Arte e Parità

Ciao!

Oggi vorrei parlarti di un simbolo che ho realizzato nell’estate del 2019 seguendo un’intuizione.
Mi sono immaginata un dialogo visivo tra alcuni temi che interessano la nostra società e che io sento molto vicini.

Ecco i simboli che rappresentano le quattro tematiche che ho messo in dialogo e che, accordandosi, hanno trovato, nella mia immaginazione, una nuova armonia.
E` nato un simbolo gioioso che parla di parità di diritti, in cui ognuno si può ritrovare. Nessuno escluso!  

Sostieni il progetto!

Con questo simbolo ho creato degli oggetti con lo scopo di sostenere la realizzazione di progetti artistici, da me curati, legati ai 17 obiettivi dell’agenda Onu per lo sviluppo sostenibile.
Acquistando gli articoli contribuirai anche tu!

Gli articoli

Ho realizzato borse, spille calamite.                                                                                      

Vuoi sapere come fare ad averle? Scrivimi!

 

 

La matita amica

La matita che aiuta a controllare la rabbia

L’importanza dell’intenzione

Questa è una matita come tutte le altre e non è dotata di alcuna magia.
Già! Perchè è importante che i bambini e i ragazzi capiscano che, a fare il prodigio, sono loro stessi nel momento in cui la utilizzano con una precisa intenzione, quella di lasciare il segno con un disegno anzichè con la violenza.
La matita invita a fermarsi nei momenti di rabbia per esprimere quel fiume di emozioni incontrollabili su un foglio, disegnando, scrivendo o tracciando dei segni in totale libertà e sperimentando diverse pressioni della mano.
La scritta #perlasciareilsegnodisegno, impressa sul corpo di ogni matitaè anche il nome di un laboratorio espressivo rivolto alle scuole primarie e secondarie per parlare con i giovanissimi di amore e rispetto, provando a contrastare, con il linguaggio dell’arte, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

Le caratteristiche della matita

  • E` rossa come il colore simbolo della violenza
  • E` dotata di gomma cancellabile perché si può sbagliare e gli errori insegnano a crescere
  • Su ognuna è legato un biglietto con un messaggio propositivo e un ciondolo a forma di cuore
  • Sul biglietto c’è uno spazio vuoto su cui scrivere il nome della propria matita amica
  • Quand’è consumata si trasforma in un ciondolo da portare sempre con sé

Un regalo utile 

Sei un* insegnante o un* dirigente scolastico? Questa matita è un regalo speciale ed utile da fare ai tuoi studenti, come saluto di fine anno oppure in occasione di importanti ricorrenze nazionali e internazionali:

  • 24 gennaio. Giornata mondiale dell’educazione
  • 7 febbraio. Giornata nazionale contro il bullismo
  • 21 marzo. Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
  • 13 novembre. Giornata mondiale della gentilezza
  • 25 novembre. Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Perché adottare una matita?

Adottando questo articolo farai un gesto di solidarietà nei confronti della scuola. L’intero ricavato andrà a sostenere dei progetti artistici di educazione civica nelle scuole a cura di Daniela Di Gennaro / Didattica Dell’Arte – laboratori creativi dinamici.
Prova a fare richiesta per la tua scuola, insieme vedremo come soddisfarla!

Ti amo tango – RebirthDay/Aquileia 2020

Diretta streaming con Cittadellarte- Fondazione Pistoletto dalle 9 alle 21 con decine di eventi organizzati nei 5 continenti.

Alle ore 18 la città di Aquileia, ambasciata del Terzo Paradiso, darà il suo contributo con un’azione artistica, ideata da Daniela Di Gennaro e patrocinata dal Comune, che si chiama “Ti amo tango”, un video che documenta l’abbraccio tra due patrimoni Unesco, la Basilica e il Tango, che, ripercorrendo millenni di storia, accorciano simbolicamente le distanze, tutte le distanze.

Link:
Facebook:https://www.facebook.com/rebirth- day2112
YouTube://www.youtube.com/user/2112rebirthday

Il Terzo Paradiso è un simbolo artistico, elemento creativo, formula scientifica, segno attivo e dinamico di trasformazione sociale responsabile e sostenibile.
Otto anni fa, la connotazione fantasiosa di “fine del mondo” attribuita al 21 dicembre 2012 si è prestata ad assumere senso simbolico nella gravità della situazione in cui si trova l’umanità a questo punto della sua storia.
Partecipiamo tutti insieme al progetto Rebirth/Terzo Paradiso, partecipiamo al Rebirth-day. Tutti possiamo partecipare alla creazione, con iniziative individuali o di gruppo, proponendo idee, azioni e attività coerenti con il processo di trasformazione responsabile e sostenibile della società.
Una data, il 21 dicembre per raccontare al mondo che un diverso futuro è possibile at- traverso storie, testimonianze, installazioni, performance, spettacoli realizzati da artisti e collettivi che, in tutto il mondo, si fanno interpreti del Simbolo del Terzo Paradiso e della sua filosofia.
Accademia Unidee, per la Fondazione Pistoletto, lunedì 21 dicembre organizza una lunga diretta streaming, dalle 9 alle 21, sui canali Facebook e YouTube del Terzo Paradiso, connettendosi con gli eventi organizzati dagli Ambasciatori del Terzo Paradiso nei 5 continenti.
Italia, certamente, ma anche Islanda, Spagna, Belgio, Cipro, Svizzera, Cuba, Stati Uniti, Messico, Mali, Nepal, India, Singapore, Giappone, Australia e Nuova Zelanda, in un tour mondiale a rappresentare un impegno personale e collettivo a partecipare attivamente al processo di cambiamento.
L’anno 2020 ci ha presentato una nuova sfida, incredibile e inaspettata. Una sfida di cui l’umanità tutta ha una responsabilità congiunta, grazie all’irresponsabilità con cui gestisce le risorse del nostro pianeta.
Il Rebirth-day si propone perciò come la festa che celebra la data in cui ognuno di noi si assume l’impegno a collaborare ad una responsabile trasformazione della società nel mondo. Terzo Paradiso significa che alla fine del secondo paradiso, quello artificiale che viviamo oggi, seguente al paradiso naturale, dobbiamo creare il terzo, generando un rap- porto equilibrato tra natura e artificio.
Il termine “paradiso” proviene dall’antica lingua persiana e significa “giardino protetto”.
Il nostro giardino è il pianeta Terra, spetta a noi curarlo e proteggerlo.
Il simbolo del Terzo Paradiso è la riformulazione del simbolo matematico dell’infinito. I due cerchi opposti si polarizzano nel cerchio centrale che rappresenta il grembo della rinascita. Questo simbolo è una prospettiva dell’arte offerta alla società.

#Perlasciareilsegnodisegno

Laboratorio online sui temi dell’amore  e del rispetto.                        

Per insegnanti, educatori, arteterapeuti e psicologi

La scuola, seppur con mille difficoltà, è ripartita!

Noi insegnanti non vedevamo l’ora di rientrare in contatto con i nostri studenti, tuttavia, sempre più spesso capita di assistere a episodi di bullismo e le misure di contenimento della pandemia non facilitano le relazioni interpersonali tra i compagni.
La maggior parte dei professori cerca di far fronte agli episodi di violenza con gli strumenti che possiede, spesso affidandosi alla propria sensibilità intuitiva.
Io, come educatrice museale, mi sono chiesta: “Come può la didattica dell’arte fornire degli strumenti di aiuto in questa direzione?”
La risposta l’ho trovata ancora una volta nella comunicazione non verbale e nella progettazione di attività che portano i ragazzi a conoscere meglio sé stessi e i loro compagni attraverso il linguaggio delle immagini.

Il corso

Lo psicoterapeuta Domenico Barrilà, che si occupa da anni del fenomeno, sostiene che i bulli sono tutt’altro che tipi duri. “Una persona realmente sicura di sé – spiega – non perderebbe il proprio tempo a mortificare i suoi simili. Le infrazioni perpetrate ai danni degli altri nascondono invece profondi vissuti di inadeguatezza e insicurezza”.
Quindi, per aiutare davvero chi è vittima di violenza, dobbiamo andare a vedere cosa succede anche nella testa e nel cuore dei prepotenti.

Durante il corso, vi mostro delle attività da far svolgere a tutti gli studenti della classe, non solo a chi è direttamente coinvolto.
I risultati prodotti diventano degli strumenti preziosi di lavoro per gli insegnanti e per tutte quelle figure professionali che svolgono un ruolo di supporto nella scuola, come gli psicologi gli insegnanti di sostegno.

Inoltre l’attività potrà essere svolta all’interno di progetti educativi legati a due ricorrenze importanti:

    • 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne
    • 7 febbraio, giornata nazionale contro il bullismo

L’attività

Durante il laboratorio realizzeremo un libretto illustrato che ha come soggetto il cuore.
L’immagine dell’organo è il punto di partenza per la realizzazione di ogni pagina del libro, dalle quali, usciranno parole, suoni, segni e disegni.
Con questa attività, faremo letteralmente parlare il cuore dei nostri allievi, utilizzando il linguaggio più discreto e universale che si conosca, quello dell’arte.

Costo e modalità di iscrizione

Il corso ha un costo di 35 euro ed i posti sono limitati, massimo 10 iscritti per garantire una fruizione ottimale.  Iscrizioni entro il 6 novembre.

Se ti interessa, scrivimi: riceverai tutti i dettagli e il link per partecipare alla lezione.

Osservare il paesaggio con la bici

Laboratorio creativo all’aria aperta –  6-13 anni

Ragazzi, volete provare a osservare il paesaggio con la bici? Letteralmente?

Questo laboratorio fa per voi! Costruiremo dei simpatici occhiali di cartoncino a forma di bici e cammineremo all’aria aperta alla scoperta del paesaggio. Osserveremo e fotograferemo ciò che ci sta attorno con occhi diversi.

Come progettare un laboratorio partendo da un’opera d’arte

Studio Daniela Dudattica Arte

Vivere un’opera nella sua pienezza e nella sua fase di produzione è un modo diverso di approcciarsi all’arte, molto più diretto e coinvolgente, soprattutto nel caso di bambini e ragazzi.

Presentare ai propri studenti un’opera d’arte e farli partecipare ad una sua rielaborazione permette di lasciare il segno, divertirli e di imparare più efficacemente. Serve però un metodo che permetta di lavorare con continuità anche per affrontare percorsi più lunghi e complessi.

Come è strutturato il corso

La prima parte del corso è collettiva su piattaforma Jitsi meet, dura due ore divisa tra una parte teorica e una parte di sperimentazione pratica. Puoi scegliere una di queste due date:

La seconda parte del corso consiste in un colloquio di condivisione individuale con l’esperta nei giorni successivi al corso. Il giorno del colloquio viene concordato individualmente con ogni iscritto ed è facoltativo.

Oltre all’opzione in streaming, è possibile fare richiesta del corso nella propria sede con la presenza dell’esperta.

 

Per lasciare il segno disegno

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i bambini vengono coinvolti in attività espressive che li portano a riflettere sui tema dell’amore e del rispetto giocando con il suono della parola “No”.

Ridere incoraggia la creatività

Nei miei corsi un aspetto molto importante è provare meraviglia, ridere e divertirsi. Solo se anche voi insegnanti vi lasciate stupire,  potrete concquistare i vostri ragazzi!
Nel video qui sotto, anzichè mostrarvi le attività, ho raccolto le fotografie che ritraggono le espressioni delle partecipanti ad un corso di formazione. 

Laboratorio sulla differenza di genere

I bambini realizzano un “Ritratto circolare” in cui i volti hanno tratti femminili e maschili allo stesso tempo, incarnati di colori diversi e tante altre caratteristiche che rendono ogni individuo diverso dall’altro e per questo unico e speciale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi