Mappe espressive

WORKSHOP DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E OPERATORI/OPERATRICI CULTURALI

SABATO 12 APRILE 2025 ORE 14/17 

Arte, Scienze, Italiano e Geografia, cosa hanno in comune queste materie scolastiche?

Lo scopriremo durante questo workshop osservando alcune mappe artistiche dal 600 ai giorni nostri. Conosceremo alcune affascinanti opere di arte contemporanea che hanno come tema la mappa e prenderemo visione di un bellissimo libro illustrato in cui la cartina geografica è rappresentata dal corpo umano.

Mappa del paese della Tenerezza, Madaleine de Scudèry e François Chauveau, 1654

Durante il workshop, le/i partecipanti impareranno due attività espressive che potranno essere svolte in classe durante le ore di Arte, di Italiano, di Scienze e di Geografia o in altri contesti educativi e che porteranno gli/le studenti ad apprendere in maniera più efficace alcune nozioni di scienze e geografia attraverso la narrazione e la creatività e a trovare spunto per la creazione di racconti attraverso le immagini e il proprio vissuto personale.

“Space Odyssey” Robert Gligorov 2009
Planisfero, 2012, collage di francobolli italiani, Flavio Favelli
Mappa biglie di vetro, 1999, Mona Hatoum

STRUTTURA DEL CORSO

  • Presentazione del gruppo, al fine di creare un momento di lavoro sia individuale che collettivo in un clima di piacevole condivisione. Conoscere chi condivide con noi questo momento di formazione è importante ed è un messaggio di apertura che è utile passare anche ai propri studenti e studentesse. Anche conoscere qualcosa in più sull’insegnante è fondamentale e aiuta a creare un rapporto di fiducia.
  • Presentazione di alcune opere di arte contemporanea che trattano il tema della mappa. e visione di un albo illustrato in cui il corpo è visto come una mappa per descrivere le proprie emozioni.
  • Realizzazione di due attività:

1. Personalizzazione della carta geografica dell’Italia attraverso le nostre vicende autobiografiche con un esercizio grafico in bianco e nero.

2. Trasformazione dell’interno del corpo umano in una mappa  espressiva a colori.

  • Breve Pausa e Condivisione collettiva degli elaborati
Libro “Mappe delle emozioni” di Bimba Landman, Editore Camelozampa
Libro “Mappe delle emozioni” di Bimba Landman, Editore Camelozampa

Per chi?

Il corso si rivolge alle/agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e alle operatrici e operatori culturali. Per partecipare non sono necessarie competenze o abilità artistiche di nessun tipo.

Dove?

Presso lo Studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Iscrizioni

Il corso si rivolge ad un massimo di 12 partecipanti e viene attivato con un minimo di 5. L’iscrizione si effettua tramite bonifico.  Il termine per le iscrizioni è il 7 aprile 2025

Costo

36 euro, comprensivi di materiali. OFFERTA 66 euro per due iscrizioni.

Informazioni

329 8339042, info@didatticadellarte.it

 

UN MONDO DI PAROLE

WORKSHOP DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E OPERATORI/OPERATRICI CULTURALI

SABATO 18 GENNAIO 2025 ORE 14/17 

Partendo dall’opera dell’artista Giuseppe Stampone e dalla lettura di alcuni libri illustrati per l’infanzia, creeremo un vocabolario condiviso sotto forma di abecedario in cui il gruppo, con il suo immaginario individuale e collettivo, proverà a definire, l’immaginario dell’uomo contemporaneo, il suo operare, i suoi sogni.

Durante il workshop, le/i partecipanti impareranno un’attività espressiva altamente relazionale che potrà essere condotta in classe, in biblioteca, o in altri contesti educativi in cui si rende necessario attivare un dialogo ed un confronto tra i/le giovani su temi attuali della nostra società.

STRUTTURA DEL CORSO

  • Presentazione del gruppo, al fine di creare un momento di lavoro sia individuale che collettivo in un clima di piacevole condivisione. Conoscere chi condivide con noi questo momento di formazione è importante ed è un messaggio di apertura che è utile passare anche ai propri studenti e studentesse. Anche conoscere qualcosa in più sull’insegnante è fondamentale e aiuta a creare un rapporto di fiducia.
  • Presentazione dell’opera dell’artista Giuseppe Stampone e visione di alcuni albi illustrati per l’infanzia fruibili da diversi target.
  • Realizzazione dell’alfabeto condiviso sotto forma di carte da gioco che affronta temi attuali in ambito sociale, ambientale e culturale.
  • Breve Pausa
  • Condivisione collettiva degli elaborati e suggerimenti per realizzare l’attività con diverse fasce d’età.

Per chi?

Il corso si rivolge alle/agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e alle operatrici e operatori culturali. Per partecipare non sono necessarie competenze o abilità artistiche di nessun tipo.

Dove?

Presso lo Studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Iscrizioni

Il corso si rivolge ad un massimo di 12 partecipanti e viene attivato con un minimo di 5. L’iscrizione si effettua tramite bonifico.  Il termine per le iscrizioni è il 13 gennaio 2025

 

 

Costo

36 euro, comprensivi di materiali. OFFERTA 66 euro per due iscrizioni.

Informazioni

329 8339042, info@didatticadellarte.it

 

Open Day – workshop le forme della luce

Sabato 12 ottobre 2024 torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e realizzata con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

I soggetti che liberamente decidono di aderire all’iniziativa, aprono gratuitamente le loro porte per celebrare l’arte contemporanea tramite un programma multiforme, evidenziando l’importante funzione che il contemporaneo svolge nello sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese.

Per questa occasione, lo studio Didattica dell’Arte ad Aquileia, organizza un workshop gratuito dedicato ad insegnanti, operatori ed operatrici culturali e genitori curiosi.

Quando?

Sabato 12 ottobre dalle ore 14 alle 16.

Cosa si farà?

Verrà presentato il lavoro dell’artista James Turrel, una delle figure più interessanti del panorama internazionale, le cui opere riflettono tutto il suo studio sulla luce e sulla percezione umana.

Proveremo a realizzare un “contenitore dinamico di luce”, uno strumento con cui osservare l’ambiente che ci circonda e catturare la luce, giocando e creando con le sue proiezioni.

I/le partecipanti impareranno un’attività che potrà essere replicata in diversi contesti lavorativi. A scuola, per esempio, può essere un laboratorio di arte, di scienze, di fisica e di matematica.

Per partecipare non sono necessarie competenze artistiche di alcun tipo.

Cosa portare?

  • una scatola di cartone senza coperchio, della dimensione di una scatola di scarpe.
  • un cellulare o altro per fotografare.
  • un taglierino

Info e prenotazioni

Il workshop è gratuito su prenotazione sino ad esaurimento posti. info@didatticadellarte.it – 329 8339042

 

 

Corso di formazione per insegnanti – Arte

Sabato 14 ottobre dalle ore 14 alle 17

Un corso di formazione per acquisire nuovi strumenti e imparare a progettare autonomamente delle attività espressive coinvolgenti, utilizzando la pratica artistica.

Struttura del corso

  • Presentazione del gruppo, al fine di creare un momento di lavoro sia individuale che collettivo in un clima di piacevole condivisione. Conoscere chi condivide con noi questo momento di formazione è importante ed è un messaggio di apertura che è utile passare anche ai propri studenti. Anche conoscere qualcosa in più sull’insegnante è fondamentale e aiuta a creare un rapporto di fiducia.
  • Presentazione dell’illustratrice Emmanuelle Houdart e visione di alcuni suoi libri che si rivolgono contemporaneamente sia al mondo dell’infanzia che agli adulti.
  • Lettura del libro “Rifugi”, edito da Logos,  in cui la pittrice, attraverso il suo stile inconfondibile, colorato e ricco di elementi e simboli immaginari, rappresenta vari tipi di rifugio: il ventre materno, l’abbraccio consolante della mamma, la biblioteca, il giardino, i personaggi, storici o di fantasia e soprattutto l’amore, in tutte le sue forme: quello dei genitori, di un fratello, degli amici, fino al tenero legame tra un nonno e il nipote, l’uno rifugio dell’altro.
  • Inizio dell’attività pratica in cui ognuno/a rappresenta il proprio rifugio su carta con pastelli e/o pennarelli, partendo dalla forma delle proprie mani. I partecipanti vengono guidati, passo dopo passo, nella realizzazione del proprio elaborato, attraverso domande e attività d’immedesimazione.
  • Breve Pausa
  • Condivisione collettiva degli elaborati.

Per chi?

Il corso si rivolge agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, agli educatori e agli operatori culturali. ( L’attività proposta è adatta a bambini/e di minimo 5 anni).

Per partecipare non sono necessarie competenze o abilità artistiche di nessun tipo.

Dove?

Presso lo Studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Modalità d’iscrizione

Il corso si rivolge ad un massimo di 12 partecipanti e viene attivato con un minimo di 5. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati. Il termine per le iscrizioni è il 10 ottobre.

Costo

36 euro, comprensivi di materiali

Partecipazione da remoto

Su appuntamento, è possibile richiedere una lezione online individuale o al massimo per due persone, della durata di 2 ore ad un costo di 100 euro.

Informazioni

329 8339042, info@didatticadellarte.it

 

Vedere con gli occhi e con le dita

 

Incontri di sperimentazione artistica

GIOVEDI` 4 – 11 – 18 – 25 MAGGIO DALLE ORE 18 ALLE 19.30

L’attività trae ispirazione dal libro illustrato ” Il libro nero dei colori” di Menena Cottin e Rosana Faria, della casa editrice Gallucci.

Dal libro: “Questo straordinario libro illustrato è destinato a chi ha l’uso della vista e ai non vedenti, grandi e piccoli. Stimola la sensibilità di tutti i sensi, fa percepire la realtà come non abbiamo mai immaginato e ci insegna che esistono diverse abilità. Un capolavoro da leggere con gli occhi e con le dita.”

Cosa facciamo?

L’attività ha inizio con la lettura sensoriale del libro.  Sperimentando, anche nel buio totale, proveremo a scoprire i colori e gli oggetti in un modo diverso. Chi non può vedere le cose, come il bambino protagonista del libro,  conosce il mondo attraverso il gusto, il profumo, i suoni e le emozioni.

Successivamente realizzeremo un elaborato monocromo totalmente nero con  la tecnica dell’embossing o goffratura che consiste nella creazione di un disegno a rilievo che non si limita ai contorni degli elementi rappresentati, ma alla definizione dei dettagli, per rendere il disegno il più sensibile possibile agli effetti di luce e ombra e il più leggibile possibile ad un non vedente. Tutti i lavori realizzati verranno osservati dai partecipanti prima da bendati e poi con la luce e, insieme, troveremo le parole più efficaci per descrivere ogni immagine.

L’ultimo incontro verrà dedicato alla sperimentazione della tecnica dell’embossing su carta da lucido con successiva realizzazione di una tavola libera.

Per chi?

Gli incontri si rivolgono ad un pubblico vario di interessati all’arte: insegnanti, educatori, studenti, ma anche semplicemente curiosi e appassionati d’arte che desiderano ritagliare uno spazio di espressione personale nella propria vita quotidiana, per creare esprimendosi in un clima di serena condivisione.

Dove?

Studio Didattica Dell’Arte, Via Leicht 12, Aquileia

Costo

64 euro comprensivi di materiali.  L’attività è a numero chiuso e viene attivata con un minimo di 4 partecipanti. E` necessario iscriversi entro il 2 maggio. 

Le assenze non vengono recuperate.

 

 

 

Il seme della gentilezza

Workshop rivolto a insegnanti, educatori ( genitori, nonni, zii)
per imparare un metodo per progettare attività coinvolgenti partendo da un libro e da un qualsiasi input visivo.
Le attività si ispirano al libro omonimo “Il seme della gentilezza, germoglia e cresce come un fiore”
“Tutto comincia con una crepa che a malapena vediamo. Succede quando urliamo o discutiamo. Parole di rabbia possono aprire crepe fra le persone e allontanarle, ma non è difficile scoprire come piccoli gesti di gentilezza tengono lontana l’oscurità e fanno germogliare splendidi fiori” 
Attività
Dopo la lettura del libro “Il seme della gentilezza” ,  i partecipanti realizzano un elaborato rivisitando, in maniera personale, ciò che hanno ascoltato nella storia.
La fase più importante è proprio quella della rielaborazione  in cui le vicende narrate nel libro si relazionano con quelle personali creando una partecipazione non solo fisica ma anche emotiva.  
Il coinvolgimento è dato da alcuni aspetti fondamentali:
– dalla partecipazione sia fisica che emotiva  dei partecipanti, e quindi dei bambini e ragazzi a cui andrà rivolta l’attività.
– dagli strumenti alternativi utilizzati, come la voce, il gesto, l’improvvisazione
– dalla dinamicità dell’attività, per cui i partecipanti non ascoltano passivamente ma si muovono con il proprio corpo.
Per gli insegnanti verranno forniti suggerimenti per adattare l’attività al target dei propri studenti.
Su richiesta è possibile ricevere  l’attestato di partecipazione
Cosa portare?
Il seguente materiale personale: matita, gomma, forbici, colla stick, pennarelli e un pastello bianco.
Dove?
Presso la Biblioteca civica “Giuseppe Zigaina”
Via Trieste 33, Cervignano Del Friuli
Le attività sono gratuite su prenotazione.
INFO E PRENOTAZIONI: 0431-388540, biblioteca@comune.cervignanodelfriuli.ud.it

 

Camminare, la nostra opera d’arte

Laboratorio espressivo in cammino

 

  • Destinatari: adulti e ragazzi, minimo 6 anni
  • Date: 24, 31 luglio e 7, 15, 22 agosto 2021
  • Orari: laboratorio della mattina dalle 10 alle 12 per famiglie ( adulti e ragazzi). Laboratorio del pomeriggio dalle 14 alle 16 per bambini di 6/10 anni.
  • Luogo: Forni di Sopra, Dolomiti friulane.

I laboratori traggono ispirazione dal lavoro dell’artista contemporaneo Hamish Fulton chiamato anche walking artist, perché ha individuato nell’atto del camminare una forma d’arte che gli permette di avvicinarsi alla natura e incontrare sé stesso. Il suo obiettivo non è tanto raggiungere un traguardo ma porre l’attenzione su ogni singolo passo.

“Walking is magic, walking transforms”, “Camminare è magico, camminare trasforma” Dice l’artista.

I ragazzi sono guidati in una sorta di cammino esperienziale durante il quale ascoltano, osservano e si fermano. Durante il percorso sono previste delle soste per tradurre e registrare, con diversi media, ciò che vedono e percepiscono. I partecipanti non realizzano ritratti di paesaggio, ma personali immagini da codificare, utilizzando, la fotografia, il segno, la scrittura, la traccia di una mappa e il collage.

Gli elaborati vengono realizzati su un particolare blocco note appeso al collo come una collana, per permettere ai giovani camminatori di muoversi a mani libere.

Qui sotto alcuni esempi di come l’artista traduce visivamente i suoi cammini e a cui le attività si ispirano.

INFORMAZIONI

Infopoint PromoTurismoFVG,  tel 0433 886767.

Laboratori a numero chiuso. Costo 10 euro, gratis con FVG Card.

Prenotazione entro le ore 17 del giorno precedente.

#Perlasciareilsegnodisegno

Laboratorio online sui temi dell’amore  e del rispetto.                        

Per insegnanti, educatori, arteterapeuti e psicologi

La scuola, seppur con mille difficoltà, è ripartita!

Noi insegnanti non vedevamo l’ora di rientrare in contatto con i nostri studenti, tuttavia, sempre più spesso capita di assistere a episodi di bullismo e le misure di contenimento della pandemia non facilitano le relazioni interpersonali tra i compagni.
La maggior parte dei professori cerca di far fronte agli episodi di violenza con gli strumenti che possiede, spesso affidandosi alla propria sensibilità intuitiva.
Io, come educatrice museale, mi sono chiesta: “Come può la didattica dell’arte fornire degli strumenti di aiuto in questa direzione?”
La risposta l’ho trovata ancora una volta nella comunicazione non verbale e nella progettazione di attività che portano i ragazzi a conoscere meglio sé stessi e i loro compagni attraverso il linguaggio delle immagini.

Il corso

Lo psicoterapeuta Domenico Barrilà, che si occupa da anni del fenomeno, sostiene che i bulli sono tutt’altro che tipi duri. “Una persona realmente sicura di sé – spiega – non perderebbe il proprio tempo a mortificare i suoi simili. Le infrazioni perpetrate ai danni degli altri nascondono invece profondi vissuti di inadeguatezza e insicurezza”.
Quindi, per aiutare davvero chi è vittima di violenza, dobbiamo andare a vedere cosa succede anche nella testa e nel cuore dei prepotenti.

Durante il corso, vi mostro delle attività da far svolgere a tutti gli studenti della classe, non solo a chi è direttamente coinvolto.
I risultati prodotti diventano degli strumenti preziosi di lavoro per gli insegnanti e per tutte quelle figure professionali che svolgono un ruolo di supporto nella scuola, come gli psicologi gli insegnanti di sostegno.

Inoltre l’attività potrà essere svolta all’interno di progetti educativi legati a due ricorrenze importanti:

    • 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne
    • 7 febbraio, giornata nazionale contro il bullismo

L’attività

Durante il laboratorio realizzeremo un libretto illustrato che ha come soggetto il cuore.
L’immagine dell’organo è il punto di partenza per la realizzazione di ogni pagina del libro, dalle quali, usciranno parole, suoni, segni e disegni.
Con questa attività, faremo letteralmente parlare il cuore dei nostri allievi, utilizzando il linguaggio più discreto e universale che si conosca, quello dell’arte.

Costo e modalità di iscrizione

Il corso ha un costo di 35 euro ed i posti sono limitati, massimo 10 iscritti per garantire una fruizione ottimale.  Iscrizioni entro il 6 novembre.

Se ti interessa, scrivimi: riceverai tutti i dettagli e il link per partecipare alla lezione.

Come progettare un laboratorio partendo da un’opera d’arte

Studio Daniela Dudattica Arte

Vivere un’opera nella sua pienezza e nella sua fase di produzione è un modo diverso di approcciarsi all’arte, molto più diretto e coinvolgente, soprattutto nel caso di bambini e ragazzi.

Presentare ai propri studenti un’opera d’arte e farli partecipare ad una sua rielaborazione permette di lasciare il segno, divertirli e di imparare più efficacemente. Serve però un metodo che permetta di lavorare con continuità anche per affrontare percorsi più lunghi e complessi.

Come è strutturato il corso

La prima parte del corso è collettiva su piattaforma Jitsi meet, dura due ore divisa tra una parte teorica e una parte di sperimentazione pratica. Puoi scegliere una di queste due date:

La seconda parte del corso consiste in un colloquio di condivisione individuale con l’esperta nei giorni successivi al corso. Il giorno del colloquio viene concordato individualmente con ogni iscritto ed è facoltativo.

Oltre all’opzione in streaming, è possibile fare richiesta del corso nella propria sede con la presenza dell’esperta.

 

Ridere incoraggia la creatività

Nei miei corsi un aspetto molto importante è provare meraviglia, ridere e divertirsi. Solo se anche voi insegnanti vi lasciate stupire,  potrete concquistare i vostri ragazzi!
Nel video qui sotto, anzichè mostrarvi le attività, ho raccolto le fotografie che ritraggono le espressioni delle partecipanti ad un corso di formazione. 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi