Creazione di immagini con la Gel Press

Dal 12 al 16 giugno dalle ore 9 alle 12.

Impariamo a realizzare delle stampe monotipo con la gel press, una lastra gelatinosa con cui creare bellissimi dipinti e trasferire le immagini. Utilizzeremo pennelli, rulli, stencil, inchiostri, glitter etc… e sperimenteremo anche con i materiali che suggeriscono i/le bambini/e.

Tra una creazione e l’altra, facciamo merenda e giochiamo un po’, anche con i tappetini!

Per chi? Per bambini e bambine della scuola primaria sino ai 12 anni. I laboratori vengono attivati con un minimo di 4 per un massimo di 10 partecipanti

Dove? Presso lo studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12.                        Spazio sia al chiuso che all’aperto.

Costo: 75 euro.

Info e iscrizioni. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 6 giugno, presso lo studio oppure tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessat*.

Per maggiori info: 329 8339042,  info@didatticadellarte.it

Il disegno a rilievo per bambini e bambine

Mercoledì  10, 17, 24 maggio dalle 17 alle 18.30

Per bambini e bambine di 6 -12 anni

L’attività trae ispirazione dal libro illustrato ” Il libro nero dei colori” di Menena Cottin e Rosana Faria, della casa editrice Gallucci.

Dal libro: “Questo straordinario libro illustrato è destinato a chi ha l’uso della vista e ai non vedenti, grandi e piccoli. Stimola la sensibilità di tutti i sensi, fa percepire la realtà come non abbiamo mai immaginato e ci insegna che esistono diverse abilità. Un capolavoro da leggere con gli occhi e con le dita.”

Cosa facciamo?

L’attività ha inizio con la lettura sensoriale del libro.  Sperimentando, anche nel buio totale, proveremo a scoprire i colori e gli oggetti in un modo diverso. Chi non può vedere le cose, come il bambino protagonista del libro,  conosce il mondo attraverso il gusto, il profumo, i suoni e le emozioni.

Successivamente realizzeremo due elaborati monocromi con la tecnica dell’embossing o goffratura che consiste nella creazione di un disegno a rilievo, scavando e graffiando diversi tipi di carta.  Tutti i lavori realizzati verranno osservati dai partecipanti prima da bendati, attraverso il tatto, e poi con gli occhi e, insieme, troveremo le parole più efficaci per descrivere ogni immagine.

Dove?

Studio Didattica Dell’Arte, Via Leicht 12, Aquileia

Costo

30 euro comprensivi di materiali.  L’attività è a numero chiuso e viene attivata con un minimo di 4 partecipanti. E` necessario iscriversi entro l’8 maggio, in studio oppure tramite bonifico.

Laboratori durante le vacanze di Pasqua

6, 7, 11 aprile dalle 9 alle 12.

LABORATORI DI CARTE DECORATE

Realizziamo delle sorprendenti carte decorate diverse tecniche e materiali e, tra una creazione e l’altra, facciamo merenda e giochiamo un po’.

Per chi? Per bambini e bambine della scuola primaria sino ai 12 anni. I laboratori vengono attivati con un minimo di 5 per un massimo di 10 partecipanti

Dove? Presso lo studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12

Costo: 45 euro totali per le tre mattine.

Info e iscrizioni entro il 4 aprile, scrivendo a 329 8339042 oppure a info@didatticadellarte.it.

Illustrazione in bianco e nero da sogno – per bambini e bambine

Mercoledì  15, 22 e 29 marzo dalle 17 alle 18.30

Cosa facciamo?

Realizziamo, nel corso dei tre incontri,  una tavola illustrata di grande effetto, in formato A4, rappresentando gli elementi della natura,  attraverso l’utilizzo di diverse tecniche artistiche e giocando con le proporzioni.

1 incontro. Ai bambini viene presentato il lavoro dell’artista contemporaneo Paul Morrison attraverso la proiezione di immagini delle sue opere, alle quali ci ispiriamo per la realizzazione del nostro elaborato. Successivamente faremo degli esercizi sul segno con la penna bic e disegneremo un fiore in stile realistico.

2 incontro. Realizziamo lo sfondo della tavola illustrata, lavorando sulla creazione dell’ambiente in cui inserire gli elementi naturali ( Fiori, alberi, cespugli etc..)

3 incontro. Dipingiamo alcuni elementi naturali, come fiori o alberi, in stile fumetto, aiutandoci anche con la tecnica utilizzata dall’artista: il ricalco attraverso la proiezione delle immagini su muro.

Per chi? Per bambini e bambine di 6-12 anni

Dove? Presso lo studio DIDATTICA DELL’ARTE ad Aquileia in Via Silverio Leicht 12

Info e iscrizioni:  Il laboratorio è a numero chiuso per un massimo di 10 partecipanti e un minimo di 5. Costo: 30 euro comprensivi di materiali.

L’iscrizione si effettua entro sabato 11 marzo, mediante bonifico bancario oppure in studio ad Aquileia, Via Leicht 12, telefonando al 329.8339042.

 

 

Guarda che ti mangio!

20 agosto ore 17/18

Laboratorio espressivo per bambini e genitori

a cura di Laura Bruletti/Brullau creazioni e Daniela Di Gennaro/Didattica Dell’arte

L’attività

Il laboratorio è liberamente ispirato alla raccolta di filastrocche intitolata “Mamma cannibale” che mette in evidenza in maniera esilarante e tenera l’irrefrenabile desiderio di molti genitori di divorare d’amore il/la propri* bambin*, che si traduce in espressioni come “ti mangerei di baci”, “guarda che ti mangio” etc..

Anche per i bambini è bello mangiare la propria mamma o il proprio papà, mordicchiarli e annusarli qb (quanto basta)

e allora diamo il via al nostro lauto banchetto!

Le coppie genitore+bambin* realizzano gradualmente una tavola imbandita in miniatura di circa 30×30 cm in cui ogni elemento è scelto con cura perché custode di una parte della loro storia.

Un piatto, un tovagliolo, un bicchiere, una forchetta, uno spiedino ed una polpetta, questi sono gli elementi della nostra scorpacciata d’amore, un manufatto che conserverà per sempre il ricordo di questo pomeriggio speciale trascorso insieme.

Cari genitori non vi preoccupate, non servono abilità artistiche di alcun tipo, tutti possono partecipare, il lavoro nascerà quasi da sé!

Quando?

Il 20 agosto dalle ore 17 alle 18

Per chi?

Per bambin* di 3-5 anni accompagnati dalla mamma o dal papà oppure da entrambi. In alternativa possono partecipare anche gli zii o i nonni.

Dove?

A Bergamo, presso il parco di Loreto. Ritrovo ore 16.45 al bar del tennis.

Cosa portare?

Asciugamano per sedersi sul prato, l’astuccio con colla stick, forbici, un rossetto di qualsiasi colore purché visibile.

Costo

15 euro a coppia o nucleo familiare

Info e Iscrizioni

Il laboratorio è a numero chiuso e verrà attivato con un minimo di 5 coppie.

L’iscrizione si effettua entro il 18 agosto, telefonando per appuntamento al 339 7026579.  L’attività prevede la preparazione di particolari materiali per ogni coppia, in caso di mancata partecipazione la quota non verrà restituita.

Info: 339 7026579,  info@didatticadellarte.it

Il seme della gentilezza

Workshop rivolto a insegnanti, educatori ( genitori, nonni, zii)
per imparare un metodo per progettare attività coinvolgenti partendo da un libro e da un qualsiasi input visivo.
Le attività si ispirano al libro omonimo “Il seme della gentilezza, germoglia e cresce come un fiore”
“Tutto comincia con una crepa che a malapena vediamo. Succede quando urliamo o discutiamo. Parole di rabbia possono aprire crepe fra le persone e allontanarle, ma non è difficile scoprire come piccoli gesti di gentilezza tengono lontana l’oscurità e fanno germogliare splendidi fiori” 
Attività
Dopo la lettura del libro “Il seme della gentilezza” ,  i partecipanti realizzano un elaborato rivisitando, in maniera personale, ciò che hanno ascoltato nella storia.
La fase più importante è proprio quella della rielaborazione  in cui le vicende narrate nel libro si relazionano con quelle personali creando una partecipazione non solo fisica ma anche emotiva.  
Il coinvolgimento è dato da alcuni aspetti fondamentali:
– dalla partecipazione sia fisica che emotiva  dei partecipanti, e quindi dei bambini e ragazzi a cui andrà rivolta l’attività.
– dagli strumenti alternativi utilizzati, come la voce, il gesto, l’improvvisazione
– dalla dinamicità dell’attività, per cui i partecipanti non ascoltano passivamente ma si muovono con il proprio corpo.
Per gli insegnanti verranno forniti suggerimenti per adattare l’attività al target dei propri studenti.
Su richiesta è possibile ricevere  l’attestato di partecipazione
Cosa portare?
Il seguente materiale personale: matita, gomma, forbici, colla stick, pennarelli e un pastello bianco.
Dove?
Presso la Biblioteca civica “Giuseppe Zigaina”
Via Trieste 33, Cervignano Del Friuli
Le attività sono gratuite su prenotazione.
INFO E PRENOTAZIONI: 0431-388540, biblioteca@comune.cervignanodelfriuli.ud.it

 

Camminare, la nostra opera d’arte

Laboratorio espressivo in cammino

 

  • Destinatari: adulti e ragazzi, minimo 6 anni
  • Date: 24, 31 luglio e 7, 15, 22 agosto 2021
  • Orari: laboratorio della mattina dalle 10 alle 12 per famiglie ( adulti e ragazzi). Laboratorio del pomeriggio dalle 14 alle 16 per bambini di 6/10 anni.
  • Luogo: Forni di Sopra, Dolomiti friulane.

I laboratori traggono ispirazione dal lavoro dell’artista contemporaneo Hamish Fulton chiamato anche walking artist, perché ha individuato nell’atto del camminare una forma d’arte che gli permette di avvicinarsi alla natura e incontrare sé stesso. Il suo obiettivo non è tanto raggiungere un traguardo ma porre l’attenzione su ogni singolo passo.

“Walking is magic, walking transforms”, “Camminare è magico, camminare trasforma” Dice l’artista.

I ragazzi sono guidati in una sorta di cammino esperienziale durante il quale ascoltano, osservano e si fermano. Durante il percorso sono previste delle soste per tradurre e registrare, con diversi media, ciò che vedono e percepiscono. I partecipanti non realizzano ritratti di paesaggio, ma personali immagini da codificare, utilizzando, la fotografia, il segno, la scrittura, la traccia di una mappa e il collage.

Gli elaborati vengono realizzati su un particolare blocco note appeso al collo come una collana, per permettere ai giovani camminatori di muoversi a mani libere.

Qui sotto alcuni esempi di come l’artista traduce visivamente i suoi cammini e a cui le attività si ispirano.

INFORMAZIONI

Infopoint PromoTurismoFVG,  tel 0433 886767.

Laboratori a numero chiuso. Costo 10 euro, gratis con FVG Card.

Prenotazione entro le ore 17 del giorno precedente.

Arte e Parità

Ciao!

Oggi vorrei parlarti di un simbolo che ho realizzato nell’estate del 2019 seguendo un’intuizione.
Mi sono immaginata un dialogo visivo tra alcuni temi che interessano la nostra società e che io sento molto vicini.

Ecco i simboli che rappresentano le quattro tematiche che ho messo in dialogo e che, accordandosi, hanno trovato, nella mia immaginazione, una nuova armonia.
E` nato un simbolo gioioso che parla di parità di diritti, in cui ognuno si può ritrovare. Nessuno escluso!  

Sostieni il progetto!

Con questo simbolo ho creato degli oggetti con lo scopo di sostenere la realizzazione di progetti artistici, da me curati, legati ai 17 obiettivi dell’agenda Onu per lo sviluppo sostenibile.
Acquistando gli articoli contribuirai anche tu!

Gli articoli

Ho realizzato borse, spille calamite.                                                                                      

Vuoi sapere come fare ad averle? Scrivimi!

 

 

La matita amica

La matita che aiuta a controllare la rabbia

L’importanza dell’intenzione

Questa è una matita come tutte le altre e non è dotata di alcuna magia.
Già! Perchè è importante che i bambini e i ragazzi capiscano che, a fare il prodigio, sono loro stessi nel momento in cui la utilizzano con una precisa intenzione, quella di lasciare il segno con un disegno anzichè con la violenza.
La matita invita a fermarsi nei momenti di rabbia per esprimere quel fiume di emozioni incontrollabili su un foglio, disegnando, scrivendo o tracciando dei segni in totale libertà e sperimentando diverse pressioni della mano.
La scritta #perlasciareilsegnodisegno, impressa sul corpo di ogni matitaè anche il nome di un laboratorio espressivo rivolto alle scuole primarie e secondarie per parlare con i giovanissimi di amore e rispetto, provando a contrastare, con il linguaggio dell’arte, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

Le caratteristiche della matita

  • E` rossa come il colore simbolo della violenza
  • E` dotata di gomma cancellabile perché si può sbagliare e gli errori insegnano a crescere
  • Su ognuna è legato un biglietto con un messaggio propositivo e un ciondolo a forma di cuore
  • Sul biglietto c’è uno spazio vuoto su cui scrivere il nome della propria matita amica
  • Quand’è consumata si trasforma in un ciondolo da portare sempre con sé

Un regalo utile 

Sei un* insegnante o un* dirigente scolastico? Questa matita è un regalo speciale ed utile da fare ai tuoi studenti, come saluto di fine anno oppure in occasione di importanti ricorrenze nazionali e internazionali:

  • 24 gennaio. Giornata mondiale dell’educazione
  • 7 febbraio. Giornata nazionale contro il bullismo
  • 21 marzo. Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
  • 13 novembre. Giornata mondiale della gentilezza
  • 25 novembre. Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Perché adottare una matita?

Adottando questo articolo farai un gesto di solidarietà nei confronti della scuola. L’intero ricavato andrà a sostenere dei progetti artistici di educazione civica nelle scuole a cura di Daniela Di Gennaro / Didattica Dell’Arte – laboratori creativi dinamici.
Prova a fare richiesta per la tua scuola, insieme vedremo come soddisfarla!

Osservare il paesaggio con la bici

Laboratorio creativo all’aria aperta –  6-13 anni

Ragazzi, volete provare a osservare il paesaggio con la bici? Letteralmente?

Questo laboratorio fa per voi! Costruiremo dei simpatici occhiali di cartoncino a forma di bici e cammineremo all’aria aperta alla scoperta del paesaggio. Osserveremo e fotograferemo ciò che ci sta attorno con occhi diversi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi