Come progettare un laboratorio partendo da un’opera d’arte – agosto/settembre2020

Studio Daniela Dudattica Arte

Corso base in streaming per insegnanti ed educatori

Il corso base in streaming ha lo scopo di fornire ad insegnanti ed educatori le nozioni basilari per riuscire a progettare  autonomamente un laboratorio didattico partendo proprio da un’opera d’arte.

Costo e modalità di iscrizione

Il corso ha un costo di 40 euro per un massimo di 10 iscritti per garantire una fruizione ottimale.

Per info manda una mail a info@didatticadellarte.it.

maggiori informazioni

Degustazione artistica – Autoritratto in un calice

Una degustazione speciale durante la quale realizzeremo un autoritratto dalla forma da un calice.
Assaporeremo, annuseremo e ascolteremo, aperti più che mai alla scoperta senza essere degli intenditori.
Tutti possono partecipare, non sono richieste competenze artistiche ed enologiche di nessun tipo.

ISCRIZIONI
ENTRO IL l’11 agosto presso la cantina Puntin. INFO: 338 5648301

LA DEGUSTAZIONE E’ A NUMERO CHIUSO E VERRA’ ATTIVATA AL RAGGIUNGIMENTO DI SEI ISCRITTI.

COSTO: 10 euro adulto, 7 euro bambino (min 8 anni)
Ai bambini verrà offerta una bevanda analcolica.

 

Incontri estivi di sperimentazione artistica

Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’Arte Contemporanea mettendosi nei panni dell’artista sperimentatore che non insegue solo il bel risultato finale ma si concentra sul valore del processo creativo, utilizzando diversi linguaggi espressivi e sperimentando con diversi strumenti, alternativi a quelli tradizionali.

 

PER INSEGNANTI ed EDUCATORI: il corso è strutturato in modo da essere anche un valido supporto per gli insegnanti interessati a proporre in classe dei laboratori creativi e coinvolgenti ai propri studenti.

PER I CURIOSI: Il corso è rivolto anche a chi desidera esprimersi e creare liberamente senza un fine. Per partecipare non sono richieste competenze artistiche di alcun tipo.

MATERIALI: per garantire le misure di sicurezza è necessario indossare la mascherina ed avere con sé il seguente materiale personale: forbici, matita, gomma, temperino, colla stick, pastelli, un pennarello indelebile nero e uno rosso, un album A4 con fogli ruvidi, 5 fogli di acetato A4. Eventuale altro materiale verrà comunicato di volta in volta.

Il Terzo Paradiso ad Aquileia con Michelangelo Pistoletto

LOCANDINA E POST Terzo Paradiso (trascinato)

SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE
Bambini, adulti, ragazzi, scuole, famiglie, anziani etc..
Tutte le attività sono gratuite
Non sono necessarie abilità artistiche di alcun tipo.

DI COSA SI TRATTA?
E’ un progetto artistico all’insegna dell’accoglienza, che si articola ispirandosi ai contenuti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e ai principi del segno-simbolo Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto.
Il progetto si chiama R-accogli e descrive due azioni: quella simbolica di accogliere e quella pratica di raccogliere.
L’accoglienza di cui si parla nel progetto si riferisce alla cultura e all’istruzione in grado di fornirci gli strumenti per superare tanti ostacoli e limiti che spesso sono dovuti alla disinformazione. Nel progetto l’accoglienza è simboleggiata da una moltitudine di letti in miniatura realizzati con delle coperte isotermiche, mentre l’istruzione e la cultura sono rappresentate da brevi frasi che ci informano sui 17 obbiettivi dell’agenda Onu 2030 che verranno scritte sui letti.

COME FARE PER PARTECIPARE?
Basta prendere parte ad uno dei quattro workshop in cui verranno illustrate le modalità di partecipazione e insegnato a realizzare un letto con la tecnica degli origami. L’origami è semplicissimo e possono farlo anche i bambini.

SABATO 7 MARZO dalle 10 alle 12 oppure dalle 14 alle 16

DOMENICA 8 MARZO dalle 10 alle 12 oppure dalle 14 alle 16
Presso la biblioteca di Aquileia in Via Roma 48
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE 3298339042

Tutti quelli che hanno partecipato ai workshop prenderanno parte alla performance in Piazza Capitolo e insieme realizzeranno quanti più letti possibili in presenza dell’artista.

L’11 MARZO IN PIAZZA CAPITOLO
INFO E PRENOTAZIONI 3298339042

In caso di pioggia la performance si terrà presso il polifunzionale di Piazza Fratelli Cervi ad Aquileia

EVENTO IDEATO E CURATO DA DANIELA DI GENNARO / DIDATTICA DELL’ARTE
Scopri di più sulla pagina facebook

Vuoi saperne di più sul Terzo Paradiso?
http://terzoparadiso.org/Il

Corso di Sperimentazione Artistica 2019-2020

DSCN3969

Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’Arte Contemporanea mettendosi nei panni dell’artista sperimentatore che non insegue solo il bel risultato finale ma si concentra sul valore del processo creativo, utilizzando diversi linguaggi espressivi e sperimentando con diversi strumenti alternativi a quelli tradizionali. 
 
PER GLI INSEGNANTI: il corso è strutturato in modo da essere anche un valido supporto per gli insegnanti interessati a proporre in classe dei laboratori creativi e coinvolgenti ai propri studenti.
A tal fine verranno fornite indicazioni su come riadattare le attività proposte alla fascia d’età dei propri alunni
PER I CURIOSI: Il corso è rivolto anche a chi desidera esprimersi e creare liberamente senza un fine. Per partecipare non sono richieste competenze artistiche di alcun tipo.
PER GLI STUDENTI min 16 anni: i ragazzi avranno l’occasione di esplorare alcune correnti artistiche escluse dal programma scolastico e di fare esperienza pratica per capire concretamente come nasce e si sviluppa un’idea nel processo di ricerca di un artista.
INFO: 329.8339042.  info@didatticadellarte.it

La stoffa sta dentro – rebirthday 2018

In occasione della giornata mondiale RebirthDay, istituita dall’artista Michelangelo Pistoletto, Aquileia diventa capofila di un progetto itinerante, ideato da Daniela Di Gennaro e Iole D’Agostino, con la collaborazione di Giovanna Costanzo.

Vengono condotti dei laboratori rivolti a grandi e piccini finalizzati alla creazione di una moltitudine di magliette di carta da aprire ed osservare.

Al progetto può aderire chiunque, scuole, istituzioni, aziende e la partecipazione è gratuita se la realizzazione dei manufatti viene fatta in autonomia senza l’intervento dell’esperta.

maggiori informazioni

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi