La gemma più preziosa

Laboratorio espressivo per bambini di 6-12 anni 

I bambini si avvicinano molto volentieri alla storia se questa viene attualizzata, se, nel raccontare gli splendori di un lontano passato, facciamo dei riferimenti al loro presente e al loro futuro, in questo modo hanno un ruolo attivo e si sentono coinvolti anche emotivamente, ascoltando qualsiasi storia con molto interesse e partecipazione.                                                                                                            “La gemma più preziosa” è un laboratorio in cui le attività creano un legame personale e affettivo tra i bambini e il patrimonio storico della città.

Al museo archeologico di Aquileia è stata recentemente inaugurata una sala dedicata alle gemme. Qui si trovano splendidi manufatti preziosi, ma anche uno spazio raccolto e intimo dove vivere un’esperienza immersiva nel colore e nella luce.

Il laboratorio espressivo sarà anch’esso un’esperienza immersiva nella sala, in cui i bambini ascolteranno gli aneddoti più curiosi riguardanti le figure incise o scolpite sulle gemme e, muniti ognuno di una lente d’ingrandimento, saranno coinvolti in una sorta di caccia al personaggio che renderà avvincente la prima fase di osservazione del laboratorio.

Ogni partecipante realizzerà un monile in stile antico, custode di un messaggio o pensiero personale, da regalare o da conservare con sé, fatto di forme, colori, disegni o parole.

Costo: 20 euro per partecipante ( 16 euro per i fratelli o sorelle).

Info: 329 8339042, info@didatticadellarte.it

 

 

Il seme della gentilezza

Workshop rivolto a insegnanti, educatori ( genitori, nonni, zii)
per imparare un metodo per progettare attività coinvolgenti partendo da un libro e da un qualsiasi input visivo.
Le attività si ispirano al libro omonimo “Il seme della gentilezza, germoglia e cresce come un fiore”
“Tutto comincia con una crepa che a malapena vediamo. Succede quando urliamo o discutiamo. Parole di rabbia possono aprire crepe fra le persone e allontanarle, ma non è difficile scoprire come piccoli gesti di gentilezza tengono lontana l’oscurità e fanno germogliare splendidi fiori” 
Attività
Dopo la lettura del libro “Il seme della gentilezza” ,  i partecipanti realizzano un elaborato rivisitando, in maniera personale, ciò che hanno ascoltato nella storia.
La fase più importante è proprio quella della rielaborazione  in cui le vicende narrate nel libro si relazionano con quelle personali creando una partecipazione non solo fisica ma anche emotiva.  
Il coinvolgimento è dato da alcuni aspetti fondamentali:
– dalla partecipazione sia fisica che emotiva  dei partecipanti, e quindi dei bambini e ragazzi a cui andrà rivolta l’attività.
– dagli strumenti alternativi utilizzati, come la voce, il gesto, l’improvvisazione
– dalla dinamicità dell’attività, per cui i partecipanti non ascoltano passivamente ma si muovono con il proprio corpo.
Per gli insegnanti verranno forniti suggerimenti per adattare l’attività al target dei propri studenti.
Su richiesta è possibile ricevere  l’attestato di partecipazione
Cosa portare?
Il seguente materiale personale: matita, gomma, forbici, colla stick, pennarelli e un pastello bianco.
Dove?
Presso la Biblioteca civica “Giuseppe Zigaina”
Via Trieste 33, Cervignano Del Friuli
Le attività sono gratuite su prenotazione.
INFO E PRENOTAZIONI: 0431-388540, biblioteca@comune.cervignanodelfriuli.ud.it

 

Toccate nel cuore 2021

l’arte contro la violenza

In collaborazione con l’amministrazione comunale di Aquileia e SOS Rosa

Workshop, esibizioni e performance di varie discipline artistiche per parlare di rispetto con la poesia del corpo, della fotografia, della scrittura e dell’arte visiva.
E per raggiungere il target dei giovanissimi, soprattutto maschile, ci saranno i laboratori e workshop di Breaking e di Graffiti/Writing.
Se i bambini e i ragazzini vengono educati sin da piccoli al rispetto dell’altro, le bambine, da grandi, non avranno bisogno di essere protette.

TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI e a numero chiuso, è necessaria la prenotazione a info@didatticadellarte.it, tel 329.8339042

Per partecipare è necessario il Green Pass

20 novembre

Ritratti fotografici  di Anna Tsaplina

Ore 10.oo/13.oo

Piccola Pinacoteca di Aquileia, Via Roma 48

Esecuzione di ritratti a donne che si sentono di aver perduto la propria bellezza. La fotografa cercherà di cogliere l’idea di bellezza di ogni partecipante, cercando di ritrarre non solo la bellezza estetica ma anche quella interiore.

Laboratorio per la realizzazione di un cuore di feltro

Ore 15.oo/18.oo

condotto da Cinzia Razza con la collaborazione delle volontarie civiche di Aquileia

Piccola Pinacoteca di Aquileia, Via Roma 48

I partecipanti realizzano un cuore anatomico in feltro in grandezza reale.Tutti i cuori, una volta terminati, rimarranno appesi a parete per tutta la durata della rassegna, per accogliere i pensieri o segreti scritti di chiunque senta il bisogno di farlo.

21 novembre

Laboratorio di Graffiti / Writing

Ore 13.oo/16.oo, per ragazzi di 13/16 anni

condotto dall’artista Mattia Campo Dall’Orto

Cantina Puntin Località S. Zili 14, Aquileia

Un’esperienza creativa per scoprire il valore delle parole attraverso alcune tecniche di street-art, imparando ad utilizzare spray, rulli e pennelli in modo responsabile e comprendere i diversi stili che vediamo sui muri delle nostre città.

27 novembre

Ritratti fotografici di Anna Tsaplina

Ore 10.oo/13.oo

Piccola Pinacoteca di Aquileia, Via Roma 48

Workshop di Breaking

Ore 15.oo/16.oo per 6-11 anni, Ore 16.15/17.15 per 12-15 anni

condotto dai maestri Raffaello Titton e Daniele Tria, con la collaborazione degli allievi della scuola di danze sportive Olimpia

Piccola Pinacoteca di Aquileia, Via Roma 48

Dopo un’esibizione teatralizzata di breaking, i maestri faranno sperimentare ai partecipanti, alcuni movimenti del corpo e alcuni passi di danza, con l’obiettivo di far emergere le emozioni dei ragazzi entrando in contatto con il proprio corpo e quello altrui.

28 novembre

Ritratti fotografici di Anna Tsaplina

Ore 10.oo/13.oo e 15.oo/18.oo

Piccola Pinacoteca di Aquileia, Via Roma 48

Amici – laboratorio espressivo sull’amicizia

Questo laboratorio è dedicato all’amicizia, un rapporto che i bambini iniziano a coltivare  sin da piccolissimi sperimentando tutte le emozioni possibili:   la gioia, la gelosia, la rabbia e tante altre.

Le coppie raccontano la storia della loro amicizia realizzando un manufatto composto da due elementi. L’oggetto che viene realizzato è una sorpresa ed ha valore simbolico sia intero che diviso a metà. Ogni bambino si porta a casa una metà.

Destinatari: 6-12 anni

Dove? All’aperto, presso la vigna della Cantina Puntin. Località S. Zili  14. Aquileia.

Cosa portare? Plaid per lavorare sul prato

Costo: 10 euro, 7 euro per il secondo figlio/a

Info e iscrizioni. Il laboratorio è a numero chiuso, è necessario iscriversi entro giovedì 14 ottobre, presso lo studio Didattica dell’Arte, oppure tramite bonifico bancario, gli estremi vengono forniti agli interessati.                                                      Tel: 329.8339042, e-mail: info@didatticadellarte.it

 

Sperimentazione artistica ottobre/maggio 2021-2022

Cosa facciamo? Come l’arte contemporanea ci insegna, sperimentiamo diversi linguaggi espressivi, prendendo spunto dalle ricerche di artisti contemporanei che si esprimono con diversi media. L’obiettivo è quello di valorizzare il processo creativo di scoperta di ognuno, una fase importante che avviene prima del risultato finale.

Per gli insegnanti e gli educatori: Durante gli incontri gli insegnanti sperimentano  delle attività espressive che possono essere riproposte a scuola con i propri studenti. Il particolare approccio alla didattica utilizzato, permette di includere studenti con diverse abilità.                                                            E` possibile richiedere l’attestato di partecipazione.

Per i curiosi: Il corso è rivolto anche a chi desidera esprimersi e creare liberamente senza un fine e ritagliarsi uno spazio creativo personale di ricerca e scoperta. Per partecipare non sono richieste competenze artistiche di alcun tipo.

Date e orario: Tutti i giovedì dalle 18 alle 19.30

1 ciclo 14, 21, 28 ottobre e 4, 11 novembre

2 ciclo 18, 25 novembre e 2,9,16 dicembre

3 ciclo 13, 20, 27 gennaio e 3, 10 febbraio

4 ciclo 17, 24 febbraio e 3, 10 marzo

5 ciclo 17, 24, 31 marzo e 7, 21 aprile

6 ciclo 28 aprile e 5, 12, 19, 26 maggio

Costo: 75 euro il ciclo completo di cinque incontri. 18 euro il singolo incontro

Cosa portare? Lo studio fornisce materiali di base di cancelleria, come fogli, pastelli, matite, gomme, tempere, pennelli, taglierino, colla.                                            Per alcune sperimentazioni è possibile che venga richiesto del materiale particolare da acquistare.

Ogni allievo può portare del materiale personale di vario tipo per poter sperimentare più liberamente e personalizzare al meglio l’attività.

IMPORTANTE: per partecipare agli incontri è necessario indossare la mascherina ed essere in possesso del Green Pass 

INFO E ISCRIZIONI: gli incontri sono a numero chiuso.  E` necessario iscriversi entro il martedì precedente all’inizio di ogni ciclo di incontri, presso lo Studio Didattica Dell’Arte in  Via Leicht 12 ad Aquileia oppure tramite bonifico bancario. Gli estremi vengono forniti agli interessati.

Quattro passi in città. Tour con laboratorio espressivo. Ottobre 2021

Un tour alla scoperta di tre luoghi significativi di Aquileia che, pur appartenendo a un passato lontano, sono in grado di coinvolgere e incantare i bambini.

Come? Attraverso la realizzazione di particolari cartoline in cui il prezioso patrimonio storico dialoga con le storie di vita personali dei ragazzi.  Alla fine una delle tre cartoline verrà spedita realmente ad una persona a loro scelta.

Le tappe del tour sono:                                                                     

Il Foro romano

 

I bambini elaborano in chiave contemporanea il concetto di Foro, “La Piazza”, il luogo centrale della città dove si raduna la gente realizzando una cartolina con il disegno del loro luogo di ritrovo ideale.                                                             

La ex stazione di Aquileia

 

Aquileia ha avviato i lavori per la riqualificazione della sua ex stazione ferroviaria dalla quale partì, alla fine della Grande Guerra, la salma del Milite Ignoto.                                                            Sarà emozionante vedere il complesso a lavori finiti, ma ancora più emozionante è far partecipare i bambini al processo di scoperta e mostrare loro gli elementi di un passato che gradualmente riemergono. La cartolina che viene realizzata è un’interpretazione personale del concetto di eroe.

Il mosaico paleocristiano

Alcune storie bibliche rappresentate sul pavimento musivo della Basilica, vengono attualizzate e reinterpretate dalle esperienze di vita dei bambini che realizzano una cartolina in cui, alcuni personaggi importanti raffigurati nel mosaico, vengono sostituiti con le immagini di figure altrettanto significative, ma appartenenti alla storia e vissuti personali dei ragazzi.

 

Cosa portare? Asciugamano per sedersi a terra e l’astuccio con i seguenti materiali: matita, gomma, temperino, pastelli  e/o pennarelli e l’indirizzo della persona a cui inviare la cartolina.

Partecipanti. Bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni

Luogo di incontro. Area verde pubblica alle spalle del Foro

Durata | 2h – Il nostro viaggio terminerà al giardino della Basilica

Costo | 10 € a partecipante, 7 € per i fratelli e sorelle

Info | Il laboratorio è a numero chiuso e avrà luogo con un minimo di 6 partecipanti. E` possibile iscriversi entro giovedì 30 settembre, presso lo studio Didattica dell’Arte oppure tramite bonifico bancario. Gli estremi vengono forniti agli interessati.

Contatti | Tel 329.8339042, info@didatticadellarte.it

 

 

 

 

 

Festival Non siamo Atlantide

Il 25 Settembre 2021 si terrà il Festival NON SIAMO ATLANTIDE – Tasselli di Sostenibilità ad Aquileia (UD)

In questo evento, sostenibilità significa solidarietà: tutti i partecipanti, i relatori ed i professionisti interverranno a titolo gratuito.
Gli ospiti dell’area palco nel rispetto dell’Agenda ONU 2030, supportano l’Obiettivo 5 sulla Parità di Genere con una presenza in percentuale di almeno il 50% donne e il 50% uomini.

NON SIAMO ATLANTIDE – Tasselli di Sostenibilità è un portale in cui visioni, esperienze e obiettivi si incontrano per dar vita non solo ad un evento, ma ad un’occasione di condivisione e azione reali per preservare l’ecosistema che ci ospita. La Natura e la Società sono la vita agita di ciascuno di noi, esiste un altro modo di stare sul Pianeta generando impatti positivi – secondo le indicazione dell’Economia Civile -: sono i territori e le persone che li costruiscono quotidianamente nei valori primari che curano la casa comune.

Come possiamo ridurre il nostro impatto? Come le nostre attività possono diventare sostenibili? Come si affronta la sostenibilità nel nostro agire quotidiano? 

NON SIAMO ATLANTIDE – Tasselli di Sostenibilità scandaglia risposte concrete a queste domande attraverso laboratori, dialoghi, testimonianze, workshop, visite in realtà reale ed emozionale al sito UNESCO di Aquileia (UD).

❤️  DIDATTICA DELL’ARTEAnche io sarò presente con la vendita di alcuni articoli che ho realizzato per finanziare dei progetti artistici di educazione civica per le scuole. 

Gli articoli in vendita sono: 

1. La Matita Amica, la matita che aiuta a controllare la rabbia

2. Shopper e spille con il nuovo simbolo dell’uguaglianza di genere nel segno del Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto

3. Bijoux concettuali legati agli obiettivi 4 e 5 dell’agenda Onu

4. La spilla pacifica “I’m Peacebull”

Tutte le info e Il programma completo:  https://www.nonsiamoatlantide.com/

Vi aspetto, non mancate!

Sperimentazione artistica con le Naturografie di Roberto Ghezzi

Laboratorio artistico esperienziale  

a cura di Daniela Di Gennaro, educatrice museale, con la collaborazione di Sonia Cossar, insegnante yoga 

Roberto Ghezzi realizza originali opere d’arte mediante le quali l’uomo entra in profonda e continua connessione con la Natura. L’artista immerge le sue tele nelle acque di mari, lagune e canali e attende che sia la Natura stessa a lasciare traccia della sua presenza. Nascono così le Naturografie, affascinanti campiture materiche che testimoniano la presenza di invisibili micromondi nella terra, nell’acqua e nell’aria.

Due esempi di Naturografie durante il loro processo creativo.

Il programma 
Dalle 17.3o alle 18.oo visita alla mostra Naturografie, presso la Piccola Pinacoteca di Aquileia ( Ex biblioteca) 
Dalle 18.oo alle 20.oo sperimentazione artistica all’aperto, presso il giardinetto di Via Leicht a Monastero. 
 
L’attività
Similmente a quanto accade alle tele dell’artista, ci immergeremo anche noi mentalmente a contatto con i tre elementi della natura: terra, acqua e aria guidati da Sonia Cossar, insegnante yoga, operatrice olistica e ricercatrice del benessere che ci farà sperimentare alcune semplici posizioni del corpo legate alla terra, all’acqua e all’aria. Successivamente tradurremo tutto ciò che abbiamo percepito, con la tecnica della scrittura automatica, cioè di getto e realizzeremo un autoritratto composto dalle nostre parole più sensibili, guidati da Daniela Di Gennaro, educatrice museale, esperta di didattica dell’arte contemporanea.
Per partecipare non sono necessarie competenze artistiche di alcun tipo.
 
L’elaborato
Quadro con cornice di 21×30 cm
 
Cosa portare?
Abbigliamento comodo con pantaloni e scarpe chiuse, tappetino per sdraiarsi, spray zanzare.
Nel rispetto della normativa anticovid19, per evitare la condivisione del materiale, i partecipanti sono invitati a portare le proprie matite colorate.
 
Info e iscrizioni
Iscrizioni entro il 9 agosto, presso lo studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12 ad Aquileia, oppure tramite bonifico bancario (gli estremi vengono forniti agli interessati)
Tel 329 8339042, info@didatticadellarte.it 
Costo: 30 euro,  materiale incluso

Camminare, la nostra opera d’arte

Laboratorio espressivo in cammino

 

  • Destinatari: adulti e ragazzi, minimo 6 anni
  • Date: 24, 31 luglio e 7, 15, 22 agosto 2021
  • Orari: laboratorio della mattina dalle 10 alle 12 per famiglie ( adulti e ragazzi). Laboratorio del pomeriggio dalle 14 alle 16 per bambini di 6/10 anni.
  • Luogo: Forni di Sopra, Dolomiti friulane.

I laboratori traggono ispirazione dal lavoro dell’artista contemporaneo Hamish Fulton chiamato anche walking artist, perché ha individuato nell’atto del camminare una forma d’arte che gli permette di avvicinarsi alla natura e incontrare sé stesso. Il suo obiettivo non è tanto raggiungere un traguardo ma porre l’attenzione su ogni singolo passo.

“Walking is magic, walking transforms”, “Camminare è magico, camminare trasforma” Dice l’artista.

I ragazzi sono guidati in una sorta di cammino esperienziale durante il quale ascoltano, osservano e si fermano. Durante il percorso sono previste delle soste per tradurre e registrare, con diversi media, ciò che vedono e percepiscono. I partecipanti non realizzano ritratti di paesaggio, ma personali immagini da codificare, utilizzando, la fotografia, il segno, la scrittura, la traccia di una mappa e il collage.

Gli elaborati vengono realizzati su un particolare blocco note appeso al collo come una collana, per permettere ai giovani camminatori di muoversi a mani libere.

Qui sotto alcuni esempi di come l’artista traduce visivamente i suoi cammini e a cui le attività si ispirano.

INFORMAZIONI

Infopoint PromoTurismoFVG,  tel 0433 886767.

Laboratori a numero chiuso. Costo 10 euro, gratis con FVG Card.

Prenotazione entro le ore 17 del giorno precedente.

Una giungla in città – Tour con laboratorio espressivo per bambini

Una divertente passeggiata, alla scoperta degli animali che si mostrano o si nascondono tra le vie e gli edifici di Città Alta a Bergamo

 

Ora e luogo

19 giu, 16:00 – 17:30
Colle Aperto (edicola), 24129 Bergamo BG, Italia

Il tour

La Margì, guida di Bergamo, e Daniela di Gennaro, educatrice museale esperta di didattica dell’arte contemporanea, ti invitano ad una divertente passeggiata, alla scoperta degli animali che si mostrano o si nascondono tra le vie e gli edifici di Città Alta.

Scopriremo le loro storie e le loro strane avventure per poi realizzare delle cartoline personalizzate che parlano anche un pò di te. E una cartolina la spediremo ad una persona che sceglierai tu: mi raccomando, non dimenticarti di portare con te l’indirizzo del destinatario!

Cosa portare?

Astuccio con i seguenti materiali: matita, gomma, temperino, pastelli, pennarelli, forbici, colla stick, acqua per bere e un indirizzo di un destinatario a cui spedire la cartolina.

Dettagli del nostro viaggio

PARTECIPANTI | Possono partecipare bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.

LUOGO DI INCONTRO | Ci troviamo in Colle Aperto, Città Alta, di fianco all’edicola.

DURATA | 1,30h – Il nostro viaggio terminerà in Piazza Vecchia

COSTO | 10€ a partecipante, 7€ per chi porta un fratellino o una sorellina

INFO | Il laboratorio è a numero chiuso e avrà luogo con un minimo di 8 partecipanti. Le iscrizioni si chiudono giovedì 17 giugno. In caso di pioggia leggera il laboratorio si terrà comunque, ma in caso di forte maltempo l’evento sarà annullato e i biglietti rimborsati.

CONTATTI | T. 3495653794 – info@nadiamangili.com

Per l’acquisto dei biglietti cliccare il link qui sotto:

https://www.nadiamangili.com/event-details/una-giungla-in-citta-laboratorio-per-bambini-e-ragazzi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi