TOCCATE NEL CUORE 2024
Un passo alla volta
Anche quest’anno, “Toccate nel Cuore” torna con una nuova edizione, un progetto che ci invita a riflettere e ad agire contro la violenza sulle donne, attraverso l’arte e la cultura. La rassegna 2024 si svolgerà ad Aquileia e toccherà tre luoghi simbolici: la scuola secondaria di primo grado, una comunità di accoglienza per donne che hanno subito maltrattamenti, e la sede del Comune.
L’iniziativa non è solo un programma di eventi, ma un percorso di sensibilizzazione aperto a pubblici diversi, dai/lle ragazzi/e agli adulti. Le attività spaziano da laboratori espressivi a concerti interattivi, tutti pensati per creare momenti di confronto, condivisione e consapevolezza. L’obiettivo? Favorire il benessere e la salute mentale, tema di cui si occupa il welfare culturale, riconosciuto come efficace anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2019. È possibile approfondire l’argomento sul sito del Cultural Welfare Center.
Gli appuntamenti principali:
•16 novembre – “Mamma mia!”
Un laboratorio dedicato esclusivamente alle mamme e ai/lle loro figli/e, presso la Comunità di accoglienza “Il granaio” e “Il mulino”, condotto da Daniela Di Gennaro. Un’occasione per costruire insieme un manufatto e, soprattutto, per rafforzare il legame di fiducia tra mamme e bambini/e in un ambiente protetto e accogliente. Questo momento preparatorio anticipa l’incontro del 23 novembre, dove sarà presente l’associazione SOS Rosa, pronta a supportare chi desidera un aiuto.
•Dal 19 al 22 novembre – “Quello che vorrei”
Laboratori sul tema del consenso, condotti da Daniela Di Gennaro, rivolti alle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Attraverso esercizi tratti dal libro “Consenso, possiamo parlarne?”, i giovani potranno esplorare in modo creativo il concetto di consenso, imparando a esprimersi in modo libero e consapevole.
•23 novembre ore 18 – Sala Consiliare, “Un passo alla volta”
Un concerto interattivo del Coro Giovanile Natissa, condotto da Patrizia Dri e Daniela Di Gennaro, in cui ogni partecipante riceverà una scarpetta di carta rossa personalizzata, simbolo di riflessione e speranza.
Scarpis Rosis Durante la serata, il gruppo volontarie civiche di Aquileia offriranno, a chi lo desidera, una spilla artigianale realizzata a mano. Un piccolo gesto per ricordare che “un passo alla volta si può fare”.
Unisciti a noi per fare un passo insieme verso un mondo libero dalla violenza.
L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione
329. 8339042 – info@didatticadellarte.it