Aquileia Art Week

Attività espressive con il disegno, la pittura, il collage e la fotografia ispirate ad alcuni importanti artisti e artiste contemporanei/e.

Utilizzando la fotografia e il disegno creeremo un autoritratto surreale/animale e con la tecnica dell’assemblage realizzeremo, una scatola dei sogni in cui rivivono i nostri ricordi.

 

PROGRAMMA

  • 8.30 /9.30 accoglienza e socializzazione
  • 9.30 / 10.30 attività.
  • 10.30 / 11 .30 pausa merenda e gioco libero
  • 11.30 /12.30 attività
  • 12.30 / 13.00 uscita

 

Cosa portare ?

  • Merenda
  • Macchina fotografica, cellulare o tablet per fotografare
  • Fotocopia in B/N formato A4 del proprio ritratto (meglio solo il volto)
  • Piccoli oggetti di qualsiasi tipo da buttare ( sassolini, bottoni, sorpresine, ritagli, scatoline, vecchie chiavi, fotografie etc…)
  • Facoltativo: giochi, libri, strumenti grafici personali, da utilizzare durante le pause.

Per chi? Ragazze e ragazzi di 6-13 anni

Dove? Studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Costo: 90 euro

Info e iscrizioni: Il corso è riservato ad un massimo di 10 partecipanti e si attiva al raggiungimento di minimo 5. L’iscrizione si effettua tramite bonifico entro il 15 agosto, sino ad esaurimento posti. I dati vengono forniti agli interessati.

 

AQUILEIA MANGA Week – I love Japan!

9 / 13 giugno dalle 8:30 alle 13:00

Una settimana di attività creative per scoprire  la grande tradizione artigianale e il fumetto giapponese con Daniela Di Gennaro e Mattia Modde. Con Daniela conoscerai alcune pratiche artistiche giapponesi come il Furoshiki, il Kintsugi, il Suiseki e lo Shibori. Sperimenterai idee con la carta e con il tessuto e ne rimarrai affascinat*. Con Mattia conoscerai le tecniche del disegno manga attraverso un corso di fumetto giapponese in cui imparerai a disegnare l’anatomia, a conoscere l’inchiostrazione tradizionale e a creare la struttura di una storia, fino alla realizzazione di una tavola manga conclusiva.

PROGRAMMA

Lunedì

  • 8.30 /9.30 accoglienza e socializzazione
  • 9.30 / 11.30 attività. Il kintsugi di carta. Una tecnica che esalta le imperfezioni e dona nuova vita agli oggetti rotti. L a rottura non rappresenta una conclusione, ma un momento di rinascita.
  • 11.30 / 12 .00 pausa merenda e gioco libero
  • 12:00 / 12.30 attività. Furoshiki. Creazione di una borsa di tessuto senza cuciture e utilizzabile infinite volte.
  • 12.30 / 13.00 uscita

Martedì

  • 8.30 /9.30 accoglienza e socializzazione
  • 9.30 / 11.00 attività. Introduzione al manga e sessione di disegno. Presentazione degli strumenti e prova pratica
  • 11.00 /11.15 pausa merenda
  • 11.15 / 12.30 attività. Inchiostrazione tradizionale e realizzazione di un’illustrazione inchiostrata.
  • 12.30 / 13.00 uscita

Mercoledì

  • 8.30 /9.30 accoglienza e socializzazione
  • 9.30 / 11.00 attività. Anatomia della testa e realizzazione di un volto – Anatomia del corpo e realizzazione di una figura intera.
  • 11.00 /11.15 pausa merenda
  • 11.15 / 12.30 attività. Struttura di una storia e ideazione.
  • 12.30 / 13.00 uscita

Giovedì

  • 8.30 /9.30 accoglienza e socializzazione
  • 9.30 / 11.00 attività. Creazione dello storyboard – Realizzazione di una tavola completa utilizzando tutte le conoscenze acquisite.
  • 11.00 /11.15 pausa merenda
  • 11.15 / 12.30 attività. Completamento della tavola.
  • 12.30 / 13.00 uscita

Venerdì

  • 8.30 /9.30 accoglienza e socializzazione
  • 9.30 / 11.30 attività. Shibori. Decorazione di tessuti con colori naturali, in modo semplice e sostenibile, con coloratissime e inaspettate fantasie.
  • 11.30 / 12 .00 pausa merenda e gioco libero
  • 12:00 / 12.30 attività. Suiseki, la bellezza simbolica di una pietra, un’esperienza di ricerca nella natura e dentro te stess*.
  • 12.30 / 13.00 uscita

Cosa portare?

  • Facoltativa: Una vecchia T-shirt bianca per sperimentare la tecnica shibori.
  • Tessuto quadrato 100 cm X 100 cm. Il tessuto non viene tagliato, viene solo piegato.
  • Trattopen nero per il ripasso ad inchiostro + stecca o squadra da 30 cm.
  • Fogli formato 24x33cm da 200 o 220g/m2 liscio, per realizzare gli esecutivi (si consiglia Fabriano Disegno 4, almeno 3).
  • Merenda

 

Per chi? Ragazze e ragazzi di 8-14 anni

Dove? Studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Costo: 140 euro

Info e iscrizioni: Il corso è riservato ad un massimo di 10 partecipanti e si attiva al raggiungimento di minimo 7. L’iscrizione si effettua in sede entro il 30 maggio.

 

 

Aquileia Manga – Corso di anatomia

Sabato 8 MARZO dalle 15 alle 18

Vorresti disegnare figure umane credibili ma non sai da dove partire?

Con il workshop di anatomia imparerai la struttura anatomica umana con i suoi equilibri, le forme che la compongono e come rappresentarle.

Apprendi le regole anatomiche e costruisci i tuoi personaggi con il bravissimo Mattia Modde.

Per chi? Ragazze e ragazzi di 10-14 anni

Dove? Studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Costo: 38 euro

Materiale didattico – Cosa portare?

  • Carta da fotocopia formato A4 da 80g/m2, per appunti e schizzi (una decina di fogli).

  • n 3 fogli di album da disegno formato 24x33cm da 200 o 220g/m2 liscio (si consiglia l’F4 ossia Fabriano Disegno 4).

  • Matita da disegno, possibilmente di media durezza come HB, temperino, gomma per cancellare bianca.

  • Brush pen o Trattopen, per il ripasso ad inchiostro.

Info e iscrizioni: Il corso è riservato ad un massimo di 10 partecipanti e si attiva al raggiungimento di minimo 7. L’iscrizione si effettua in sede entro il 3 marzo.

 

Corso di Manga – livello base

Corso di Manga – Livello Base a cura di Mattia Modde

Un corso introduttivo al mondo del fumetto giapponese durante il quale imparerai le tecniche principali del disegnatore di manga come l’inchiostrazione tradizionale, l’anatomia, la struttura di una storia, fino alla realizzazione di una tavola manga autoconclusiva.

Libera il Mangaka che è in te e disegna le tue storie!

Lezione 1 – 22 febbraio 2025 / 15:00-18:00

Introduzione al manga e sessione di disegno – Presentazione degli strumenti e prova pratica – Inchiostrazione tradizionale e realizzazione di un’illustrazione inchiostrata.

Lezione 2 – 01 marzo 2025 / 15:00-18:00

Anatomia della testa e realizzazione di un volto – Anatomia del corpo e realizzazione di una figura intera – Struttura di una storia e ideazione.

Lezione 3 – 08 marzo 2025 / 15:00-18:00

Creazione dello storyboard – Realizzazione di una tavola completa utilizzando tutte le conoscenze acquisite.

Materiale didattico – Cosa portare?

  • Carta da fotocopia formato A4 da 80g/m2, per appunti e schizzi (circa 20 fogli a lezione).

  • Album da disegno formato 24x33cm da 200 o 220g/m2 liscio, per realizzare gli esecutivi (si consiglia l’F4 ossia Fabriano Disegno 4).

  • Matita da disegno, possibilmente di media durezza come HB, temperino, gomma per cancellare bianca.

  • Brush pen o Trattopen, per il ripasso ad inchiostro (si consigliano Faber-Castell Pitt Artist fude nib hard FH black 199 e Faber-Castell Pitt Artist Pen fineliner SX).

  • Stecca o squadra da 30 cm, per la squadratura delle tavole a fumetti.

Per chi? Ragazze e ragazzi di 10-14 anni

Dove? Studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Costo: 110 euro

Info e iscrizioni: Il corso è riservato ad un massimo di 12 partecipanti e si attiva al raggiungimento di minimo 7. L’iscrizione si effettua in sede entro il 15 febbraio.

 

Aquileia Manga – Workshop di Character Design

9-10 NOVEMBRE 2024 – ore 15 / 18

Workshop condotto dal bravissimo Mattia Modde

Hai sempre sognato di inventare personaggi unici?                                                         In questo workshop imparerai a strutturare personaggi interessanti, partendo dallo studio delle forme e della silhouette, fino alla caratterizzazione dettagliata del soggetto.
Imbriglia la tua creatività e dai vita a grandi eroi!

Materiale da portare:

  • 4-5 fogli delle fotocopie A4 + foglio album formato A4 ( Ruvido o liscio è uguale)
  • Matita da disegno, possibilmente di media durezza come HB
  • Temperino
  • Gomma per cancellare
  • Trattopen nero

Costo: 38 euro

ISCRIZIONI:

Per formalizzare l’iscrizione è necessario versare la quota entro il 31 ottobre, presso lo studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.                        Lo studio riceve su appuntamento la mattina e il pomeriggio telefonando al 329 8339042.

Laboratori espressivi 8-9 agosto

Realizziamo il nostro rifugio partendo dalla forma delle nostre mani

Programma delle mattine

8.30 – 9.00  Accoglienza

9.00 – 9.30  Socializzazione

9.30 – 11.00  Attività espressiva

11.00 – 12.00  Pausa merenda e gioco libero

12.00 – 12.30  Conclusione attività espressiva e condivisione

12.30 – 13.00  Uscita

L’attività ha una durata di circa due ore. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione e per la pausa merenda. In studio ci sono i tappettini con cui tuttə possono giocare costruendo, insieme, delle tane o dei rifugi.

Per chi? Per bambinə e ragazzə della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove? Presso lo studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.

Cosa portare? La merenda e, per chi lo desidera, dei giochi personali da utilizzare durante il momento di socializzazione.

Costo 35 euro – 25 euro per i fratelli e sorelle

Iscrizioni. L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati.

Colors – attività estive

Giugno dal 17 al 21        Luglio dal 22 al 26

immagine presa dal web

I colori prendono vita, in un viaggio attraverso la loro storia, significato e utilizzo. Ogni colore è un serbatoio di storie straordinarie e ogni sfumatura ha qualcosa da raccontare. Esistono colori con una vera e propria data di nascita, come l’oricello, scoperto per caso da un mercante fiorentino; altri che hanno cambiato significato nei secoli, come l’azzurro, un tempo associato alle figure femminili; e persino colori in grado di uccidere, come il verde smeraldo. Con poesia, ironia e suggestione, ci condurremo nel mondo dei colori alla scoperta del loro significato, dei loro usi, delle loro personalità e della loro storia, dal mondo antico a oggi” (Dal libro L’atlante dei colori)

Le attività

Durante la settimana vengono proposte attività sia individuali che collettive, sul tema dei colori. Le storie di alcuni artisti moderni e contemporanei arricchiranno i racconti e saranno lo spunto, da cui partire, per la creazione degli elaborati dei bambini.

Programma della mattina

8.30 – 9.00  Accoglienza

9.00 – 9.30  Socializzazione

9.30 – 11.00  Attività espressiva

11.00 – 12.00  Pausa merenda e gioco libero

12.00 – 12.30  Conclusione attività espressiva e condivisione

12.30 – 13.00  Uscita

L’attività ha una durata di circa due ore. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione e per la pausa merenda. In studio ci sono i tappettini con cui tuttə possono giocare costruendo, insieme, delle tane o dei rifugi.

Per chi? Per bambinə e ragazzə della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove? Presso lo studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.

Cosa portare? La merenda, un telo per sdraiarsi e, per chi lo desidera, dei giochi personali da utilizzare durante il momento di socializzazione.

Costo 80 euro

Iscrizioni. L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati.

 

 

 

 

 

 

 

 

Laboratorio di edilizia sentimentale

29 marzo dalle ore 9 alle 12

Laboratorio per costruttori fantastici.

Il laboratorio è liberamente ispirato al libro illustrato “Case Così” di Antonella Abbatiello, vincitore della decima edizione Nati per leggere.                                          Le case, disegnate dall’illustratrice, sono tutte diverse, sorridono, parlano, tremano, compiono azioni, esprimono emozioni e riflettono la personalità di chi le vive.

L’attività

Il laboratorio si apre con la lettura condivisa del libro, per allenare  l’immaginazione e familiarizzare con lo stile espressivo dell’illustratrice, caratterizzato da un disegno stilizzato,  un tratto estremamente pulito e l’utilizzo del collage con cartoncini colorati.

I partecipanti realizzano una tavola illustrata molto simpatica e surreale,  da incorniciare e appendere a casa. Un’illustrazione che celebra la diversità e l’unicità di ogni essere umano. Tra le case da rappresentare, i più grandi, si cimenteranno con la sfida più difficile:   disegnare la casa per chi, un tetto,  non ce l’ha.

La lettura del libro è adatta anche ai bambini di 3 anni, ma, il laboratorio di edilizia sentimentale, richiede capacità di riflessione, pensiero critico e ironia, distintivi di un pubblico più grande.

Quanto dura? L’attività ha una durata di circa due ore. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione e per la merenda. In studio ci sono i tappeti imbottiti con cui tuttə possono giocare costruendo, insieme, delle tane o dei rifugi.

Per chi? Per bambinə e ragazzə della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove? Presso lo studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.

Cosa portare? La merenda e, per chi lo desidera, dei giochi o libri, personali da utilizzare durante il momento di gioco e socializzazione.

Costo. 15 euro comprensivi di materiale.

Iscrizioni . L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati.  Il termine per le iscrizioni è il 27 marzo.         La mancata partecipazione non prevede il rimborso della quota d’iscrizione.

PER LA SCUOLA: tutti i laboratori di Didattica dell’arte vanno anche a scuola. Chiedi informazioni scrivendo a info@didatticadellarte.it.

Laboratorio artistico durante le feste

UN MONDO A POIS – 3 e 4 gennaio dalle ore 9 alle 12

Laboratorio per amanti della magia e dei pois

Il laboratorio trae ispirazione dalle opere dell’artista giapponese Yayoi Kusama, la regina dei pois, che realizza quadri, sculture e installazioni ambientali moltiplicando all’infinito dei puntini, creando degli effetti ipnotici molto affascinanti.

Anche la sua vita è molto particolare e te la racconterò mostrandoti immagini e video. Rimarrai a bocca aperta. Che donna!

Ti presento Yayoi !

Lei ha 94 anni ed è simpaticissima, si veste sempre a pois e qualche volta si diverte a camuffarsi nelle sue opere.

Cosa facciamo durante il laboratorio?

Realizzeremo una scatola optical colorata dentro la quale mimetizzare un oggetto o una persona che vuoi tu. Vi assicuro che la scatola fa magie, fa stare bene e mette di buon umore.

Io ho iniziato a fare la mia scatola dove sto camuffando mio marito, è troppo buffo e non ho resistito, ride parecchio pure lui😜

Quanto dura?

L’attività ha una durata di circa un’ora e mezza. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione e per la pausa merenda.

In studio ci sono i tappettini con cui tuttə possono giocare costruendo, insieme, delle tane o dei rifugi.

Per chi?

Per bambinə della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove?

Presso lo studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.

Cosa portare?

La merenda e, per chi lo desidera, dei giochi personali da utilizzare durante il momento di socializzazione.

Costo

30 euro comprensivi di materiale

Iscrizioni

L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati. Il termine per le iscrizioni è il 30 dicembre.

 

 

 

 

 

 

Laboratorio d’illustrazione

Dal 28 agosto al 1 settembre dalle ore 9 alle 12

Laboratorio d’illustrazione, ispirato al libro illustrato “Rifugi” di Hemmanuelle Houdart, edito da Logos.

Un libro pieno di gioia e tenerezza, una celebrazione visiva di tutto ciò che può darci protezione e conforto”

Tutti noi, grandi e piccini, a volte avvertiamo il desiderio di rifugiarci in un luogo, reale o immaginario, in cui sentirci al sicuro.

La pittrice, attraverso il suo stile inconfondibile, colorato e ricco di elementi e simboli immaginari, rappresenta vari tipi di rifugio: Il ventre materno, l’abbraccio consolante della mamma, la biblioteca, il giardino, i personaggi, storici o di fantasia, che riconosciamo come modelli da seguire… e soprattutto l’amore, in tutte le sue forme: quello dei genitori, di un fratello, degli amici, fino al tenero legame tra un nonno e il nipote, l’uno rifugio dell’altro.

Il giardino di Emmanuelle Houdart, dal libro Rifugi

 

L’attività

L’attività si apre con la lettura partecipata del libro e delle illustrazioni dell’artista, affinché i bambini/e si allenino ad un’osservazione lenta per scoprire l’importanza dei dettagli nascosti e quanto questi siano determinanti a dare carattere e forza all’immagine.

Successivamente, vengono guidati, attraverso domande e attività d’immedesimazione, nella rappresentazione del loro rifugio, in stile Houdart, quindi colori sgargianti e immagini ricche di dettagli con l’ausilio di acquerelli e pennarelli.

L’attività ha una durata di circa un’ora e mezza. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione, per il gioco libero e per la pausa merenda. Per i bambini più piccoli ci sono a disposizione alcuni giochi e i tappetini, graditissimi anche ai più grandi, che si costruiscono i propri rifugi/tane.

Per chi

Per bambini/e e ragazzi/e della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove

Presso lo Studio Didattica Dell’Arte,  Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Cosa portare

Portare la merenda e, per chi lo desidera, degli strumenti grafici personali particolari, per personalizzare il proprio elaborato.  

Iscrizioni: L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati. Il termine per le iscrizioni è il 23 agosto

Costo

75 euro

Informazioni

329 8339042

 

 

 

 

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi