Cucito su misura

In occasione dell’importante esposizione in Pinacoteca dell’opera di Giovanni Battista Moroni “Il sarto”, l’Accademia Carrara propone un laboratorio esperienziale per adulti ideato e condotto da Daniela Di Gennaro e Clara Luiselli.
Si tratta di un percorso in cui i partecipanti non si soffermeranno alla sola lettura dell’immagine, ma la osserveranno dal suo interno, usando il proprio corpo, i gesti e lo sguardo. Non saranno dei semplici spettatori ma i protagonisti, insieme al sarto, della trama e l’ordito del quadro.

Il laboratorio non richiede particolari prerequisiti, si rivolge a chiunque desideri sperimentare nuove possibilità di lettura dell’opera d’arte.

 

 

Mother and child

Laboratorio in Pinacoteca

Il laboratorio è di tipo creativo-esperienziale ed è interamente dedicato alle mamme con i propri figli.
Partendo dalle più significative Madonne con Bambino presenti nelle collezioni della Pinacoteca Accademia Carrara di Bergamo, i partecipanti rifletteranno su alcuni argomenti legati al rapporto madre-figlio, traducendo le risposte in simboli personali.
Durante il laboratorio questi simboli saranno utilizzati per realizzare una composizione a quattro mani, prezioso ricordo di un’esperienza in cui arte e vita, anche solo per due ore, sono andate di pari passo.

 

Start Game

Workshop per giovani e adulti
 negli spazi della mostra di Cory Arcangel.

Cory Arcangel è tra i più influenti artisti della New Media Generation, amante della tecnologia nerd dei videogame e della programmazione.
 Il laboratorio si rivolge a tutti coloro che amano giocare con le immagini, ogni tipo di immagine: fotografica, reale, fantastica, digitale…
I partecipanti dovranno portare con sè il proprio portatile o il tablet e verranno coinvolti in alcune esperienze che li avvicineranno al processo di ricerca dell’artista. Cory Arcangel, infatti, crea sperimentando, giocando e sfruttando tutti gli strumenti artistici personali che possiede: curiosità, musicalità, tecnologia, creatività, divertimento…

Per partecipare non sono richieste particolari competenze tecnologiche.

 

Il corpo sa tutto

Laboratorio ideato da Daniela Di Gennaro e Clara Luiselli

E’ tutto questione di pelle.
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, negli adulti rappresenta il 18% del loro peso e raggiunge una superficie tra il metro e mezzo e i due metri quadrati.
I partecipanti al workshop verranno condotti in un viaggio d’esplorazione della propria geografia a partire dalla membrana che crea il confine tra l’interiore e l’esteriore; pelle vista come trama di una storia da costruire e narrare a filo di voce.
Andremo in cerca di tracce che conducono verso nuovi spazi inesplorati da mappare.
Con un oggetto, un segno, un gesto, un disegno.
Giocate con noi.
Senza timore.

Il laboratorio esperienziale non richiede particolari prerequisiti, se non il desiderio di sperimentare possibilità espressive attraverso corpo, segno.
I partecipanti sono invitati ad indossare abiti e calzature comode

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi