Laboratorio sulla differenza di genere

I bambini realizzano un “Ritratto circolare” in cui i volti hanno tratti femminili e maschili allo stesso tempo, incarnati di colori diversi e tante altre caratteristiche che rendono ogni individuo diverso dall’altro e per questo unico e speciale.

Per le feste della mamma e del papà

L’arte può diventare un’incredibile mezzo di comunicazione. E’ quello che accade durante i laboratori dedicati ai genitori con i/le propr* figl*. Le attività si focalizzano sulla relazione genitore figli* dedicando esperienze espressive specifiche per i padri e per le madri. Durante i laboratori, la coppia o il gruppo, realizza un manufatto che nasce progressivamente, quasi da sè, frutto della relazione e della complicità che lega i partecipanti.

FESTA DEL PAPA’ – laboratori padri e figl*

FESTA DELLA MAMMA – laboratorio madri e figli

Bianco e Nero alla ricerca di un equilibrio

Oggi vi propongo un’attività partendo da uno dei più bei libri illustrati che io abbia mai letto. La storia mi ha profondamente commossa perchè riesce a spiegare l’importanza dell’accoglienza utilizzando dei semplici puntini. Meraviglioso!

Il libro: Puntino. Ediz. illustrata

Samuele ed io ci siamo divertiti a creare una variante alla storia, in cui due elementi opposti trovano un equilibrio al centro, disegnando due simboli che rappresentano armonia: il Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto e la rappresentazione di yin (nero) e yang (bianco) secondo cui, dati due elementi opposti, l’uno non può esistere senza l’altro.

Earth Day 2020

Oggi è la Giornata Mondiale della Terra

Io me la sono immaginata così

Cos’è secondo voi? Neve? Vuoto? Silenzio? Inizio? Etc…

Immaginati la Terra come questo spazio bianco.  Qual è l’intervento che faresti qui dentro? Può essere un segno grafico minuscolo o grande, ma anche qualcosa di non visibile. Non è un lavoro dove esibire le proprie abilità creative, quello che vi chiedo non è il bel lavoretto, ma un gesto semplice e onesto che riflette le vostre vere intenzioni.

Rispondere a questa domanda ti può aiutare: “Se avessi la possibilità di far ripartire da zero la vita sulla Terra, cosa faresti?” Prova a rappresentare questa azione con un segno, non con un bel disegno.

(intervento su semplice foglio bianco A4)

Se hai bisogno di un consiglio, puoi scrivermi a info@didatticadellarte.it, ti risponderò personalmente.

Manda il tuo contributo ( Scansione o fotografia del lavoro) a info@didatticadellarte.it oppure spedisci l’originale:

Daniela Di Gennaro , Via Leicht 12, 33051, Aquiliea (UD)

Entro il 30 maggio 2020

Vedrete la restituzione di questa operazione nei prossimi mesi in un’installazione artistica la cui forma dipenderà proprio dalle vostre azioni/reazioni.

Forza  bambini, partecipate anche voi!

 

 

Il Terzo Paradiso ad Aquileia con Michelangelo Pistoletto

LOCANDINA E POST Terzo Paradiso (trascinato)

SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE
Bambini, adulti, ragazzi, scuole, famiglie, anziani etc..
Tutte le attività sono gratuite
Non sono necessarie abilità artistiche di alcun tipo.

DI COSA SI TRATTA?
E’ un progetto artistico all’insegna dell’accoglienza, che si articola ispirandosi ai contenuti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e ai principi del segno-simbolo Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto.
Il progetto si chiama R-accogli e descrive due azioni: quella simbolica di accogliere e quella pratica di raccogliere.
L’accoglienza di cui si parla nel progetto si riferisce alla cultura e all’istruzione in grado di fornirci gli strumenti per superare tanti ostacoli e limiti che spesso sono dovuti alla disinformazione. Nel progetto l’accoglienza è simboleggiata da una moltitudine di letti in miniatura realizzati con delle coperte isotermiche, mentre l’istruzione e la cultura sono rappresentate da brevi frasi che ci informano sui 17 obbiettivi dell’agenda Onu 2030 che verranno scritte sui letti.

COME FARE PER PARTECIPARE?
Basta prendere parte ad uno dei quattro workshop in cui verranno illustrate le modalità di partecipazione e insegnato a realizzare un letto con la tecnica degli origami. L’origami è semplicissimo e possono farlo anche i bambini.

SABATO 7 MARZO dalle 10 alle 12 oppure dalle 14 alle 16

DOMENICA 8 MARZO dalle 10 alle 12 oppure dalle 14 alle 16
Presso la biblioteca di Aquileia in Via Roma 48
NECESSARIA LA PRENOTAZIONE 3298339042

Tutti quelli che hanno partecipato ai workshop prenderanno parte alla performance in Piazza Capitolo e insieme realizzeranno quanti più letti possibili in presenza dell’artista.

L’11 MARZO IN PIAZZA CAPITOLO
INFO E PRENOTAZIONI 3298339042

In caso di pioggia la performance si terrà presso il polifunzionale di Piazza Fratelli Cervi ad Aquileia

EVENTO IDEATO E CURATO DA DANIELA DI GENNARO / DIDATTICA DELL’ARTE
Scopri di più sulla pagina facebook

Vuoi saperne di più sul Terzo Paradiso?
http://terzoparadiso.org/Il

Non sono una bambola. Laboratorio espressivo per bambine

 

Un laboratorio espressivo rivolto alle bambine e ragazze di 8- 13 anni durante il quale realizzano un modellino della propria figura come fosse una bambola, valorizzando le loro risorse interiori e non solo gli “accessori” esteriori. Ed ecco che un vistoso cappello prende la forma di un cervello, un bellissimo vestito si arricchisce di un cuore accompagnato da parole etc…

Tempi: due incontri di due ore ciascuno

 

 

 

Mother and child

Laboratorio in Pinacoteca

Il laboratorio è di tipo creativo-esperienziale ed è interamente dedicato alle mamme con i propri figli.
Partendo dalle più significative Madonne con Bambino presenti nelle collezioni della Pinacoteca Accademia Carrara di Bergamo, i partecipanti rifletteranno su alcuni argomenti legati al rapporto madre-figlio, traducendo le risposte in simboli personali.
Durante il laboratorio questi simboli saranno utilizzati per realizzare una composizione a quattro mani, prezioso ricordo di un’esperienza in cui arte e vita, anche solo per due ore, sono andate di pari passo.

 

Laboratorio orizzontale

Il laboratorio orizzontale nasce dalla volontà di osservare il mondo da altri punti di vista. I partecipanti, muniti di sacco a pelo, si sdraiano all’aperto con lo sguardo rivolto verso il cielo e vengono accompagnati in un viaggio creativo e immaginario basato sull’ascolto di ciò che sta dentro e fuori a ognuno di noi.
Tutti realizzano un autoritratto utilizzando una scatola trasparente su cui scrivono e disegnano ciò che durante l’ascolto percepiscono.  

Il laboratorio viene realizzato a cavallo tra il giorno e la notte.

 

Fuochi fatui- Arte musica e natura

Fuochi fatui nasce nel 2002 da un’idea di Daniela Di Gennaro, Nicoletta Freti, Clara Luiselli, Giada Massaro e Stefano Peressini.

Fuochi Fatui è un evento che dura una sola notte e mescola arte, musica, natura, le persone possono ritrovarsi cercando di scoprire qualche cosa di straordinario.
Ogni edizione di Fuochi Fatui prevede la creazione di un percorso lungo un sentiero tracciato da interventi artistici.
Fuochi Fatui offre alla gente una prospettiva nuova del territorio che da sempre vive o che incontra per la prima volta. L’energia del luogo entra in relazione con gli artisti che creano un dialogo, uno scambio con le risorse, le tradizioni e la cultura locali, nel tentativo di promuovere e valorizzare tale patrimonio naturalistico, culturale o produttivo.
I visitatori, muniti di torcia, camminano lasciandosi sorprendere dall’incontro quasi casuale con interventi artistici. Alcune delle opere che trovano lungo il percorso sono luminose, altre producono suoni, tutte emanano la sensazione di un mondo abitato e fanno leva sul coinvolgimento emotivo dello spettatore, parte attiva nella riscoperta di una dimensione magica e fantastica.

 

fuochifatui027 copia

fuochifatui026 copia

fuochifatui028 copia

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi