Nell’approccio di Daniela Di Gennaro la Didattica dell’Arte è prima di tutto un metodo che si è strutturato in 20 anni di esperienza. Questo metodo si basa su elementi creativi e dinamici dove per dinamismo si intende la partecipazione, il coinvolgimento emotivo e relazionale.
Seguendo l’arte contemporanea che pone l’accento anche sul processo creativo che poi porta al risultato finale, anche la didattica dell’arte deve porre l’attenzione sulla percorso di scoperta, di creazione e di fruizione.
Ti amo tango. Rebirthday Aquileia 2020
-
Un abbraccio che accorcia simbolicamente le distanze, quello tra due patrimoni Unesco: la Basilica e il tango.
Osservare il paesaggio con la bici
-
Speciali occhiali di carta a forma di bici per osservare e scoprire il paesaggio
Come progettare un laboratorio partendo da un’opera d’arte
-
Presentare ai propri studenti un’opera d’arte e farli partecipare ad una sua rielaborazione permette di lasciare il segno, divertirli e di imparare più efficacemente. Serve però un metodo che permetta di lavorare con continuità anche per affrontare percorsi più lunghi e complessi.
Per lasciare il segno disegno
-
Laboratorio sui temi dell’amore del rispetto.
Ridere incoraggia la creatività
-
Espressioni divertite di alcuni partecipanti a un corso di formazione
Con le mani con il corpo
-
Un’attività da fare in coppia utlizzando tutte le parti del corpo, dalla testa ai piedi.
Laboratorio sulla differenza di genere
-
Laboratorio creativo sul tema della diversità
Relazione e contatto fisico
-
Composizioni di forme semplici e animate.