E` un progetto artistico ideato e curato da Daniela Di Gennaro, che ha come obiettivo quello di sviluppare iniziative di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere e si rivolge a target di pubblico diversi, dai bambini agli adulti. E` un’iniziativa che si inserisce nell’ambito del welfare culturale, un settore emergente che promuove il benessere e la salute delle persone attraverso il patrimonio culturale.
Come? Utilizzando il linguaggio dell’arte come strumento di comunicazione efficace e come luogo neutrale dove potersi esprimere e sentirsi accolti.
Che tipo di arte? Tutte le discipline artistiche, dall’arte visiva, alla danza, al teatro, alla musica. Vengono propostiincontri, workshop, laboratori, performance, che utilizzano linguaggi espressivi catalizzanti per raggiungere in particolare modo la fascia dei giovanissimi.
La prima edizione della rassegna è avvenuta nel 2017 e ha preso forma dalla convinzione personale che l’arte fosse in grado di facilitare la comunicazione e creare uno spazio neutro, non connotato, in cui ognuno si potesse sentire accolto.
Nel 2019, con un tempismo straordinario, una ricerca dell’OMS ha attestato, con chiare evidenze scientifiche, il valore delle arti e della cultura sul benessere e la salute delle persone. Su queste basi nel 2020 viene fondato il Cultural Welfare Center. https://culturalwelfare.center/
Che cosa significa Welfare Culturale?
“L’espressione Welfare culturale indica un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale. Il Welfare culturale si fonda sul riconoscimento, sancito anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, dell’efficacia di alcune specifiche attività culturali, artistiche e creative, come fattore di promozione della salute”
Definizione di Catterina Seia, Annalisa Cicerchia e Alessandra Rossi Ghiglione
Tutte le edizioni
III Edizione 2022 con la collaborazione del Comune di Aquileia e di SOS Rosa Gorizia
II Edizione 2021 con la collaborazione del Comune di Aquileia e di SOS Rosa Gorizia
I Edizione 2017 con la collaborazione del Comune di Terzo D’Aquileia in partnership con il Comune di Aquileia e il Centro antiviolenza Iotunoivoi Donne Insieme.
Nel video il laboratorio per bambini “Per lasciare il segno disegno” a cura di Daniela Di Gennaro/ Didattica Dell’Arte