I bambini creano degli insetti fantastici con i cartoncini colorati prendendo ispirazione dalla varietà e bellezza di alcune specie. Successivamente realizzano una decorazione collettiva a parete prendendo spunto dalle installazioni dell’artista Jennifer Angus che realizza dei veri e propri mandala con insetti morti.
La stoffa sta dentro
Da un’idea di Daniela Di Gennaro ambasciatrice di Aquileia e Iole D’agostino, ambasciatrice di Albano Laziale con la collaborazione di Giovanna Costanzo, ambasciatrice di Lamezia Terme.
E’ dal 2016 che la città di Aquileia celebra il Terzo Paradiso / Rebirth-day e nel luglio del 2017 viene nominata dall’artista Michelangelo Pistoletto ambasciata Terzo Paradiso.
Quest’anno festeggiamo il Giorno della rinascita con il laboratorio espressivo “La stoffa sta dentro” rivolto sia ai bambini che agli adulti coinvolti in un’attività che collegherà fisicamente e idealmente due estremità opposte dell’Italia, Il Friuli con la Calabria, passando per il centro.
Realizzeremo degli indumenti di carta con la tecnica degli origami.
Gli indumenti di carta rappresentano ciò che di noi appare superficialmente, ma nello stesso tempo racchiudono il desiderio di andare oltre l’apparenza per scoprire “ciò che siamo” attraverso “ciò che proviamo”.
Nello specifico, ogni partecipante, seguendo le indicazioni dell’esperta, farà un lavoro di collage all’interno dell’indumento, cercando di rappresentare le proprie emozioni attraverso un collage di stoffe.
Questa fase del lavoro invita ad un’importante riflessione: talento, attitudine e capacità; doti interiori che ognuno di noi possiede quindi “ognuno ha stoffa e questa sta dentro di noi”.
Tutti gli indumenti realizzati verranno stesi all’aria aperta a rappresentare un’apertura verso l’esterno e una condivisione “ideale” con il mondo.
L’attività si replicherà fino a quando ci saranno aderenti al progetto è si concluderà con l’esposizione di tutti gli elaborati a Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.
Il lavoro prevede perciò un’installazione di panni stesi, non solo i propri ma anche gli altrui panni.
Il progetto unisce idealmente le regioni d’Italia e ne accorcia simbolicamente le distanze .
Punto partenza e via!
Partendo da un minuscolo puntino sul foglio, i bambini realizzano forme circolari, dando vita ad una composizione dinamica realizzata in movimento con tutto il loro corpo. Picchiettano i pastelli a cera sul foglio, lanciano i coriandoli e dipingono macchie con le tempere. L’elaborato è realizzato seguendo i suoni prodotti dagli stessi bambini.
https://www.facebook.com/didatticadellarte.it/videos/1353064054756455/
Occhiali Terzo Paradiso. Per vedere con gli occhi di un altro.
Un laboratorio performativo aperto a tutt*, adulti e bambini dai 4 anni, a cura di Daniela Di Gennaro. I partecipanti realizzano degli occhiali fai da te in cartoncino che permettono di vedere con gli occhi di un altro. La montatura riprende il simbolo della rinascita mentre le lenti sono costituite dai ritratti di occhi che i partecipanti si fanno reciprocamente, a coppie. Al Termine del laboratorio tutti i presenti vengono invitati a scambiarsi gli occhiali in modo da creare quante più combinazioni possibili: adulto e bambino, uomo e donna, giovane e anziano, italiano e straniero etc…
L’abbraccio tra nonni e nipoti nel simbolo del Terzo Paradiso
Una performance in cui i nonni con i loro nipoti si abbracciano, un gesto tanto semplice quanto significativo, simbolo di due mondi distanti che si incontrano comunicando e generando il Terzo Paradiso, uno spazio in cui tutte le creature vivono in pace e in armonia. Si tratta di un’azione artistica che intende simboleggiare il superamento delle barriere generazionali e l’importanza di arricchire la nostra comunicazione con le emozioni e il calore umano.