 90 euro per l’intero ciclo.
In streaming:
Il costo è di 70 euro all’ora, 40 euro per gli studenti iscritti a qualsiasi facoltà.
Agli interessati viene rilasciato l’attestato di partecipazione.
INFO: 329.8339042, info@didatticadellarte.it
Ciao!
E` con gioia che vi comunico il ritorno di “Cara mamma”. Un’attività espressiva tutta dedicata al rapporto d’amore che lega una madre ai propri figli.
Cosa faremo?
Ogni coppia o gruppo (nel caso di più figli), avrà a disposizione un’illustrazione che verrà lentamente arricchita e animata di dettagli utilizzando le tecniche del disegno, scrittura e collage. Il risultato sarà una bellissima illustrazione personale, che parla di voi, della vostra storia e complicità.
Per chi?
Possono partecipare bambini dai 6 anni in sù, senza limiti di età. Eh! Si, possono partecipare anche i figli adulti con le proprie madri.
E se non so disegnare?
All’attività può partecipare chiunque, non sono necessarie competenze artistiche di nessun tipo, il lavoro nascerà quasi da sé, credetemi!
Dove?
Nel rispetto delle normative di contenimento della pandemia, faremo l’attività all’aperto, ad Aquileia, in una piccola area verde di Monastero, comodamente seduti o sdraiati nell’erba.
E se piove?
L’attività verrà realizzata anche in caso di pioggia, in quel caso la faremo in uno spazio all’aperto coperto. Vi comunicherò il luogo solo se necessario 🙂
Cosa portare?
Iscrizioni e costi
L’attività è a numero chiuso max 10 gruppi ed ha un costo di 15 euro a gruppo. L’iscrizione si effettua entro il 7 maggio presso lo Studio Didattica Dell’Arte in Via Leicht 12, Aquileia.
Info
Daniela Di Gennaro 329.8339042, info@didatticadellarte.it
Illustrazione di copertina di Sora Ceballos-Lopez
Ciao!
Oggi vorrei parlarti di un simbolo che ho realizzato nell’estate del 2019 seguendo un’intuizione.
Mi sono immaginata un dialogo visivo tra alcuni temi che interessano la nostra società e che io sento molto vicini.
Ecco i simboli che rappresentano le quattro tematiche che ho messo in dialogo e che, accordandosi, hanno trovato, nella mia immaginazione, una nuova armonia.
E` nato un simbolo gioioso che parla di parità di diritti, in cui ognuno si può ritrovare. Nessuno escluso!
Con questo simbolo ho creato degli oggetti con lo scopo di sostenere la realizzazione di progetti artistici, da me curati, legati ai 17 obiettivi dell’agenda Onu per lo sviluppo sostenibile.
Acquistando gli articoli contribuirai anche tu!
Ho realizzato borse, spille e calamite.
Vuoi sapere come fare ad averle? Scrivimi!
Per insegnanti ed educatori
Sei un insegnante o un educatore e devi creare attività diverse per ogni occasione?
Allora questo laboratorio fa proprio per te! Imparerai un metodo per riuscire a progettare un laboratorio didattico partendo da un qualsiasi input visivo, da un’opera d’arte antica a un’installazione d’arte contemporanea.
Sarai in grado di progettare autonomamente e con continuità dei percorsi didattici molto coinvolgenti perchè daranno valore al sentire dei tuoi studenti e non solo alle loro abilità. Le tue attività potranno essere svolte indistintamente da tutti i componenti della classe, anche da studenti con disabilità.
Struttura del corso
Costo e modalità di iscrizione
Il corso ha un costo di 40 euro per un massimo di 10 iscritti per garantire una fruizione ottimale. L’iscrizione si effettua con bonifico bancario entro il 9 febbraio. Gli estremi vengono forniti su richiesta degli interessati.
Scrivimi a info@didatticadellarte.it
Diretta streaming con Cittadellarte- Fondazione Pistoletto dalle 9 alle 21 con decine di eventi organizzati nei 5 continenti.
Alle ore 18 la città di Aquileia, ambasciata del Terzo Paradiso, darà il suo contributo con un’azione artistica, ideata da Daniela Di Gennaro e patrocinata dal Comune, che si chiama “Ti amo tango”, un video che documenta l’abbraccio tra due patrimoni Unesco, la Basilica e il Tango, che, ripercorrendo millenni di storia, accorciano simbolicamente le distanze, tutte le distanze.
Link:
Facebook:https://www.facebook.com/rebirth- day2112
YouTube://www.youtube.com/user/2112rebirthday
Il Terzo Paradiso è un simbolo artistico, elemento creativo, formula scientifica, segno attivo e dinamico di trasformazione sociale responsabile e sostenibile.
Otto anni fa, la connotazione fantasiosa di “fine del mondo” attribuita al 21 dicembre 2012 si è prestata ad assumere senso simbolico nella gravità della situazione in cui si trova l’umanità a questo punto della sua storia.
Partecipiamo tutti insieme al progetto Rebirth/Terzo Paradiso, partecipiamo al Rebirth-day. Tutti possiamo partecipare alla creazione, con iniziative individuali o di gruppo, proponendo idee, azioni e attività coerenti con il processo di trasformazione responsabile e sostenibile della società.
Una data, il 21 dicembre per raccontare al mondo che un diverso futuro è possibile at- traverso storie, testimonianze, installazioni, performance, spettacoli realizzati da artisti e collettivi che, in tutto il mondo, si fanno interpreti del Simbolo del Terzo Paradiso e della sua filosofia.
Accademia Unidee, per la Fondazione Pistoletto, lunedì 21 dicembre organizza una lunga diretta streaming, dalle 9 alle 21, sui canali Facebook e YouTube del Terzo Paradiso, connettendosi con gli eventi organizzati dagli Ambasciatori del Terzo Paradiso nei 5 continenti.
Italia, certamente, ma anche Islanda, Spagna, Belgio, Cipro, Svizzera, Cuba, Stati Uniti, Messico, Mali, Nepal, India, Singapore, Giappone, Australia e Nuova Zelanda, in un tour mondiale a rappresentare un impegno personale e collettivo a partecipare attivamente al processo di cambiamento.
L’anno 2020 ci ha presentato una nuova sfida, incredibile e inaspettata. Una sfida di cui l’umanità tutta ha una responsabilità congiunta, grazie all’irresponsabilità con cui gestisce le risorse del nostro pianeta.
Il Rebirth-day si propone perciò come la festa che celebra la data in cui ognuno di noi si assume l’impegno a collaborare ad una responsabile trasformazione della società nel mondo. Terzo Paradiso significa che alla fine del secondo paradiso, quello artificiale che viviamo oggi, seguente al paradiso naturale, dobbiamo creare il terzo, generando un rap- porto equilibrato tra natura e artificio.
Il termine “paradiso” proviene dall’antica lingua persiana e significa “giardino protetto”.
Il nostro giardino è il pianeta Terra, spetta a noi curarlo e proteggerlo.
Il simbolo del Terzo Paradiso è la riformulazione del simbolo matematico dell’infinito. I due cerchi opposti si polarizzano nel cerchio centrale che rappresenta il grembo della rinascita. Questo simbolo è una prospettiva dell’arte offerta alla società.
Laboratorio online sui temi dell’amore e del rispetto.
Per insegnanti, educatori, arteterapeuti e psicologi
La scuola, seppur con mille difficoltà, è ripartita!
Noi insegnanti non vedevamo l’ora di rientrare in contatto con i nostri studenti, tuttavia, sempre più spesso capita di assistere a episodi di bullismo e le misure di contenimento della pandemia non facilitano le relazioni interpersonali tra i compagni.
La maggior parte dei professori cerca di far fronte agli episodi di violenza con gli strumenti che possiede, spesso affidandosi alla propria sensibilità intuitiva.
Io, come educatrice museale, mi sono chiesta: “Come può la didattica dell’arte fornire degli strumenti di aiuto in questa direzione?”
La risposta l’ho trovata ancora una volta nella comunicazione non verbale e nella progettazione di attività che portano i ragazzi a conoscere meglio sé stessi e i loro compagni attraverso il linguaggio delle immagini.
Il corso
Lo psicoterapeuta Domenico Barrilà, che si occupa da anni del fenomeno, sostiene che i bulli sono tutt’altro che tipi duri. “Una persona realmente sicura di sé – spiega – non perderebbe il proprio tempo a mortificare i suoi simili. Le infrazioni perpetrate ai danni degli altri nascondono invece profondi vissuti di inadeguatezza e insicurezza”.
Quindi, per aiutare davvero chi è vittima di violenza, dobbiamo andare a vedere cosa succede anche nella testa e nel cuore dei prepotenti.
Durante il corso, vi mostro delle attività da far svolgere a tutti gli studenti della classe, non solo a chi è direttamente coinvolto.
I risultati prodotti diventano degli strumenti preziosi di lavoro per gli insegnanti e per tutte quelle figure professionali che svolgono un ruolo di supporto nella scuola, come gli psicologi gli insegnanti di sostegno.
Inoltre l’attività potrà essere svolta all’interno di progetti educativi legati a due ricorrenze importanti:
L’attività
Durante il laboratorio realizzeremo un libretto illustrato che ha come soggetto il cuore.
L’immagine dell’organo è il punto di partenza per la realizzazione di ogni pagina del libro, dalle quali, usciranno parole, suoni, segni e disegni.
Con questa attività, faremo letteralmente parlare il cuore dei nostri allievi, utilizzando il linguaggio più discreto e universale che si conosca, quello dell’arte.
Costo e modalità di iscrizione
Il corso ha un costo di 35 euro ed i posti sono limitati, massimo 10 iscritti per garantire una fruizione ottimale. Iscrizioni entro il 6 novembre.
Se ti interessa, scrivimi: riceverai tutti i dettagli e il link per partecipare alla lezione.
Laboratorio creativo all’aria aperta 6-13 anni
Ragazzi, domenica prossima il tempo è dalla nostra, le previsioni dicono che sarà un pomeriggio soleggiato. Perfetto per questo laboratorio all’aria aperta.
Costruiremo dei simpatici occhiali di cartoncino a forma di bici e cammineremo alla scoperta del paesaggio utilizzando le ruote dei nostri occhiali per inquadrare tutto ciò che ci circonda, come fossero il mirino di una macchina fotografica.
Osserveremo ciò che ci sta attorno con occhi diversi.
Nel rispetto delle norme di contenimento del Coronavirus, i partecipanti devo venire con il seguente materiale personale che gli altri non potranno toccare, forbici, pennarelli, colla stick, un qualsiasi mezzo per fare fotografie e un plaid su cui sedersi.
Costo: 7 euro compresa la merenda. I bambini devono venire con la propria acqua personale. Il laboratorio è a numero chiuso, massimo 7 partecipanti.
Iscrizioni entro il 16 ottobre presso DIDATTICA DELL’ARTE Via Silverio Leicht 12, Aquileia. INFO: 329.8339042
Laboratorio creativo all’aria aperta – 6-13 anni
Ragazzi, volete provare a osservare il paesaggio con la bici? Letteralmente?
Questo laboratorio fa per voi!
Nel rispetto delle norme di contenimento del Coronavirus, i partecipanti devo venire con il proprio astuccio personale che gli altri non potranno toccare, contenente: forbici e pennarelli.
Costo: 7 euro compresa la merenda. I bambini devono venire con la propria acqua personale. Il laboratorio è a numero chiuso, massimo 7 partecipanti.
Iscrizioni entro il 25 settembre presso DIDATTICA DELL’ARTE Via Silverio Leicht 12, Aquileia. INFO: 329.8339042
Ottobre è alle porte e con il primo del mese ripartono i tanto attesi incontri di sperimentazione artistica, un appuntamento ormai arrivato alla sua quarta edizione consecutiva.
Anche quest’anno, per soddisfare le diverse esigenze dei partecipanti, strutturerò delle attività utili e spendibili in diversi contesti.
Gli incontri si rivolgono ad un pubblico vario di interessati all’arte: insegnanti, educatori, arteterapeuti, ma anche semplicemente curiosi e appassionati d’arte che desiderano ritagliare uno spazio di espressione personale nella propria vita quotidiana, un luogo dove ritrovarsi per creare e progettare in un clima di serena condivisione. Per partecipare non sono richieste competenze artistiche di alcun tipo.
Le attività vengono progettate in itinere perché strettamente connesse con ciò che accade nella nostra società e nel mondo. La loro genesi è determinata da alcuni fattori:
– Tipologia dei partecipanti. Gli incontri forniscono strumenti espressivi da utilizzare in diversi ambiti, ma le attività sono progettate per soddisfare maggiormente il target della maggioranza.
– Notizie dal mondo. Così come l’arte contemporanea, che spesso è il riflesso di ciò che accade attorno a noi, anche la didattica e la sperimentazione attingono dalla realtà, ispirandosi a fatti di cronaca, mostre d’arte, ricorrenze particolari, eventi atmosferici, pubblicazioni di libri, ma anche semplicemente al “Carattere” del gruppo di partecipanti.
1 ciclo: 1-8-15-22-29 ottobre e 5 novembre
2 ciclo: 12-19-26 novembre e 3-10-17 dicembre
3 ciclo: 7-14-21-28 gennaio e 4 febbraio
4 ciclo: 11-18-25 febbraio e 4-11 marzo
5 ciclo: 18-25 marzo e 8-15-22 aprile
6 ciclo: 29 aprile e 6-13-20-27 maggio
Nel rispetto delle misure di contenimento del Coronavirus, è necessario indossare la mascherina e portare il proprio materiale personale che gli altri non potranno toccare: forbici, taglierino, matita, gomma, temperino, colla stick, pastelli, pennarelli, squadre, album A4 ruvido, tempere, ciotole per le tempere, pennelli. Eventuale altro materiale verrà comunicato di volta in volta.
Costo e modalità di iscrizione
E’ possibile iscriversi anche ad un solo ciclo.
Il ciclo di 5 incontri ha un costo di 75 euro, mentre il ciclo di 6 incontri ha un costo di 90 euro.
Dato il numero limitato di posti disponibili è necessario iscriversi entro il giovedì precedente l’inizio di ogni ciclo, tramite bonifico bancario.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.