Punto partenza e via!

Partendo da un minuscolo puntino sul foglio,  i bambini realizzano forme circolari, dando vita ad una composizione dinamica realizzata in movimento con tutto il loro corpo. Picchiettano i pastelli a cera sul foglio, lanciano i coriandoli e dipingono macchie con le tempere.  L’elaborato è realizzato seguendo i suoni prodotti dagli stessi bambini.

https://www.facebook.com/didatticadellarte.it/videos/1353064054756455/

I ritratti sensibili

I ragazzi si dispongono a coppie e realizzano il ritratto del compagno toccandosi il volto. Il disegno viene fatto contemporaneamente, con una mano toccano il viso e con l’altra provano a tradurre con il segno ciò che sentono. Si ottengono dei ritratti molto poco somiglianti ma sicuramente autentici.

 

Occhiali Terzo Paradiso. Per vedere con gli occhi di un altro.

Un laboratorio performativo aperto a tutt*, adulti e bambini dai 4 anni, a cura di Daniela Di Gennaro. I partecipanti realizzano degli occhiali fai da te in cartoncino che permettono di vedere con gli occhi di un altro. La montatura riprende il simbolo della rinascita mentre le lenti sono costituite dai ritratti di occhi che i partecipanti si fanno reciprocamente, a coppie. Al Termine del laboratorio tutti i presenti vengono invitati a scambiarsi gli occhiali in modo da creare quante più combinazioni possibili: adulto e bambino, uomo e donna, giovane e anziano, italiano e straniero etc…

Nido d’anime

fotoevento

Laboratorio espressivo per adulti a cura di Daniela Di Gennaro con la collaborazione di Luisa Barbagallo.

Realizzeremo uno degli elementi più affascinanti e simbolici della natura, fonte di ispirazione per artisti di ogni epoca: IL NIDO.                                                                      Lo faremo usando alcune tecniche e strumenti che l‘arte contemporanea ci offre: il colore, il collage, l’immaginazione ma anche l’ascolto e la memoria.         Rappresenteremo uno spazio personale in grado di accoglierci e accogliere come nelle migliori favole.

Per partecipare non sono necessarie competenze artistiche di alcun tipo.

 

Laboratorio sull’amicizia

Un laboratorio per adulti dedicato al tema dell’amicizia. Le scene di alcuni dipinti famosi sono lo spunto per parlare della storia che caratterizza il legame di amicizia tra i partecipanti. Le coppie realizzano man mano un paio di calzature come simbolo del cammino che hanno percorso e che stanno percorrendo insieme. Per ogni coppia, uno realizza la calzatura sinistra e l’altro quella destra.  Su ognuna sono rappresentati, con parole e immagini, alcuni eventi che hanno contribuito a saldare il loro legame.

Quanto sono social

I social networks hanno sedotto i giovani e meno giovani. Per quanto inizialmente fossero nati per accorciare le distanze, oggi sono diventati anche uno strumento di esibizionismo che portano a vivere delle vite virtuali e irreali finendo inevitabilmente per trascurare le relazioni umane reali.

Il laboratorio si focalizza sui temi della maschera e dell’incontro.                           Durante il laboratorio gli studenti realizzeranno dei ritratti “ad occhi chiusi”, attraverso il contatto fisico. Gli studenti, disposti a coppie, proveranno a sentire ad occhi chiusi i lineamenti del volto del compagno, ascolteranno le sensazioni che quel contatto farà emergere e simultaneamente tradurranno a matita quello che le loro mani stanno sentendo. Seguirà un’altra esperienza che porterà gli studenti ad aprirsi e a creare delle nuove vie di comunicazione all’interno del gruppo classe. Questa volta ad essere sovvertito è il simbolo “mi piaci” rappresentato sui social da una mano con il pollice all’insù… 

Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto

fotografie e video di Alessandro Santoro. Aquileia 11 luglio 2017

Un evento unico e imperdibile. Un dono straordinario che la città riceverà dall’artista in persona Michelangelo Pistoletto.

Si tratta di un flash mob aperto a chiunque voglia partecipare e che consiste nel tenersi tutti per mano per formare il simbolo del Terzo Paradiso. Un’occasione unica quella di incontrare uno degli artisti contemporanei più apprezzati a livello internazionale e di far parte di un progetto d’arte globale esposto nei più importanti musei del mondo.

A unique event that you can’t miss. An extraordinary gift to the town from the artist himself, Mr. Michelangelo Pistoletto.

It is a flash mob open to everybody, which consists of keeping each other’s hand to create the shape of the Third Paradise symbol. A once-in-a-lifetime chance of meeting one of the most appreciated contemporary artists worldwide and be a part of a global art project exhibited inside the most important museums in the world.

L’abbraccio tra nonni e nipoti nel simbolo del Terzo Paradiso

Una performance  in cui  i nonni con i loro nipoti si abbracciano, un gesto tanto semplice quanto significativo, simbolo di due mondi distanti che si incontrano comunicando e generando il Terzo Paradiso, uno spazio in cui tutte le creature vivono in pace e in armonia. Si tratta di un’azione artistica che intende simboleggiare il superamento delle barriere generazionali e l’importanza di arricchire la nostra comunicazione con le emozioni e il calore umano.

 

 

Mostri sentimentali

Una coinvolgente avventura nel mondo del fantastico per osservare da vicino i mostri che ci spaventano e svelare le loro debolezze. Un laboratorio divertente per scoprire che le paure si possono vincere con un pò di fantasia e creatività.

Cucito su misura

In occasione dell’importante esposizione in Pinacoteca dell’opera di Giovanni Battista Moroni “Il sarto”, l’Accademia Carrara propone un laboratorio esperienziale per adulti ideato e condotto da Daniela Di Gennaro e Clara Luiselli.
Si tratta di un percorso in cui i partecipanti non si soffermeranno alla sola lettura dell’immagine, ma la osserveranno dal suo interno, usando il proprio corpo, i gesti e lo sguardo. Non saranno dei semplici spettatori ma i protagonisti, insieme al sarto, della trama e l’ordito del quadro.

Il laboratorio non richiede particolari prerequisiti, si rivolge a chiunque desideri sperimentare nuove possibilità di lettura dell’opera d’arte.

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi