Mappe espressive

WORKSHOP DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E OPERATORI/OPERATRICI CULTURALI

SABATO 12 APRILE 2025 ORE 14/17 

Arte, Scienze, Italiano e Geografia, cosa hanno in comune queste materie scolastiche?

Lo scopriremo durante questo workshop osservando alcune mappe artistiche dal 600 ai giorni nostri. Conosceremo alcune affascinanti opere di arte contemporanea che hanno come tema la mappa e prenderemo visione di un bellissimo libro illustrato in cui la cartina geografica è rappresentata dal corpo umano.

Mappa del paese della Tenerezza, Madaleine de Scudèry e François Chauveau, 1654

Durante il workshop, le/i partecipanti impareranno due attività espressive che potranno essere svolte in classe durante le ore di Arte, di Italiano, di Scienze e di Geografia o in altri contesti educativi e che porteranno gli/le studenti ad apprendere in maniera più efficace alcune nozioni di scienze e geografia attraverso la narrazione e la creatività e a trovare spunto per la creazione di racconti attraverso le immagini e il proprio vissuto personale.

“Space Odyssey” Robert Gligorov 2009
Planisfero, 2012, collage di francobolli italiani, Flavio Favelli
Mappa biglie di vetro, 1999, Mona Hatoum

STRUTTURA DEL CORSO

  • Presentazione del gruppo, al fine di creare un momento di lavoro sia individuale che collettivo in un clima di piacevole condivisione. Conoscere chi condivide con noi questo momento di formazione è importante ed è un messaggio di apertura che è utile passare anche ai propri studenti e studentesse. Anche conoscere qualcosa in più sull’insegnante è fondamentale e aiuta a creare un rapporto di fiducia.
  • Presentazione di alcune opere di arte contemporanea che trattano il tema della mappa. e visione di un albo illustrato in cui il corpo è visto come una mappa per descrivere le proprie emozioni.
  • Realizzazione di due attività:

1. Personalizzazione della carta geografica dell’Italia attraverso le nostre vicende autobiografiche con un esercizio grafico in bianco e nero.

2. Trasformazione dell’interno del corpo umano in una mappa  espressiva a colori.

  • Breve Pausa e Condivisione collettiva degli elaborati
Libro “Mappe delle emozioni” di Bimba Landman, Editore Camelozampa
Libro “Mappe delle emozioni” di Bimba Landman, Editore Camelozampa

Per chi?

Il corso si rivolge alle/agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e alle operatrici e operatori culturali. Per partecipare non sono necessarie competenze o abilità artistiche di nessun tipo.

Dove?

Presso lo Studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Iscrizioni

Il corso si rivolge ad un massimo di 12 partecipanti e viene attivato con un minimo di 5. L’iscrizione si effettua tramite bonifico.  Il termine per le iscrizioni è il 7 aprile 2025

Costo

36 euro, comprensivi di materiali. OFFERTA 66 euro per due iscrizioni.

Informazioni

329 8339042, info@didatticadellarte.it

 

Aquileia Manga – Workshop di Character Design

9-10 NOVEMBRE 2024 – ore 15 / 18

Workshop condotto dal bravissimo Mattia Modde

Hai sempre sognato di inventare personaggi unici?                                                         In questo workshop imparerai a strutturare personaggi interessanti, partendo dallo studio delle forme e della silhouette, fino alla caratterizzazione dettagliata del soggetto.
Imbriglia la tua creatività e dai vita a grandi eroi!

Materiale da portare:

  • 4-5 fogli delle fotocopie A4 + foglio album formato A4 ( Ruvido o liscio è uguale)
  • Matita da disegno, possibilmente di media durezza come HB
  • Temperino
  • Gomma per cancellare
  • Trattopen nero

Costo: 38 euro

ISCRIZIONI:

Per formalizzare l’iscrizione è necessario versare la quota entro il 31 ottobre, presso lo studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.                        Lo studio riceve su appuntamento la mattina e il pomeriggio telefonando al 329 8339042.

Fantastico

14 febbraio dalle ore 9 alle 12

Laboratorio per chi ama sognare da svegli*

Il laboratorio trae ispirazione dai lavori di alcuni artisti che hanno rielaborato, in chiave contemporanea, il concetto di surrealismo, utilizzando il disegno, ma anche la fotografia e il collage digitale.

L’attività

Il laboratorio si apre con la lettura condivisa di alcune immagini di opere di creativi contemporanei che ci mostrerà quanto la fantasia non abbia limiti e quanto è bello creare senza porceli, almeno fuori da scuola.

Successivamente realizziamo, con i pastelli su carta da lucido,  una tavola illustrata il cui soggetto è un essere surreale formato da oggetti, animali, fiori e persone.

Diamo sfogo alla fantasia e trasformiamo la realtà in un sogno oppure il sogno in realtà!

Quanto dura?

L’attività ha una durata di circa un’ora e mezza. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione e per la pausa merenda.

In studio ci sono i tappettini con cui tuttə possono giocare costruendo, insieme, delle tane o dei rifugi.

Per chi?

Per bambinə della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove?

Presso lo studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.

Cosa portare?

La merenda e, per chi lo desidera, dei giochi o libri, personali da utilizzare durante il momento di gioco e socializzazione.

Costo

15 euro comprensivi di materiale

Iscrizioni

L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati. Il termine per le iscrizioni è il 12 febbraio. La mancata partecipazione non prevede il rimborso della quota d’iscrizione.

 

 

Earth Day 2020

Oggi è la Giornata Mondiale della Terra

Io me la sono immaginata così

Cos’è secondo voi? Neve? Vuoto? Silenzio? Inizio? Etc…

Immaginati la Terra come questo spazio bianco.  Qual è l’intervento che faresti qui dentro? Può essere un segno grafico minuscolo o grande, ma anche qualcosa di non visibile. Non è un lavoro dove esibire le proprie abilità creative, quello che vi chiedo non è il bel lavoretto, ma un gesto semplice e onesto che riflette le vostre vere intenzioni.

Rispondere a questa domanda ti può aiutare: “Se avessi la possibilità di far ripartire da zero la vita sulla Terra, cosa faresti?” Prova a rappresentare questa azione con un segno, non con un bel disegno.

(intervento su semplice foglio bianco A4)

Se hai bisogno di un consiglio, puoi scrivermi a info@didatticadellarte.it, ti risponderò personalmente.

Manda il tuo contributo ( Scansione o fotografia del lavoro) a info@didatticadellarte.it oppure spedisci l’originale:

Daniela Di Gennaro , Via Leicht 12, 33051, Aquiliea (UD)

Entro il 30 maggio 2020

Vedrete la restituzione di questa operazione nei prossimi mesi in un’installazione artistica la cui forma dipenderà proprio dalle vostre azioni/reazioni.

Forza  bambini, partecipate anche voi!

 

 

Alcune proposte per l’infanzia

I laboratori permettono ai bambini di sperimentare, in maniera dinamica, la varietà dei linguaggi forniti dall’Arte contemporanea. Si tratta di attività coinvolgenti che spaziano dalle tecniche artistiche più tradizionali come la pittura e la scultura a espressioni artistiche più contemporanee come l’installazione e la performance. I giovani creativi esplorano le tecniche utilizzate dai grandi artisti affiancando, agli strumenti grafici di scuola, linguaggi espressivi alternativi come il corpo, la voce, lo sguardo, l’ascolto e il silenzio.  

Tutte le attività si concentrano sul valore del processo creativo del bambino insegnandogli a non  inseguire soltanto il bel risultato finale, ma a godere a pieno dell’esperienza. 

Il particolare approccio didattico utilizzato permette un coinvolgimento trasversale della classe, con l’inclusione di bambini con abilità cognitive differenti.

Qui di seguito alcune proposte di attività. E’ possibile richiedere la progettazione di laboratori su un tema scelto dall’insegnante.

Proposta 1 – Cos’è una sagoma?

Destinatari: 3-5 anni                                                                                                                  Tempi: un incontro di un’ora e mezza

I bambini appendono il concetto di sagoma interagendo con delle immagini di paesaggio proiettate a parete. Osservano le ombre dei loro corpi che si proiettano sul muro e creano una sagoma di cartoncino nero come se fosse una figura in controluce di animale o persona e infine la applicano su uno sfondo di paesaggio o di cielo.

Proposta 2 – Dipingere con le macchinine

Destinatari: 3-5anni                                                                                                                            Tempi: un incontro di un’ora e mezza

L’esperta racconta ai bambini la storia di una macchinina che supera molti ostacoli, che si ferma ad un segnale di stop, che cade accidentalmente in una pozza d’acqua e altre imprevedibili avventure. I bambini durante l’ascolto traducono graficamente la storia utilizzando le ruote della macchinine. Il risultato finale sarà un bellissimo quadro informale segnico molto espressivo.

Proposta 3 – La stoffa sta dentro. Insegnare ai bambini ad andare oltre l’apparenza

Destinatari: 5 anni                                                                                                                                Tempi: due incontri di un’ora e mezza

I bambini realizzano delle t-shirt di carta utilizzando l’antica tecnica degli origami e al loro interno creano una composizione astratta di forme utilizzando esclusivamente la stoffa. La scelta delle forme e della consistenza dei tessuti, nonchè della composizione finale, deve rispecchiare le proprie emozioni. Per questo motivo, parte dell’attività viene dedicata all’esperienza tattile delle stoffe.

Progetto ideato con Iole D’Agostino con la collaborazione di Giovanna Costanzo e Cittadellarte Fondazione Pistoletto.

Proposta 4 – Laboratorio sul colore

Destinatari: 4-5 anni                                                                                                                            Tempi: 3 incontri di 1 ora e mezza

I bambini, utilizzando alcuni strumenti di cucina, realizzano divertenti esperimenti con i colori  e imparano a conoscere come si comportano uno in relazione all’altro. Un laboratorio che aiuta lo sviluppo della motricità fine e l’espressione del gusto estetico personale. 

 

 

 

Ludunt. Evento in maschera per adulti

Facciamo un salto nel passato,
siamo nel 1638 a Venezia. Un luogo di nome Ridotto accoglieva i veneziani che si ritrovavano per il gioco d’azzardo, le feste, i divertimenti, e molti altri passatempi.
Aperto durante il Carnevale, il Ridotto si guadagnò una notorietà impareggiabile divenendo luogo frequentato da moltissimi viaggiatori attratti dalla mondanità del carnevale veneziano che offriva la stagione teatrale più intensa e stravagante d’Europa, le feste e i divertimenti più disparati. Giochi d’azzardo, dissipazioni di capitali, frequentazione di prostitute, collegamento tra usurai e nobili tenitori di banchi, sono tutti aspetti di questo fenomeno che assumeva agli occhi della gente l’apparenza dello scandalo. Fu così che il 27 novembre 1774, si decretò la definitiva chiusura del Ridotto.
L’evento Ludunt fa rivivere, con segni contemporanei, le emozioni che gli spazi dell’antico palazzo suscitavano.
Il video documenta alcuni momenti dell’evento realizzato all’interno di un museo, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, le cui sale
si sono trasformate per l’occasione in spazi misteriosi dove giocare con le emozioni e i desideri più reconditi.

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi