Toccate nel cuore 2024

TOCCATE NEL CUORE 2024

Un passo alla volta

Anche quest’anno, “Toccate nel Cuore” torna con una nuova edizione, un progetto che ci invita a riflettere e ad agire contro la violenza sulle donne, attraverso l’arte e la cultura. La rassegna 2024 si svolgerà ad Aquileia e toccherà tre luoghi simbolici: la scuola secondaria di primo grado, una comunità di accoglienza per donne che hanno subito maltrattamenti, e la sede del Comune.

L’iniziativa non è solo un programma di eventi, ma un percorso di sensibilizzazione aperto a pubblici diversi, dai/lle ragazzi/e agli adulti. Le attività spaziano da laboratori espressivi a concerti interattivi, tutti pensati per creare momenti di confronto, condivisione e consapevolezza. L’obiettivo? Favorire il benessere e la salute mentale, tema di cui si occupa il welfare culturale, riconosciuto come efficace anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2019. È possibile approfondire l’argomento sul sito del Cultural Welfare Center.

Gli appuntamenti principali:

•16 novembre – “Mamma mia!”

Un laboratorio dedicato esclusivamente alle mamme e ai/lle loro figli/e, presso la Comunità di accoglienza “Il granaio” e “Il mulino”, condotto da Daniela Di Gennaro. Un’occasione per costruire insieme un manufatto e, soprattutto, per rafforzare il legame di fiducia tra mamme e bambini/e in un ambiente protetto e accogliente. Questo momento preparatorio anticipa l’incontro del 23 novembre, dove sarà presente l’associazione SOS Rosa, pronta a supportare chi desidera un aiuto.

•Dal 19 al 22 novembre – “Quello che vorrei”

Laboratori sul tema del consenso, condotti da Daniela Di Gennaro,  rivolti alle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Attraverso esercizi tratti dal libro “Consenso, possiamo parlarne?”, i giovani potranno esplorare in modo creativo il concetto di consenso, imparando a esprimersi in modo libero e consapevole.

•23 novembre ore 18 – Sala Consiliare, “Un passo alla volta”

Un concerto interattivo del Coro Giovanile Natissa, condotto da Patrizia Dri e Daniela Di Gennaro, in cui ogni partecipante riceverà una scarpetta di carta rossa personalizzata, simbolo di riflessione e speranza.

Scarpis Rosis                                                                                                                                  Durante la serata, il gruppo volontarie civiche di Aquileia offriranno, a chi lo desidera, una spilla artigianale realizzata a mano. Un piccolo gesto per ricordare che “un passo alla volta si può fare”.

Unisciti a noi per fare un passo insieme verso un mondo libero dalla violenza.

INFO E PRENOTAZIONI

L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione

329. 8339042 – info@didatticadellarte.it

Il progetto è ideato e curato da Daniela Di Gennaro, organizzato dal Comune di Aquileia e Proloco Aquileia, in partnership con SOS Rosa Gorizia e finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

#SDGs2030 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗚𝗼𝗮𝗹𝘀:

3 Salute e benessere   5 Parità di genere

Laboratorio di edilizia sentimentale

29 marzo dalle ore 9 alle 12

Laboratorio per costruttori fantastici.

Il laboratorio è liberamente ispirato al libro illustrato “Case Così” di Antonella Abbatiello, vincitore della decima edizione Nati per leggere.                                          Le case, disegnate dall’illustratrice, sono tutte diverse, sorridono, parlano, tremano, compiono azioni, esprimono emozioni e riflettono la personalità di chi le vive.

L’attività

Il laboratorio si apre con la lettura condivisa del libro, per allenare  l’immaginazione e familiarizzare con lo stile espressivo dell’illustratrice, caratterizzato da un disegno stilizzato,  un tratto estremamente pulito e l’utilizzo del collage con cartoncini colorati.

I partecipanti realizzano una tavola illustrata molto simpatica e surreale,  da incorniciare e appendere a casa. Un’illustrazione che celebra la diversità e l’unicità di ogni essere umano. Tra le case da rappresentare, i più grandi, si cimenteranno con la sfida più difficile:   disegnare la casa per chi, un tetto,  non ce l’ha.

La lettura del libro è adatta anche ai bambini di 3 anni, ma, il laboratorio di edilizia sentimentale, richiede capacità di riflessione, pensiero critico e ironia, distintivi di un pubblico più grande.

Quanto dura? L’attività ha una durata di circa due ore. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione e per la merenda. In studio ci sono i tappeti imbottiti con cui tuttə possono giocare costruendo, insieme, delle tane o dei rifugi.

Per chi? Per bambinə e ragazzə della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove? Presso lo studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.

Cosa portare? La merenda e, per chi lo desidera, dei giochi o libri, personali da utilizzare durante il momento di gioco e socializzazione.

Costo. 15 euro comprensivi di materiale.

Iscrizioni . L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati.  Il termine per le iscrizioni è il 27 marzo.         La mancata partecipazione non prevede il rimborso della quota d’iscrizione.

PER LA SCUOLA: tutti i laboratori di Didattica dell’arte vanno anche a scuola. Chiedi informazioni scrivendo a info@didatticadellarte.it.

Corso di formazione per insegnanti – Arte

DI CHE PASTA SONO FATTƏ?

SABATO 20 GENNAIO 2024 ORE 14/17

Premessa

L’arte è un potente strumento di connessione in grado di coinvolgere, connettere  e contribuisce a migliorare il nostro stato di benessere. Sono molti gli studi scientifici che lo provano e che sono stati raccolti in un report dell’OMS ( L’Organizzazione Mondiale della Sanità)

Per i giovani, l’arte, può diventare uno dei modi più efficaci di condividere esperienze, perché permette loro di comunicare anche quando, per il timore di esporsi, non si è in grado di esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni.

L’attività

Durante il corso, sperimenteremo delle attività che aiutano a visualizzare ed esprimere i propri sentimenti e che potranno essere riproposte ai propri studenti. Faremo esperienza con i tre stati della materia e ne scopriremo un quarto per poi provare a tradurre, con un elaborato, tutte le nostre sensazioni.

Struttura del corso

  • Presentazione del gruppo, al fine di creare un momento di lavoro sia individuale che collettivo in un clima di piacevole condivisione. Conoscere chi condivide con noi questo momento di formazione è importante ed è un messaggio di apertura che è utile passare anche ai propri studenti. Anche conoscere qualcosa in più sull’insegnante è fondamentale e aiuta a creare un rapporto di fiducia.
  • Realizzazione della tavola di lavoro su cui si andrà ad intervenire graficamente, costituita da una sagoma nera di un busto con i tre organi vitali, cervello, cuore e polmoni, applicati a rilievo.
  • I partecipanti vengono guidati, passo dopo passo, nella realizzazione del proprio elaborato, attraverso l’interazione, ad occhi chiusi, con una serie di  materiali, presentati uno alla volta, che scopriranno solo al momento dell’esperienza.
  • Breve Pausa
  • Condivisione collettiva degli elaborati.

Per chi?

Il corso si rivolge agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, agli educatori e agli operatori culturali.

Per partecipare non sono necessarie competenze o abilità artistiche di nessun tipo.

Dove?

Presso lo Studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Modalità d’iscrizione

Il corso si rivolge ad un massimo di 12 partecipanti e viene attivato con un minimo di 5. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati. Il termine per le iscrizioni è il 15 gennaio.

Costo

36 euro, comprensivi di materiali. OFFERTA 66 euro per due iscrizioni.

Informazioni

329 8339042, info@didatticadellarte.it

 

TOCCATE NEL CUORE 2023

L’arte contro la violenza

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, dal 16 al 30 novembre, si terrà la quarta edizione di Toccate nel cuore, una rassegna che ha come obiettivo quello di sensibilizzare target di pubblico diversi, dai bambini agli adulti, sul tema della violenza di genere attraverso il linguaggio di varie discipline artistiche. E` un’iniziativa che si inserisce nell’ambito del welfare culturale, un settore che promuove il benessere e la salute delle persone attraverso l’arte e la cultura. L’efficacia dell’utilizzo di espressioni artistiche per la salute mentale e fisica delle persone è stata sancita con chiare evidenze scientifiche, nel 2019 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il Programma

Giovedì 16 novembre ore 17.15 –  Parole e silenzi di donne nel mondo antico A cura Di Francesca Benvegnù

Visita guidata tematica che prevede un dialogo tra archeologia e letteratura antica presso il Museo Archeologico di Aquileia.

❤️ Info e prenotazioni:  Posti limitati, prenotazione consigliata.                            Tel: 0431 91016, e-mail: museoaquileiaeventi@cultura.gov.it

Sabato 18 novembre.  Laboratorio espressivo relazionale mamme e figli/e  A cura di Daniela Di Gennaro, formatrice, esperta di educazione al patrimonio.

Il laboratorio viene svolto presso le Comunità di accoglienza “Il granaio” e “Il mulino” che hanno sede ad Aquileia ed è rivolto esclusivamente alle ospiti delle strutture.

Sabato 25 novembre ore 17.30 – Narrazione di opere d’arte sul tema dell’amore – Piccola Pinacoteca di Aquileia, Via Roma 48                                    A cura di Daniela Di Gennaro, formatrice, esperta di educazione al patrimonio.Introduzione canora da parte del Coro giovanile Natissa di Aquileia, direzione di Patrizia Drì, al pianoforte Valentina Salucci.

La narrazione – Attraverso il racconto di opere d’arte moderna e contemporanea, che trattano il tema della relazione nelle sue varie sfaccettature, si creerà con i partecipanti un racconto per immagini che toccherà le corde più nascoste e ci farà riflettere sull’idea che abbiamo dell’amore. La narrazione si conclude con un dono simbolico da lasciare ad ogni partecipante: una rocchetta di filo colorata, per “Rammendare una rottura”.

❤️ Info e prenotazioni:  ingresso gratuito con prenotazione tel: 329.8339042  e-mail: info@didatticadellarte.it

28-29-30 novembre –  #perlasciareilsegnodisegno –                                          Laboratori espressivi presso la scuola secondaria di primo grado di Aquileia                                                                                                                                                       A cura di Daniela Di Gennaro con la collaborazione di SOS Rosa Gorizia

Durante i laboratori vengono proposte alcune attività espressive che facilitano la comunicazione creando uno spazio neutrale dove è più facile, per gli studenti, relazionarsi, esprimersi e sentirsi accolti. I laboratori vengono tenuti in presenza dell’insegnante di riferimento di ogni classe, per poter continuare e in autonomia, il lavoro iniziato con l’esperta.

Iniziativa rose rosse !                                                                                                                                A cura delle Donne civiche di Aquileia con il sostegno dell’Associazione Imprenditori di Aquileia.

A scaldare l’atmosfera della rassegna, morbide rose rosse realizzate ad uncinetto,  distribuite alle attività commerciali di Aquileia, presso le quali sarà possibile fare un’offerta a favore di Sos Rosa Gorizia, luogo di ascolto e di accoglienza per donne che si trovano in situazioni di violenza o maltrattamenti.

La rassegna è ideata e curata da Daniela Di Gennaro/Didattica Dell’arte, organizzata dal Comune di Aquileia con la partnership di Sos Rosa Gorizia e con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.

Le precedenti edizioni

III Edizione 2022 Con la collaborazione del Comune di Aquileia e di SOS Rosa Gorizia

II edizione 2021 Con la collaborazione del Comune di Aquileia e di SOS Rosa Gorizia

I edizione 2017 Con la collaborazione del Comune di Terzo D’Aquileia in partnership con il Comune di Aquileia e l’associazione IotuNoiVoi donne insieme di Udine

 

Corso di formazione per insegnanti – Arte

Sabato 14 ottobre dalle ore 14 alle 17

Un corso di formazione per acquisire nuovi strumenti e imparare a progettare autonomamente delle attività espressive coinvolgenti, utilizzando la pratica artistica.

Struttura del corso

  • Presentazione del gruppo, al fine di creare un momento di lavoro sia individuale che collettivo in un clima di piacevole condivisione. Conoscere chi condivide con noi questo momento di formazione è importante ed è un messaggio di apertura che è utile passare anche ai propri studenti. Anche conoscere qualcosa in più sull’insegnante è fondamentale e aiuta a creare un rapporto di fiducia.
  • Presentazione dell’illustratrice Emmanuelle Houdart e visione di alcuni suoi libri che si rivolgono contemporaneamente sia al mondo dell’infanzia che agli adulti.
  • Lettura del libro “Rifugi”, edito da Logos,  in cui la pittrice, attraverso il suo stile inconfondibile, colorato e ricco di elementi e simboli immaginari, rappresenta vari tipi di rifugio: il ventre materno, l’abbraccio consolante della mamma, la biblioteca, il giardino, i personaggi, storici o di fantasia e soprattutto l’amore, in tutte le sue forme: quello dei genitori, di un fratello, degli amici, fino al tenero legame tra un nonno e il nipote, l’uno rifugio dell’altro.
  • Inizio dell’attività pratica in cui ognuno/a rappresenta il proprio rifugio su carta con pastelli e/o pennarelli, partendo dalla forma delle proprie mani. I partecipanti vengono guidati, passo dopo passo, nella realizzazione del proprio elaborato, attraverso domande e attività d’immedesimazione.
  • Breve Pausa
  • Condivisione collettiva degli elaborati.

Per chi?

Il corso si rivolge agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, agli educatori e agli operatori culturali. ( L’attività proposta è adatta a bambini/e di minimo 5 anni).

Per partecipare non sono necessarie competenze o abilità artistiche di nessun tipo.

Dove?

Presso lo Studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Modalità d’iscrizione

Il corso si rivolge ad un massimo di 12 partecipanti e viene attivato con un minimo di 5. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati. Il termine per le iscrizioni è il 10 ottobre.

Costo

36 euro, comprensivi di materiali

Partecipazione da remoto

Su appuntamento, è possibile richiedere una lezione online individuale o al massimo per due persone, della durata di 2 ore ad un costo di 100 euro.

Informazioni

329 8339042, info@didatticadellarte.it

 

Vedere con gli occhi e con le dita

 

Incontri di sperimentazione artistica

GIOVEDI` 4 – 11 – 18 – 25 MAGGIO DALLE ORE 18 ALLE 19.30

L’attività trae ispirazione dal libro illustrato ” Il libro nero dei colori” di Menena Cottin e Rosana Faria, della casa editrice Gallucci.

Dal libro: “Questo straordinario libro illustrato è destinato a chi ha l’uso della vista e ai non vedenti, grandi e piccoli. Stimola la sensibilità di tutti i sensi, fa percepire la realtà come non abbiamo mai immaginato e ci insegna che esistono diverse abilità. Un capolavoro da leggere con gli occhi e con le dita.”

Cosa facciamo?

L’attività ha inizio con la lettura sensoriale del libro.  Sperimentando, anche nel buio totale, proveremo a scoprire i colori e gli oggetti in un modo diverso. Chi non può vedere le cose, come il bambino protagonista del libro,  conosce il mondo attraverso il gusto, il profumo, i suoni e le emozioni.

Successivamente realizzeremo un elaborato monocromo totalmente nero con  la tecnica dell’embossing o goffratura che consiste nella creazione di un disegno a rilievo che non si limita ai contorni degli elementi rappresentati, ma alla definizione dei dettagli, per rendere il disegno il più sensibile possibile agli effetti di luce e ombra e il più leggibile possibile ad un non vedente. Tutti i lavori realizzati verranno osservati dai partecipanti prima da bendati e poi con la luce e, insieme, troveremo le parole più efficaci per descrivere ogni immagine.

L’ultimo incontro verrà dedicato alla sperimentazione della tecnica dell’embossing su carta da lucido con successiva realizzazione di una tavola libera.

Per chi?

Gli incontri si rivolgono ad un pubblico vario di interessati all’arte: insegnanti, educatori, studenti, ma anche semplicemente curiosi e appassionati d’arte che desiderano ritagliare uno spazio di espressione personale nella propria vita quotidiana, per creare esprimendosi in un clima di serena condivisione.

Dove?

Studio Didattica Dell’Arte, Via Leicht 12, Aquileia

Costo

64 euro comprensivi di materiali.  L’attività è a numero chiuso e viene attivata con un minimo di 4 partecipanti. E` necessario iscriversi entro il 2 maggio. 

Le assenze non vengono recuperate.

 

 

 

Narrazione di opere d’arte

24 MARZO ore 18/19.30                                                                                       

Sala Dora Bassi – Gorizia

Attraverso la narrazione di opere d’arte moderna e contemporanea, intuitive e coinvolgenti, si creerà con i partecipanti un cerchio di parole e immagini capace di dare forma a come viviamo e leggiamo le relazioni e capire come, spesso, l’altro siamo noi.

L’ambiente, informale e accogliente, la strategia della narrazione, che si dipanerà attraverso la distribuzione delle immagini a chi è presente, dando la possibilità di guardare, annotare, aggiungere pensieri, faranno di questo incontro un momento prezioso.

La narrazione, che è stata ideata per la rassegna “Toccate nel cuore 2022, l’arte contro la violenza”, è a cura di Giovanna Brambilla, storica dell’arte, esperta di pedagogia del patrimonio e audience development.

La serata è inserita nel programma “Marzo è donna”, una rassegna a favore delle donne e non solo, organizzata dall’associazione SOS Rosa Gorizia con il contributo della Fondazione Carigo.

L’INGRESSO E` LIBERO E A NUMERO CHIUSO.

E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE SCRIVENDO A info@didatticadellarte.it, O TEEFONANDO AL 329.8339042

Toccate nel cuore 2022

L’arte contro la violenza

Dal 19 al 26 novembre 2022 presso la Piccola Pinacoteca di Aquileia, Via Roma 48  

La rassegna è ideata e curata da Daniela Di Gennaro/Didattica Dell’Arte e organizzata dal Comune di Aquileia in partnership con l’associazione Sos Rosa Gorizia.

Il progetto ha come obiettivo quello di sensibilizzare target di pubblico diversi, dai bambini agli adulti, sul tema della violenza di genere attraverso il linguaggio di varie discipline artistiche. E` un’iniziativa che si inserisce nell’ambito del welfare culturale, un settore emergente che promuove il benessere e la salute delle persone attraverso l’arte il patrimonio culturale. 

Il programma

19 novembre ore 17.30 – “Io sono l’altro” – Narrazione d’immagini di opere d’arte a cura di Giovanna Brambilla, storica dell’arte, esperta di pedagogia del patrimonio, collabora come Responsabile progetti territoriali e audience development con la Direzione regionale Musei Lombardia ed è membro della knowledge community del Cultural Welfare Centre di Torino con focus sui musei, accoglienza e benessere.

Attraverso opere d’arte moderna e contemporanea, intuitive e coinvolgenti, si creerà con i partecipanti un cerchio di parole e immagini capace di dare forma a come viviamo e leggiamo le relazioni e capire come, spesso, l’altro siamo noi.

L’ambiente, informale e accogliente, la strategia della narrazione, che si dipanerà attraverso la distribuzione delle immagini a chi è presente, faranno di questo incontro un momento prezioso.

20 novembre ore 15/16.30 – Laboratorio per i bambini di 6-11 anni, condotto da Giovanna Bressan e Chiara Di Fant, arteterapeute e collaboratrici dell’associazione culturale IoDeposito.

I bambini proveranno a sperimentare l’importanza dello stare in una relazione di dialogo e fiducia con l’altro attraverso l’ausilio del mezzo artistico; i gesti che affioreranno verranno registrati dalla materia pittorica perché possano essere osservati e discussi da tutti i partecipanti. Al termine del laboratorio i gruppi familiari vedranno ciò che i bambini hanno realizzato attraverso una piccola esposizione in loco.

22 novembre ore 10/13 – Laboratori presso la  scuola secondaria di primo grado di Aquileia condotti dall’associazione Parole O-Stili, che si occupa di contrastare i linguaggi d’odio, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. L’incontro si concluderà con un’azione artistica collettiva che coinvolgerà le due classi a cura di Daniela Di Gennaro.

26 novembre ore 15/16.30 – Focusing, l’arte di ascoltare il corpo, condotto da Sonia Cossar, insegnante di yoga e facilitatrice nei percorsi di crescita.

Focusing significa letteralmente “Mettere a fuoco”, imparare ad ascoltare il nostro corpo, che non si ferma solo alla fisicità, a emozioni o sensazioni immediatamente riconoscibili. E’ un’esperienza che fa entrare in un tipo particolare di attenzione, diversa da quella che mettiamo nel quotidiano, centrata nel presente, rivolta verso l’interno. I partecipanti proveranno ad accogliere gentilmente il proprio vissuto, senza aspettative.

L’installazione delle Donne civiche di Aquileia

A scaldare l’atmosfera della rassegna,  contribuirà anche l’installazione realizzata da un gruppo di donne volontarie di Aquileia che con filo e uncinetto ci mette il cuore.

❤️ Info e prenotazioni:  Tutte le attività sono gratuite e a numero chiuso. E necessaria la prenotazione a info@didatticadellarte.it, indicando il proprio nominativo e un contatto telefonico.

Le edizioni precedenti

I edizione – novembre 2017

II edizione – novembre 2021

Il format TOCCATE NEL CUORE

TOCCATE NEL CUORE – l’arte contro la violenza

Foto di copertina:  fotogramma della performance “Higher Ground” dell’artista Kate Gilmore

Camminare, la nostra opera d’arte – Aprile 2022

Domenica 10 aprile h 15/17
Laboratorio artistico in cammino per tutta la famiglia

 

Cosa facciamo? I laboratori traggono ispirazione dal lavoro dell’artista contemporaneo Hamish Fulton che considera l’atto del camminare  una forma d’arte. Il suo obiettivo non è quello di raggiungere un traguardo ma di porre l’attenzione su ogni singolo passo.

I partecipanti saranno guidati in una sorta di cammino esperienziale durante il quale ascoltare, osservare e fermarsi. Durante il percorso sono infatti previste delle soste per tradurre, con diversi media, ciò che ognuno vede e percepisce. Non verranno realizzati ritratti di paesaggio, ma personali interventi grafici o materici su cartoline, utilizzando, il segno, la scrittura, il collage etc..

Qui sotto alcuni esempi di come l’artista traduce visivamente i suoi cammini e a cui le attività si ispirano.

Per chi? Per tutta la famiglia, singoli adulti e bambini di minimo 4 anni

Dove? Partenza dallo studio DIDATTICA DELL’ARTE in Via Leicht 12 ad Aquileia e passeggiata lungo una strada di campagna in zona Monastero

Modalità di partecipazione: I bambini di minimo 6 anni possono partecipare anche da soli. I genitori possono scegliere se fare l’attività oppure semplicemente tenere compagnia ai propri figli.

Cosa portare? Un plaid per sdraiarsi a terra e la merenda

Costo: euro 10 a persona, 8 euro per i fratelli e sorelle, l’adulto accompagnatore non paga se non fa l’attività.

Iscrizione. Il laboratorio è a numero chiuso. L’iscrizione si effettua entro l’8 aprile presso lo studio Didattica Dell’Arte in Via Leicht 12, oppure tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati

Una colomba per la pace

 

L’ATTIVITA`

La partecipazione è gratuita

Mandiamo un messaggio di pace, tanti messaggi di pace!

Le nostre messaggere, saranno delle colombe di carta che ognuno realizzerà con la tecnica degli origami e che poi personalizzerà con disegni, parole e simboli di pace come il Terzo Paradiso, creato dall’artista Michelangelo Pistoletto, che rappresenta la riconciliazione tra due opposti.

Si tratta, non solo di un’azione artistica simbolica ma anche concreta, le colombe verranno fotografate e diffuse sui social con gli hashtag #pace e #terzoparadiso, ma soprattutto spedite, via posta, alle ambasciate di Russia e/o Ucraina.

PER CHI?

Per bambini e ragazzi accompagnati e a tutti coloro che vorranno partecipare.

DOVE?

Al Giardino dei Diritti, presso la Biblioteca “Giuseppe Zigaina” a Cervignano Del Friuli.

COSA PORTARE?

Un foglio 30 x 30 cm (lato corto di un foglio A3) e l’astuccio con i colori

INFO info@didatticadellarte.it

VOLATE COLOMBE VOLATE!

CHI SONO GLI IDEATORI E I PROMOTORI?

L’evento del 26 marzo è promosso dal Comune di Cervignano Del Friuli in collaborazione con Didattica Dell’Arte.

La performance che ha avviato il progetto è stata ideata e realizzata per il Comune di Mesoraca (KR) dall’artista Pietropaolo Russo in collaborazione con Salvatore Cerullo, Giovanna Costanzo e le scuole del territorio; il progetto, inoltre, vede protagonisti gli ambasciatori Giovanna Costanzo, Iole D’Agostino, Patrizia Fratus, Katia Greco, Sebina Messina e Saverio Teruzzi, insieme a Pierangelo Russo e Salvatore Cerullo

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi