Un giocattolo come strumento espressivo

Tutto può trasformarsi in uno strumento espressivo, anche un giocattolo, come un bruco telecomandato da inseguire con una penna.
Come scegliere il giocattolo giusto?
Basta leggere qualche biografia d’artista, è divertente e puoi scoprire che Yves Klein, per esempio, passava le serate con gli amici a giocare alla corsa degli scarafaggi.

https://www.facebook.com/didatticadellarte.it/videos/1568071419922383/

Non sono una bambola. Laboratorio espressivo per bambine

 

Un laboratorio espressivo rivolto alle bambine e ragazze di 8- 13 anni durante il quale realizzano un modellino della propria figura come fosse una bambola, valorizzando le loro risorse interiori e non solo gli “accessori” esteriori. Ed ecco che un vistoso cappello prende la forma di un cervello, un bellissimo vestito si arricchisce di un cuore accompagnato da parole etc…

Tempi: due incontri di due ore ciascuno

 

 

 

Disegni a gran voce per la festa della donna

In occasione della giornata internazionale della Donna.

Un laboratorio dedicato a tutte le bambine e ragazze che hanno desiderio di dire ciò che pensano a gran voce. Partendo dal racconto di alcune vite di donne coraggiose della storia, le partecipanti proveranno a tradurre in immagini i propri pensieri ed emozioni andando a comporre ed animare un libretto in 3D molto personale.

Tempi: due incontri di due ore ciascuno

 

 

 

Le infinite potenzialità della materia

 

anish-kapoor-descension-galleria-continua-san-gimignano-08-k0qE-3543x2364@Living (Opera di Anish Kapoor)

Il corso offre la straordinaria occasione di approfondire alcuni aspetti misteriosi dell’universo e conoscere il lavoro artistico di importanti artisti contemporanei che hanno indagato i concetti di spazio e materia realizzando opere in grado di proiettare lo spettatore in un’altra dimensione. Verranno proposte attività laboratoriali creative e dinamiche utilizzando un linguaggio semplice e chiaro a prova di bambino.
L’arte e la scienza si fondono per creare un universo infinito d’immagini reali e immaginarie che stimolano il potenziale creativo di ogni partecipante e sviluppano la capacità di lavorare in gruppo.

Tempi: si può scegliere un workshop di un giorno di 6 ore, oppure di due giorni 12 ore.

LE FORMATRICI:

DANIELA DI GENNARO è esperta di didattica dell’arte contemporane, titolare dello studio Didattica Dell’Arte e ambasciatrice del progetto Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. E’ educatrice museale della Pinacoteca e della GAMeC di Bergamo. Conduce corsi di formazione in tutta Italia.

SIMONA GALLERANI è astrofisica, formatasi presso l’Università di Bari, Padova e la SISSA di Trieste. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Budapest, l’Osservatorio di Roma, e lIRAM di Grenoble. E’ autrice di più di 60 articoli scientifici con più di 2000 citazioni, ha presentato i risultati della sua ricerca in più di 70 seminari in giro per il mondo.E’ docente dei corsi di Astrobiologia ed Astrofisica sperimentale presso la Scuola Normale Superiore.

 

 

La stoffa sta dentro

DSCN4313 DSCN4316

Da un’idea di Daniela Di Gennaro ambasciatrice di Aquileia e Iole D’agostino, ambasciatrice di Albano Laziale con la collaborazione di Giovanna Costanzo, ambasciatrice di Lamezia Terme.

E’ dal 2016 che la città di Aquileia celebra il Terzo Paradiso / Rebirth-day e nel luglio del 2017 viene nominata dall’artista Michelangelo Pistoletto ambasciata Terzo Paradiso.

Quest’anno festeggiamo il Giorno della rinascita con il laboratorio espressivo “La stoffa sta dentro” rivolto sia ai bambini che agli adulti coinvolti in un’attività che collegherà fisicamente e idealmente due estremità opposte dell’Italia, Il Friuli con la Calabria, passando per il centro.

Realizzeremo degli indumenti di carta con la tecnica degli origami.
Gli indumenti di carta rappresentano ciò che di noi appare superficialmente, ma nello stesso tempo racchiudono il desiderio di andare oltre l’apparenza per scoprire “ciò che siamo” attraverso “ciò che proviamo”.
Nello specifico, ogni partecipante, seguendo le indicazioni dell’esperta, farà un lavoro di collage all’interno dell’indumento, cercando di rappresentare le proprie emozioni attraverso un collage di stoffe.
Questa fase del lavoro invita ad un’importante riflessione: talento, attitudine e capacità; doti interiori che ognuno di noi possiede quindi “ognuno ha stoffa e questa sta dentro di noi”.
Tutti gli indumenti realizzati verranno stesi all’aria aperta a rappresentare un’apertura verso l’esterno e una condivisione “ideale” con il mondo.
L’attività si replicherà fino a quando ci saranno aderenti al progetto è si concluderà con l’esposizione di tutti gli elaborati a Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.

Il lavoro prevede perciò un’installazione di panni stesi, non solo i propri ma anche gli altrui panni.
Il progetto unisce idealmente le regioni d’Italia e ne accorcia simbolicamente le distanze .

 

 

Occhiali Terzo Paradiso. Per vedere con gli occhi di un altro.

Un laboratorio performativo aperto a tutt*, adulti e bambini dai 4 anni, a cura di Daniela Di Gennaro. I partecipanti realizzano degli occhiali fai da te in cartoncino che permettono di vedere con gli occhi di un altro. La montatura riprende il simbolo della rinascita mentre le lenti sono costituite dai ritratti di occhi che i partecipanti si fanno reciprocamente, a coppie. Al Termine del laboratorio tutti i presenti vengono invitati a scambiarsi gli occhiali in modo da creare quante più combinazioni possibili: adulto e bambino, uomo e donna, giovane e anziano, italiano e straniero etc…

Nido d’anime

fotoevento

Laboratorio espressivo per adulti a cura di Daniela Di Gennaro con la collaborazione di Luisa Barbagallo.

Realizzeremo uno degli elementi più affascinanti e simbolici della natura, fonte di ispirazione per artisti di ogni epoca: IL NIDO.                                                                      Lo faremo usando alcune tecniche e strumenti che l‘arte contemporanea ci offre: il colore, il collage, l’immaginazione ma anche l’ascolto e la memoria.         Rappresenteremo uno spazio personale in grado di accoglierci e accogliere come nelle migliori favole.

Per partecipare non sono necessarie competenze artistiche di alcun tipo.

 

Laboratorio sull’amicizia

Un laboratorio per adulti dedicato al tema dell’amicizia. Le scene di alcuni dipinti famosi sono lo spunto per parlare della storia che caratterizza il legame di amicizia tra i partecipanti. Le coppie realizzano man mano un paio di calzature come simbolo del cammino che hanno percorso e che stanno percorrendo insieme. Per ogni coppia, uno realizza la calzatura sinistra e l’altro quella destra.  Su ognuna sono rappresentati, con parole e immagini, alcuni eventi che hanno contribuito a saldare il loro legame.

Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto

fotografie e video di Alessandro Santoro. Aquileia 11 luglio 2017

Un evento unico e imperdibile. Un dono straordinario che la città riceverà dall’artista in persona Michelangelo Pistoletto.

Si tratta di un flash mob aperto a chiunque voglia partecipare e che consiste nel tenersi tutti per mano per formare il simbolo del Terzo Paradiso. Un’occasione unica quella di incontrare uno degli artisti contemporanei più apprezzati a livello internazionale e di far parte di un progetto d’arte globale esposto nei più importanti musei del mondo.

A unique event that you can’t miss. An extraordinary gift to the town from the artist himself, Mr. Michelangelo Pistoletto.

It is a flash mob open to everybody, which consists of keeping each other’s hand to create the shape of the Third Paradise symbol. A once-in-a-lifetime chance of meeting one of the most appreciated contemporary artists worldwide and be a part of a global art project exhibited inside the most important museums in the world.

L’abbraccio tra nonni e nipoti nel simbolo del Terzo Paradiso

Una performance  in cui  i nonni con i loro nipoti si abbracciano, un gesto tanto semplice quanto significativo, simbolo di due mondi distanti che si incontrano comunicando e generando il Terzo Paradiso, uno spazio in cui tutte le creature vivono in pace e in armonia. Si tratta di un’azione artistica che intende simboleggiare il superamento delle barriere generazionali e l’importanza di arricchire la nostra comunicazione con le emozioni e il calore umano.

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi