“Cara mamma” 2023

GUARDA CHE TI MANGIO!

Laboratorio espressivo mamme e figli/e in occasione della Festa della mamma.                                                                                                                                                      Ideato con Brullau creazioni di Laura Bruletti.

L’attività

Il laboratorio è liberamente ispirato alla raccolta di filastrocche intitolata “Mamma cannibale” che mette in evidenza in maniera esilarante e tenera l’irrefrenabile desiderio di molte mamme di divorare d’amore i propri figli e figlie, che si traduce in espressioni come “ti mangerei di baci”, “guarda che ti mangio” etc..

Ma anche per i bambini è bello mangiare la propria mamma, annusarla e stuzzicarla quanto basta!

E allora diamo il via al nostro lauto banchetto!

Le coppie realizzano un quadro tridimensionale, riproducendo una tavola imbandita in miniatura di circa 30×30 cm in cui ogni elemento è scelto con cura perché custode di una parte della loro storia.

Un piatto, un tovagliolo, un bicchiere, una forchetta, uno spiedino ed una polpetta, questi sono gli elementi della nostra scorpacciata d’amore, un manufatto che conserverà per sempre il ricordo di questo pomeriggio speciale trascorso insieme.

Care mamme non vi preoccupate, non servono abilità artistiche di alcun tipo, tutte possono partecipare, il lavoro nascerà quasi da sé!

Quando?

Il 14 maggio dalle ore 15 alle 16.30

Per chi?

Per bambin* frequentanti le scuole dell’infanzia e primaria accompagnati dalla mamma. Dai 3 anni in sù.

Dove?

Presso la Cantina Puntin, Via S.Zili, Aquileia.

Cosa portare?

Ogni mamma deve portare un rossetto qualsiasi purché di colore molto acceso, in grado di lasciare l’impronta delle labbra.

Costo

15 euro a coppia o gruppo, indipendentemente dal numero di figli/e.

Info e Iscrizioni

Il laboratorio è a numero chiuso e verrà attivato con un minimo di 5 coppie.

L’iscrizione si effettua entro l’11 maggio, presso lo studio Didattica Dell’arte oppure tramite bonifico.

Caro Papà 2023

TI DEGUSTO PAPA`Laboratorio espressivo padri e figli/e

19 marzo 2023 dalle 10.30 alle 11.30

L’ATTIVITA`

In occasione della festa del papà, il laboratorio è dedicato a voi e ai vostri figli/e. Insieme, realizzerete una speciale etichetta di una bottiglia di vino, che racconta la vostra storia.

Del vostro vino, creerete il logo, inventerete il nome, scriverete l’annata, deciderete il grado alcolico etc….e ognuna di queste informazioni racconterà di voi.

Non sono necessarie competenze artistiche di alcun tipo, ogni gruppo seguirà delle semplici indicazioni e vedrete che il lavoro verrà quasi da sé.

L’etichetta verrà poi applicata ad una bottiglia di vino Puntin, a scelta tra il Friulano e il Cabernet, per essere aperta e condivisa in un’occasione speciale. La bottiglia, una volta vuota, diventerà un bellissimo vaso porta fiori personalizzato custode di mille ricordi.

 

Per chì? Per bambini/e e ragazzi/e dai 5 anni in sù

Dove? Presso la Cantina Puntin, Via S. Zili 14, Aquileia

Costo: 12 euro a coppia per il laboratorio + 7.50 euro per l’acquisto di una bottiglia di vini Puntin, a scelta tra il Friulano e il Cabernet.

Info e iscrizioni: Il laboratorio è a numero chiuso. Verrà attivato al raggiungimento di minimo 5 papà per un massimo di 10. L’iscrizione si effettua entro il 16 marzo versando la quota del laboratorio ( 12 euro) tramite bonifico o presso lo studio Didattica Dell’Arte, in Via Leicht 12, ad Aquileia. La bottiglia di vino verrà acquistata, la mattina stessa, in cantina.

329.8339042 –  info@didatticadellarte.it

 

Guarda che ti mangio!

20 agosto ore 17/18

Laboratorio espressivo per bambini e genitori

a cura di Laura Bruletti/Brullau creazioni e Daniela Di Gennaro/Didattica Dell’arte

L’attività

Il laboratorio è liberamente ispirato alla raccolta di filastrocche intitolata “Mamma cannibale” che mette in evidenza in maniera esilarante e tenera l’irrefrenabile desiderio di molti genitori di divorare d’amore il/la propri* bambin*, che si traduce in espressioni come “ti mangerei di baci”, “guarda che ti mangio” etc..

Anche per i bambini è bello mangiare la propria mamma o il proprio papà, mordicchiarli e annusarli qb (quanto basta)

e allora diamo il via al nostro lauto banchetto!

Le coppie genitore+bambin* realizzano gradualmente una tavola imbandita in miniatura di circa 30×30 cm in cui ogni elemento è scelto con cura perché custode di una parte della loro storia.

Un piatto, un tovagliolo, un bicchiere, una forchetta, uno spiedino ed una polpetta, questi sono gli elementi della nostra scorpacciata d’amore, un manufatto che conserverà per sempre il ricordo di questo pomeriggio speciale trascorso insieme.

Cari genitori non vi preoccupate, non servono abilità artistiche di alcun tipo, tutti possono partecipare, il lavoro nascerà quasi da sé!

Quando?

Il 20 agosto dalle ore 17 alle 18

Per chi?

Per bambin* di 3-5 anni accompagnati dalla mamma o dal papà oppure da entrambi. In alternativa possono partecipare anche gli zii o i nonni.

Dove?

A Bergamo, presso il parco di Loreto. Ritrovo ore 16.45 al bar del tennis.

Cosa portare?

Asciugamano per sedersi sul prato, l’astuccio con colla stick, forbici, un rossetto di qualsiasi colore purché visibile.

Costo

15 euro a coppia o nucleo familiare

Info e Iscrizioni

Il laboratorio è a numero chiuso e verrà attivato con un minimo di 5 coppie.

L’iscrizione si effettua entro il 18 agosto, telefonando per appuntamento al 339 7026579.  L’attività prevede la preparazione di particolari materiali per ogni coppia, in caso di mancata partecipazione la quota non verrà restituita.

Info: 339 7026579,  info@didatticadellarte.it

Il seme della gentilezza

Workshop rivolto a insegnanti, educatori ( genitori, nonni, zii)
per imparare un metodo per progettare attività coinvolgenti partendo da un libro e da un qualsiasi input visivo.
Le attività si ispirano al libro omonimo “Il seme della gentilezza, germoglia e cresce come un fiore”
“Tutto comincia con una crepa che a malapena vediamo. Succede quando urliamo o discutiamo. Parole di rabbia possono aprire crepe fra le persone e allontanarle, ma non è difficile scoprire come piccoli gesti di gentilezza tengono lontana l’oscurità e fanno germogliare splendidi fiori” 
Attività
Dopo la lettura del libro “Il seme della gentilezza” ,  i partecipanti realizzano un elaborato rivisitando, in maniera personale, ciò che hanno ascoltato nella storia.
La fase più importante è proprio quella della rielaborazione  in cui le vicende narrate nel libro si relazionano con quelle personali creando una partecipazione non solo fisica ma anche emotiva.  
Il coinvolgimento è dato da alcuni aspetti fondamentali:
– dalla partecipazione sia fisica che emotiva  dei partecipanti, e quindi dei bambini e ragazzi a cui andrà rivolta l’attività.
– dagli strumenti alternativi utilizzati, come la voce, il gesto, l’improvvisazione
– dalla dinamicità dell’attività, per cui i partecipanti non ascoltano passivamente ma si muovono con il proprio corpo.
Per gli insegnanti verranno forniti suggerimenti per adattare l’attività al target dei propri studenti.
Su richiesta è possibile ricevere  l’attestato di partecipazione
Cosa portare?
Il seguente materiale personale: matita, gomma, forbici, colla stick, pennarelli e un pastello bianco.
Dove?
Presso la Biblioteca civica “Giuseppe Zigaina”
Via Trieste 33, Cervignano Del Friuli
Le attività sono gratuite su prenotazione.
INFO E PRENOTAZIONI: 0431-388540, biblioteca@comune.cervignanodelfriuli.ud.it

 

Camminare, la nostra opera d’arte

Laboratorio espressivo in cammino

 

  • Destinatari: adulti e ragazzi, minimo 6 anni
  • Date: 24, 31 luglio e 7, 15, 22 agosto 2021
  • Orari: laboratorio della mattina dalle 10 alle 12 per famiglie ( adulti e ragazzi). Laboratorio del pomeriggio dalle 14 alle 16 per bambini di 6/10 anni.
  • Luogo: Forni di Sopra, Dolomiti friulane.

I laboratori traggono ispirazione dal lavoro dell’artista contemporaneo Hamish Fulton chiamato anche walking artist, perché ha individuato nell’atto del camminare una forma d’arte che gli permette di avvicinarsi alla natura e incontrare sé stesso. Il suo obiettivo non è tanto raggiungere un traguardo ma porre l’attenzione su ogni singolo passo.

“Walking is magic, walking transforms”, “Camminare è magico, camminare trasforma” Dice l’artista.

I ragazzi sono guidati in una sorta di cammino esperienziale durante il quale ascoltano, osservano e si fermano. Durante il percorso sono previste delle soste per tradurre e registrare, con diversi media, ciò che vedono e percepiscono. I partecipanti non realizzano ritratti di paesaggio, ma personali immagini da codificare, utilizzando, la fotografia, il segno, la scrittura, la traccia di una mappa e il collage.

Gli elaborati vengono realizzati su un particolare blocco note appeso al collo come una collana, per permettere ai giovani camminatori di muoversi a mani libere.

Qui sotto alcuni esempi di come l’artista traduce visivamente i suoi cammini e a cui le attività si ispirano.

INFORMAZIONI

Infopoint PromoTurismoFVG,  tel 0433 886767.

Laboratori a numero chiuso. Costo 10 euro, gratis con FVG Card.

Prenotazione entro le ore 17 del giorno precedente.

Per le feste della mamma e del papà

L’arte può diventare un’incredibile mezzo di comunicazione. E’ quello che accade durante i laboratori dedicati ai genitori con i/le propr* figl*. Le attività si focalizzano sulla relazione genitore figli* dedicando esperienze espressive specifiche per i padri e per le madri. Durante i laboratori, la coppia o il gruppo, realizza un manufatto che nasce progressivamente, quasi da sè, frutto della relazione e della complicità che lega i partecipanti.

FESTA DEL PAPA’ – laboratori padri e figl*

FESTA DELLA MAMMA – laboratorio madri e figli

Bianco e Nero alla ricerca di un equilibrio

Oggi vi propongo un’attività partendo da uno dei più bei libri illustrati che io abbia mai letto. La storia mi ha profondamente commossa perchè riesce a spiegare l’importanza dell’accoglienza utilizzando dei semplici puntini. Meraviglioso!

Il libro: Puntino. Ediz. illustrata

Samuele ed io ci siamo divertiti a creare una variante alla storia, in cui due elementi opposti trovano un equilibrio al centro, disegnando due simboli che rappresentano armonia: il Terzo Paradiso dell’artista Michelangelo Pistoletto e la rappresentazione di yin (nero) e yang (bianco) secondo cui, dati due elementi opposti, l’uno non può esistere senza l’altro.

Con la mamma – un vaso fiorito

Care mamme,

questo tutorial è dedicato a voi. Realizzerete un bellissimo vaso fiorito partendo dal palmo delle vostre mani. Non ci sono limiti di età per questa attività, perchè voi mamme siete anche delle figlie ……..

Buon divertimento!!

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi