Osservare il paesaggio con la bici – ottobre 2020

Laboratorio creativo all’aria aperta  6-13 anni

Ragazzi, domenica prossima il tempo è dalla nostra, le previsioni dicono che sarà un pomeriggio soleggiato. Perfetto per questo laboratorio all’aria aperta.

Costruiremo dei simpatici occhiali di cartoncino a forma di bici e cammineremo alla scoperta del paesaggio utilizzando le ruote dei nostri occhiali per inquadrare tutto ciò che ci circonda, come fossero il mirino di una macchina fotografica.

Osserveremo ciò che ci sta attorno con occhi diversi.

Nel rispetto delle norme di contenimento del Coronavirus, i partecipanti devo venire con il seguente materiale personale che gli altri non potranno toccare, forbici, pennarelli, colla stick, un qualsiasi mezzo per fare fotografie e un plaid su cui sedersi.

Costo: 7 euro compresa la merenda. I bambini devono venire con la propria acqua personale. Il laboratorio è a numero chiuso, massimo 7 partecipanti.

Iscrizioni entro il 16 ottobre presso DIDATTICA DELL’ARTE Via Silverio Leicht 12, Aquileia. INFO: 329.8339042

 

Osservare il paesaggio con la bici – settembre 2020

Laboratorio creativo all’aria aperta –  6-13 anni

Ragazzi, volete provare a osservare il paesaggio con la bici? Letteralmente?

Questo laboratorio fa per voi!

Nel rispetto delle norme di contenimento del Coronavirus, i partecipanti devo venire con il proprio astuccio personale che gli altri non potranno toccare, contenente: forbici e pennarelli.

Costo: 7 euro compresa la merenda. I bambini devono venire con la propria acqua personale. Il laboratorio è a numero chiuso, massimo 7 partecipanti.

Iscrizioni entro il 25 settembre presso DIDATTICA DELL’ARTE Via Silverio Leicht 12, Aquileia. INFO: 329.8339042

maggiori informazioni

Osservare il paesaggio con la bici

Laboratorio creativo all’aria aperta –  6-13 anni

Ragazzi, volete provare a osservare il paesaggio con la bici? Letteralmente?

Questo laboratorio fa per voi! Costruiremo dei simpatici occhiali di cartoncino a forma di bici e cammineremo all’aria aperta alla scoperta del paesaggio. Osserveremo e fotograferemo ciò che ci sta attorno con occhi diversi.

Sperimentazione artistica 2020-2021

Ottobre è alle porte e con il primo del mese ripartono i tanto attesi incontri di sperimentazione artistica, un appuntamento ormai arrivato alla sua quarta edizione consecutiva.
Anche quest’anno, per soddisfare le diverse esigenze dei partecipanti, strutturerò delle attività utili e spendibili in diversi contesti.
Gli incontri si rivolgono ad un pubblico vario di interessati all’arte: insegnanti, educatori, arteterapeuti, ma anche semplicemente curiosi appassionati d’arte che desiderano ritagliare uno spazio di espressione personale nella propria vita quotidiana, un luogo dove ritrovarsi per creare e progettare in un clima di serena condivisione.  Per partecipare non sono richieste competenze artistiche di alcun tipo.

Come sono strutturati gli incontri

Le attività vengono progettate in itinere perché strettamente connesse con ciò che accade nella nostra società e nel mondo.  La loro genesi è determinata da alcuni fattori:
Tipologia dei partecipanti. Gli incontri forniscono strumenti espressivi da utilizzare in diversi ambiti, ma le attività sono progettate per soddisfare maggiormente il target della maggioranza.
Notizie dal mondo. Così come l’arte contemporanea, che spesso è il riflesso di ciò che accade attorno a noi, anche la didattica e la sperimentazione attingono dalla realtà, ispirandosi a fatti di cronaca, mostre d’arte, ricorrenze particolari, eventi atmosferici, pubblicazioni di libri, ma anche semplicemente al “Carattere” del gruppo di partecipanti.

Gli incontri si svolgono tutti i giovedì dalle 18 alle 19.30 e sono organizzati in cicli tematici di 5 o 6 incontri nello studio di DIDATTICA DELL’ARTE in Via Silverio Leicht 12, ad Aquileia.
Ecco il calendario per l’anno 2020-2021:

1 ciclo: 1-8-15-22-29 ottobre e 5 novembre
2 ciclo: 12-19-26 novembre e 3-10-17 dicembre
3 ciclo: 7-14-21-28 gennaio e 4 febbraio
4 ciclo: 11-18-25 febbraio e 4-11 marzo
5 ciclo: 18-25 marzo e 8-15-22 aprile
6 ciclo: 29 aprile e 6-13-20-27 maggio

Nel rispetto delle misure di contenimento del Coronavirus, è necessario indossare la mascherina portare il proprio materiale personale che gli altri non potranno toccareforbici, taglierino, matita, gomma, temperino, colla stick, pastelli, pennarelli, squadre, album A4 ruvido, tempere, ciotole per le tempere, pennelli. Eventuale altro materiale verrà comunicato di volta in volta.

Costo e modalità di iscrizione

E’ possibile iscriversi anche ad un solo ciclo.
Il ciclo di 5 incontri ha un costo di 75 euro, mentre il ciclo di 6 incontri ha un costo di 90 euro.
Dato il numero limitato di posti disponibili è necessario iscriversi entro il giovedì precedente l’inizio di ogni ciclo, tramite bonifico bancario.

 

 

 

Come progettare un laboratorio partendo da un’opera d’arte – agosto/settembre2020

Studio Daniela Dudattica Arte

Corso base in streaming per insegnanti ed educatori

Il corso base in streaming ha lo scopo di fornire ad insegnanti ed educatori le nozioni basilari per riuscire a progettare  autonomamente un laboratorio didattico partendo proprio da un’opera d’arte.

Costo e modalità di iscrizione

Il corso ha un costo di 40 euro per un massimo di 10 iscritti per garantire una fruizione ottimale.

Per info manda una mail a info@didatticadellarte.it.

maggiori informazioni

Come progettare un laboratorio partendo da un’opera d’arte

Studio Daniela Dudattica Arte

Vivere un’opera nella sua pienezza e nella sua fase di produzione è un modo diverso di approcciarsi all’arte, molto più diretto e coinvolgente, soprattutto nel caso di bambini e ragazzi.

Presentare ai propri studenti un’opera d’arte e farli partecipare ad una sua rielaborazione permette di lasciare il segno, divertirli e di imparare più efficacemente. Serve però un metodo che permetta di lavorare con continuità anche per affrontare percorsi più lunghi e complessi.

Come è strutturato il corso

La prima parte del corso è collettiva su piattaforma Jitsi meet, dura due ore divisa tra una parte teorica e una parte di sperimentazione pratica. Puoi scegliere una di queste due date:

La seconda parte del corso consiste in un colloquio di condivisione individuale con l’esperta nei giorni successivi al corso. Il giorno del colloquio viene concordato individualmente con ogni iscritto ed è facoltativo.

Oltre all’opzione in streaming, è possibile fare richiesta del corso nella propria sede con la presenza dell’esperta.

 

Degustazione artistica – Autoritratto in un calice

Una degustazione speciale durante la quale realizzeremo un autoritratto dalla forma da un calice.
Assaporeremo, annuseremo e ascolteremo, aperti più che mai alla scoperta senza essere degli intenditori.
Tutti possono partecipare, non sono richieste competenze artistiche ed enologiche di nessun tipo.

ISCRIZIONI
ENTRO IL l’11 agosto presso la cantina Puntin. INFO: 338 5648301

LA DEGUSTAZIONE E’ A NUMERO CHIUSO E VERRA’ ATTIVATA AL RAGGIUNGIMENTO DI SEI ISCRITTI.

COSTO: 10 euro adulto, 7 euro bambino (min 8 anni)
Ai bambini verrà offerta una bevanda analcolica.

 

Per lasciare il segno disegno

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i bambini vengono coinvolti in attività espressive che li portano a riflettere sui tema dell’amore e del rispetto giocando con il suono della parola “No”.

Ridere incoraggia la creatività

Nei miei corsi un aspetto molto importante è provare meraviglia, ridere e divertirsi. Solo se anche voi insegnanti vi lasciate stupire,  potrete concquistare i vostri ragazzi!
Nel video qui sotto, anzichè mostrarvi le attività, ho raccolto le fotografie che ritraggono le espressioni delle partecipanti ad un corso di formazione. 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi