Aquileia Art Week

Attività espressive con il disegno, la pittura, il collage e la fotografia ispirate ad alcuni importanti artisti e artiste contemporanei/e.

Utilizzando la fotografia e il disegno creeremo un autoritratto surreale/animale e con la tecnica dell’assemblage realizzeremo, una scatola dei sogni in cui rivivono i nostri ricordi.

 

PROGRAMMA

  • 8.30 /9.30 accoglienza e socializzazione
  • 9.30 / 10.30 attività.
  • 10.30 / 11 .30 pausa merenda e gioco libero
  • 11.30 /12.30 attività
  • 12.30 / 13.00 uscita

 

Cosa portare ?

  • Merenda
  • Macchina fotografica, cellulare o tablet per fotografare
  • Fotocopia in B/N formato A4 del proprio ritratto (meglio solo il volto)
  • Piccoli oggetti di qualsiasi tipo da buttare ( sassolini, bottoni, sorpresine, ritagli, scatoline, vecchie chiavi, fotografie etc…)
  • Facoltativo: giochi, libri, strumenti grafici personali, da utilizzare durante le pause.

Per chi? Ragazze e ragazzi di 6-13 anni

Dove? Studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Costo: 90 euro

Info e iscrizioni: Il corso è riservato ad un massimo di 10 partecipanti e si attiva al raggiungimento di minimo 5. L’iscrizione si effettua tramite bonifico entro il 15 agosto, sino ad esaurimento posti. I dati vengono forniti agli interessati.

 

AQUILEIA MANGA Week – I love Japan!

9 / 13 giugno dalle 8:30 alle 13:00

Una settimana di attività creative per scoprire  la grande tradizione artigianale e il fumetto giapponese con Daniela Di Gennaro e Mattia Modde. Con Daniela conoscerai alcune pratiche artistiche giapponesi come il Furoshiki, il Kintsugi, il Suiseki e lo Shibori. Sperimenterai idee con la carta e con il tessuto e ne rimarrai affascinat*. Con Mattia conoscerai le tecniche del disegno manga attraverso un corso di fumetto giapponese in cui imparerai a disegnare l’anatomia, a conoscere l’inchiostrazione tradizionale e a creare la struttura di una storia, fino alla realizzazione di una tavola manga conclusiva.

PROGRAMMA

Lunedì

  • 8.30 /9.30 accoglienza e socializzazione
  • 9.30 / 11.30 attività. Il kintsugi di carta. Una tecnica che esalta le imperfezioni e dona nuova vita agli oggetti rotti. L a rottura non rappresenta una conclusione, ma un momento di rinascita.
  • 11.30 / 12 .00 pausa merenda e gioco libero
  • 12:00 / 12.30 attività. Furoshiki. Creazione di una borsa di tessuto senza cuciture e utilizzabile infinite volte.
  • 12.30 / 13.00 uscita

Martedì

  • 8.30 /9.30 accoglienza e socializzazione
  • 9.30 / 11.00 attività. Introduzione al manga e sessione di disegno. Presentazione degli strumenti e prova pratica
  • 11.00 /11.15 pausa merenda
  • 11.15 / 12.30 attività. Inchiostrazione tradizionale e realizzazione di un’illustrazione inchiostrata.
  • 12.30 / 13.00 uscita

Mercoledì

  • 8.30 /9.30 accoglienza e socializzazione
  • 9.30 / 11.00 attività. Anatomia della testa e realizzazione di un volto – Anatomia del corpo e realizzazione di una figura intera.
  • 11.00 /11.15 pausa merenda
  • 11.15 / 12.30 attività. Struttura di una storia e ideazione.
  • 12.30 / 13.00 uscita

Giovedì

  • 8.30 /9.30 accoglienza e socializzazione
  • 9.30 / 11.00 attività. Creazione dello storyboard – Realizzazione di una tavola completa utilizzando tutte le conoscenze acquisite.
  • 11.00 /11.15 pausa merenda
  • 11.15 / 12.30 attività. Completamento della tavola.
  • 12.30 / 13.00 uscita

Venerdì

  • 8.30 /9.30 accoglienza e socializzazione
  • 9.30 / 11.30 attività. Shibori. Decorazione di tessuti con colori naturali, in modo semplice e sostenibile, con coloratissime e inaspettate fantasie.
  • 11.30 / 12 .00 pausa merenda e gioco libero
  • 12:00 / 12.30 attività. Suiseki, la bellezza simbolica di una pietra, un’esperienza di ricerca nella natura e dentro te stess*.
  • 12.30 / 13.00 uscita

Cosa portare?

  • Facoltativa: Una vecchia T-shirt bianca per sperimentare la tecnica shibori.
  • Tessuto quadrato 100 cm X 100 cm. Il tessuto non viene tagliato, viene solo piegato.
  • Trattopen nero per il ripasso ad inchiostro + stecca o squadra da 30 cm.
  • Fogli formato 24x33cm da 200 o 220g/m2 liscio, per realizzare gli esecutivi (si consiglia Fabriano Disegno 4, almeno 3).
  • Merenda

 

Per chi? Ragazze e ragazzi di 8-14 anni

Dove? Studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Costo: 140 euro

Info e iscrizioni: Il corso è riservato ad un massimo di 10 partecipanti e si attiva al raggiungimento di minimo 7. L’iscrizione si effettua in sede entro il 30 maggio.

 

 

Mappe espressive

WORKSHOP DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E OPERATORI/OPERATRICI CULTURALI

SABATO 12 APRILE 2025 ORE 14/17 

Arte, Scienze, Italiano e Geografia, cosa hanno in comune queste materie scolastiche?

Lo scopriremo durante questo workshop osservando alcune mappe artistiche dal 600 ai giorni nostri. Conosceremo alcune affascinanti opere di arte contemporanea che hanno come tema la mappa e prenderemo visione di un bellissimo libro illustrato in cui la cartina geografica è rappresentata dal corpo umano.

Mappa del paese della Tenerezza, Madaleine de Scudèry e François Chauveau, 1654

Durante il workshop, le/i partecipanti impareranno due attività espressive che potranno essere svolte in classe durante le ore di Arte, di Italiano, di Scienze e di Geografia o in altri contesti educativi e che porteranno gli/le studenti ad apprendere in maniera più efficace alcune nozioni di scienze e geografia attraverso la narrazione e la creatività e a trovare spunto per la creazione di racconti attraverso le immagini e il proprio vissuto personale.

“Space Odyssey” Robert Gligorov 2009
Planisfero, 2012, collage di francobolli italiani, Flavio Favelli
Mappa biglie di vetro, 1999, Mona Hatoum

STRUTTURA DEL CORSO

  • Presentazione del gruppo, al fine di creare un momento di lavoro sia individuale che collettivo in un clima di piacevole condivisione. Conoscere chi condivide con noi questo momento di formazione è importante ed è un messaggio di apertura che è utile passare anche ai propri studenti e studentesse. Anche conoscere qualcosa in più sull’insegnante è fondamentale e aiuta a creare un rapporto di fiducia.
  • Presentazione di alcune opere di arte contemporanea che trattano il tema della mappa. e visione di un albo illustrato in cui il corpo è visto come una mappa per descrivere le proprie emozioni.
  • Realizzazione di due attività:

1. Personalizzazione della carta geografica dell’Italia attraverso le nostre vicende autobiografiche con un esercizio grafico in bianco e nero.

2. Trasformazione dell’interno del corpo umano in una mappa  espressiva a colori.

  • Breve Pausa e Condivisione collettiva degli elaborati
Libro “Mappe delle emozioni” di Bimba Landman, Editore Camelozampa
Libro “Mappe delle emozioni” di Bimba Landman, Editore Camelozampa

Per chi?

Il corso si rivolge alle/agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e alle operatrici e operatori culturali. Per partecipare non sono necessarie competenze o abilità artistiche di nessun tipo.

Dove?

Presso lo Studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Iscrizioni

Il corso si rivolge ad un massimo di 12 partecipanti e viene attivato con un minimo di 5. L’iscrizione si effettua tramite bonifico.  Il termine per le iscrizioni è il 7 aprile 2025

Costo

36 euro, comprensivi di materiali. OFFERTA 66 euro per due iscrizioni.

Informazioni

329 8339042, info@didatticadellarte.it

 

Aquileia Manga – Corso di anatomia

Sabato 8 MARZO dalle 15 alle 18

Vorresti disegnare figure umane credibili ma non sai da dove partire?

Con il workshop di anatomia imparerai la struttura anatomica umana con i suoi equilibri, le forme che la compongono e come rappresentarle.

Apprendi le regole anatomiche e costruisci i tuoi personaggi con il bravissimo Mattia Modde.

Per chi? Ragazze e ragazzi di 10-14 anni

Dove? Studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Costo: 38 euro

Materiale didattico – Cosa portare?

  • Carta da fotocopia formato A4 da 80g/m2, per appunti e schizzi (una decina di fogli).

  • n 3 fogli di album da disegno formato 24x33cm da 200 o 220g/m2 liscio (si consiglia l’F4 ossia Fabriano Disegno 4).

  • Matita da disegno, possibilmente di media durezza come HB, temperino, gomma per cancellare bianca.

  • Brush pen o Trattopen, per il ripasso ad inchiostro.

Info e iscrizioni: Il corso è riservato ad un massimo di 10 partecipanti e si attiva al raggiungimento di minimo 7. L’iscrizione si effettua in sede entro il 3 marzo.

 

Corso di Manga – livello base

Corso di Manga – Livello Base a cura di Mattia Modde

Un corso introduttivo al mondo del fumetto giapponese durante il quale imparerai le tecniche principali del disegnatore di manga come l’inchiostrazione tradizionale, l’anatomia, la struttura di una storia, fino alla realizzazione di una tavola manga autoconclusiva.

Libera il Mangaka che è in te e disegna le tue storie!

Lezione 1 – 22 febbraio 2025 / 15:00-18:00

Introduzione al manga e sessione di disegno – Presentazione degli strumenti e prova pratica – Inchiostrazione tradizionale e realizzazione di un’illustrazione inchiostrata.

Lezione 2 – 01 marzo 2025 / 15:00-18:00

Anatomia della testa e realizzazione di un volto – Anatomia del corpo e realizzazione di una figura intera – Struttura di una storia e ideazione.

Lezione 3 – 08 marzo 2025 / 15:00-18:00

Creazione dello storyboard – Realizzazione di una tavola completa utilizzando tutte le conoscenze acquisite.

Materiale didattico – Cosa portare?

  • Carta da fotocopia formato A4 da 80g/m2, per appunti e schizzi (circa 20 fogli a lezione).

  • Album da disegno formato 24x33cm da 200 o 220g/m2 liscio, per realizzare gli esecutivi (si consiglia l’F4 ossia Fabriano Disegno 4).

  • Matita da disegno, possibilmente di media durezza come HB, temperino, gomma per cancellare bianca.

  • Brush pen o Trattopen, per il ripasso ad inchiostro (si consigliano Faber-Castell Pitt Artist fude nib hard FH black 199 e Faber-Castell Pitt Artist Pen fineliner SX).

  • Stecca o squadra da 30 cm, per la squadratura delle tavole a fumetti.

Per chi? Ragazze e ragazzi di 10-14 anni

Dove? Studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Costo: 110 euro

Info e iscrizioni: Il corso è riservato ad un massimo di 12 partecipanti e si attiva al raggiungimento di minimo 7. L’iscrizione si effettua in sede entro il 15 febbraio.

 

UN MONDO DI PAROLE

WORKSHOP DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E OPERATORI/OPERATRICI CULTURALI

SABATO 18 GENNAIO 2025 ORE 14/17 

Partendo dall’opera dell’artista Giuseppe Stampone e dalla lettura di alcuni libri illustrati per l’infanzia, creeremo un vocabolario condiviso sotto forma di abecedario in cui il gruppo, con il suo immaginario individuale e collettivo, proverà a definire, l’immaginario dell’uomo contemporaneo, il suo operare, i suoi sogni.

Durante il workshop, le/i partecipanti impareranno un’attività espressiva altamente relazionale che potrà essere condotta in classe, in biblioteca, o in altri contesti educativi in cui si rende necessario attivare un dialogo ed un confronto tra i/le giovani su temi attuali della nostra società.

STRUTTURA DEL CORSO

  • Presentazione del gruppo, al fine di creare un momento di lavoro sia individuale che collettivo in un clima di piacevole condivisione. Conoscere chi condivide con noi questo momento di formazione è importante ed è un messaggio di apertura che è utile passare anche ai propri studenti e studentesse. Anche conoscere qualcosa in più sull’insegnante è fondamentale e aiuta a creare un rapporto di fiducia.
  • Presentazione dell’opera dell’artista Giuseppe Stampone e visione di alcuni albi illustrati per l’infanzia fruibili da diversi target.
  • Realizzazione dell’alfabeto condiviso sotto forma di carte da gioco che affronta temi attuali in ambito sociale, ambientale e culturale.
  • Breve Pausa
  • Condivisione collettiva degli elaborati e suggerimenti per realizzare l’attività con diverse fasce d’età.

Per chi?

Il corso si rivolge alle/agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e alle operatrici e operatori culturali. Per partecipare non sono necessarie competenze o abilità artistiche di nessun tipo.

Dove?

Presso lo Studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Iscrizioni

Il corso si rivolge ad un massimo di 12 partecipanti e viene attivato con un minimo di 5. L’iscrizione si effettua tramite bonifico.  Il termine per le iscrizioni è il 13 gennaio 2025

 

 

Costo

36 euro, comprensivi di materiali. OFFERTA 66 euro per due iscrizioni.

Informazioni

329 8339042, info@didatticadellarte.it

 

Toccate nel cuore 2024

TOCCATE NEL CUORE 2024

Un passo alla volta

Anche quest’anno, “Toccate nel Cuore” torna con una nuova edizione, un progetto che ci invita a riflettere e ad agire contro la violenza sulle donne, attraverso l’arte e la cultura. La rassegna 2024 si svolgerà ad Aquileia e toccherà tre luoghi simbolici: la scuola secondaria di primo grado, una comunità di accoglienza per donne che hanno subito maltrattamenti, e la sede del Comune.

L’iniziativa non è solo un programma di eventi, ma un percorso di sensibilizzazione aperto a pubblici diversi, dai/lle ragazzi/e agli adulti. Le attività spaziano da laboratori espressivi a concerti interattivi, tutti pensati per creare momenti di confronto, condivisione e consapevolezza. L’obiettivo? Favorire il benessere e la salute mentale, tema di cui si occupa il welfare culturale, riconosciuto come efficace anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2019. È possibile approfondire l’argomento sul sito del Cultural Welfare Center.

Gli appuntamenti principali:

•16 novembre – “Mamma mia!”

Un laboratorio dedicato esclusivamente alle mamme e ai/lle loro figli/e, presso la Comunità di accoglienza “Il granaio” e “Il mulino”, condotto da Daniela Di Gennaro. Un’occasione per costruire insieme un manufatto e, soprattutto, per rafforzare il legame di fiducia tra mamme e bambini/e in un ambiente protetto e accogliente. Questo momento preparatorio anticipa l’incontro del 23 novembre, dove sarà presente l’associazione SOS Rosa, pronta a supportare chi desidera un aiuto.

•Dal 19 al 22 novembre – “Quello che vorrei”

Laboratori sul tema del consenso, condotti da Daniela Di Gennaro,  rivolti alle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Attraverso esercizi tratti dal libro “Consenso, possiamo parlarne?”, i giovani potranno esplorare in modo creativo il concetto di consenso, imparando a esprimersi in modo libero e consapevole.

•23 novembre ore 18 – Sala Consiliare, “Un passo alla volta”

Un concerto interattivo del Coro Giovanile Natissa, condotto da Patrizia Dri e Daniela Di Gennaro, in cui ogni partecipante riceverà una scarpetta di carta rossa personalizzata, simbolo di riflessione e speranza.

Scarpis Rosis                                                                                                                                  Durante la serata, il gruppo volontarie civiche di Aquileia offriranno, a chi lo desidera, una spilla artigianale realizzata a mano. Un piccolo gesto per ricordare che “un passo alla volta si può fare”.

Unisciti a noi per fare un passo insieme verso un mondo libero dalla violenza.

INFO E PRENOTAZIONI

L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione

329. 8339042 – info@didatticadellarte.it

Il progetto è ideato e curato da Daniela Di Gennaro, organizzato dal Comune di Aquileia e Proloco Aquileia, in partnership con SOS Rosa Gorizia e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

#SDGs2030 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗚𝗼𝗮𝗹𝘀:

3 Salute e benessere   5 Parità di genere

Aquileia Manga – Workshop di Character Design

9-10 NOVEMBRE 2024 – ore 15 / 18

Workshop condotto dal bravissimo Mattia Modde

Hai sempre sognato di inventare personaggi unici?                                                         In questo workshop imparerai a strutturare personaggi interessanti, partendo dallo studio delle forme e della silhouette, fino alla caratterizzazione dettagliata del soggetto.
Imbriglia la tua creatività e dai vita a grandi eroi!

Materiale da portare:

  • 4-5 fogli delle fotocopie A4 + foglio album formato A4 ( Ruvido o liscio è uguale)
  • Matita da disegno, possibilmente di media durezza come HB
  • Temperino
  • Gomma per cancellare
  • Trattopen nero

Costo: 38 euro

ISCRIZIONI:

Per formalizzare l’iscrizione è necessario versare la quota entro il 31 ottobre, presso lo studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.                        Lo studio riceve su appuntamento la mattina e il pomeriggio telefonando al 329 8339042.

Open Day – workshop le forme della luce

Sabato 12 ottobre 2024 torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

I soggetti che liberamente decidono di aderire all’iniziativa, aprono gratuitamente le loro porte per celebrare l’arte contemporanea tramite un programma multiforme, evidenziando l’importante funzione che il contemporaneo svolge nello sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese.

Per questa occasione, lo studio Didattica dell’Arte ad Aquileia, organizza un workshop gratuito dedicato ad insegnanti, operatori ed operatrici culturali e genitori curiosi.

Quando?

Sabato 12 ottobre dalle ore 14 alle 16.

Cosa si farà?

Verrà presentato il lavoro dell’artista James Turrel, una delle figure più interessanti del panorama internazionale, le cui opere riflettono tutto il suo studio sulla luce e sulla percezione umana.

Proveremo a realizzare un “contenitore dinamico di luce”, uno strumento con cui osservare l’ambiente che ci circonda e catturare la luce, giocando e creando con le sue proiezioni.

I/le partecipanti impareranno un’attività che potrà essere replicata in diversi contesti lavorativi. A scuola, per esempio, può essere un laboratorio di arte, di scienze, di fisica e di matematica.

Per partecipare non sono necessarie competenze artistiche di alcun tipo.

Cosa portare?

  • una scatola di cartone senza coperchio, della dimensione di una scatola di scarpe.
  • un cellulare o altro per fotografare.
  • un taglierino

Info e prenotazioni

Il workshop è gratuito su prenotazione sino ad esaurimento posti. info@didatticadellarte.it – 329 8339042

 

 

Laboratori espressivi 8-9 agosto

Realizziamo il nostro rifugio partendo dalla forma delle nostre mani

Programma delle mattine

8.30 – 9.00  Accoglienza

9.00 – 9.30  Socializzazione

9.30 – 11.00  Attività espressiva

11.00 – 12.00  Pausa merenda e gioco libero

12.00 – 12.30  Conclusione attività espressiva e condivisione

12.30 – 13.00  Uscita

L’attività ha una durata di circa due ore. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione e per la pausa merenda. In studio ci sono i tappettini con cui tuttə possono giocare costruendo, insieme, delle tane o dei rifugi.

Per chi? Per bambinə e ragazzə della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove? Presso lo studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.

Cosa portare? La merenda e, per chi lo desidera, dei giochi personali da utilizzare durante il momento di socializzazione.

Costo 35 euro – 25 euro per i fratelli e sorelle

Iscrizioni. L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi