Incontri di Sperimentazione artistica 2022-2023

Ore 18/19.30,  Studio Didattica Dell’Arte, Via Leicht 12, Aquileia

Gli incontri si rivolgono ad un pubblico vario di interessati all’arte: insegnanti, educatori, studenti, ma anche semplicemente curiosi e appassionati d’arte che desiderano ritagliare uno spazio di espressione personale nella propria vita quotidiana, un luogo dove ritrovarsi per creare esprimendosi in un clima di serena condivisione.

Per partecipare non sono richieste competenze artistiche di alcun tipo.

Cosa facciamo? Sperimentiamo diversi linguaggi espressivi, attingendo dalle storie e dalle opere di artisti contemporanei che si esprimono con diversi media. L’obiettivo è quello di valorizzare il processo creativo di scoperta di ognuno, una fase importante in cui spesso nascono i risultati migliori.

Per gli insegnanti e gli educatori: Durante gli incontri gli insegnanti sperimentano delle attività espressive che possono essere riproposte a scuola con i propri studenti. I laboratori hanno infatti una struttura ben precisa e i partecipanti vengono guidati in tutte le sue fasi. ll particolare approccio educativo utilizzato, permette di includere studenti con diverse abilità.  E` possibile richiedere l’attestato di partecipazione.

Per i curiosi: Il corso è rivolto anche a chi desidera esprimersi e creare liberamente senza un fine e ritagliarsi uno spazio creativo personale di ricerca e scoperta. 

Per gli studenti: li studenti possono trovare uno spazio dove conoscere e avvicinarsi all’arte contemporanea imparando ad utilizzare strumenti e modalità espressivi al passo con la loro generazione.  

“Frau” Opera di Birgit Jurgenssen

Gli incontri

Gli incontri sono raggruppati in cicli tematici di 4 lezioni. L’argomento di ogni ciclo viene comunicato al termine di ognuno.

1 ciclo: 13 – 20 – 27 – ottobre e 3 novembre. “Il sublime attraverso la forma e il colore”

2 ciclo: 17 – 24 novembre e 1 – 15 dicembre. “Impariamo varie tecniche per realizzare affascinanti texture” 

3 ciclo: 12 – 19 – 26 gennaio e 9 febbraio “Illustrazioni naturalistiche da sogno in bianco e nero”

4 ciclo: 23 febbraio e 2 – 9 – 16  marzo ” Dipingere senza pennello, ma con una catenella” 

5 ciclo: 30 marzo e 6 – 13 – 20 aprileIl segno, il gesto e il movimento del corpo, saranno i nostri strumenti espressivi, per realizzare sorprendenti composizioni astratte che sembrano realizzate con un compasso”     

6 ciclo:  4 – 11 – 18 – 25 maggio   

Cosa portare? Lo studio fornisce materiali di base di cancelleria, ma ognuno può portare del materiale personale aggiuntivo e di vario tipo ( Bottoni, stoffe, riviste, fotografie etc…) per poter sperimentare più liberamente e personalizzare il proprio elaborato. Per alcune sperimentazioni verrà consigliato del materiale particolare da acquistare, facoltativo.

Costo: 64 euro ogni ciclo di quattro incontri. Le assenze non vengono recuperate.

Info e iscrizioni: gli incontri sono a numero chiuso e vengono attivati con un minimo di 4 partecipanti. E` necessario iscriversi entro il martedì precedente l’inizio del corso, tramite bonifico bancario (gli estremi vengono forniti agli interessati/e) 

Foto di copertina: opere di Gary Kuehn e Heather Hansen.

Open Day – Sperimentazione artistica

8 OTTOBRE ore 18/ 19.30

presso lo studio Didattica Dell’Arte in Via Leicht 12, Aquileia

In occasione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani,  Didattica Dell’arte organizza un laboratorio di sperimentazione artistica gratuito rivolto a insegnanti, educatori, studenti e curiosi.

Partendo dalla visone di alcune opere dell’artista Serena Vestrucci, i partecipanti sperimentano una tecnica da lei utilizzata, semplice e affascinante, utilizzando vecchi libri o riviste.

Tutti possono partecipare, non sono necessarie competenze artistiche di alcun tipo.

Attività è gratuita e a numero chiuso. Info e prenotazioni: 3298339042, info@didatticadellarte.it

 

Degustiamo l’arcobaleno- Laboratorio per bambini e ragazzi

25 settembre ore 10 – Piazza Patriarcato, Aquileia

Per bambini e ragazzi dai 6 anni in sù

Un laboratorio espressivo per parlare, con il linguaggio dell’arte, dell’obiettivo n 5 dell’agenda ONU 2030: la parità di genere.

L’attività

Attraverso l’immagine dell’arcobaleno e del simbolo artistico del “Terzo Paradiso”, i bambini si divertono con le sfumature di ogni colore, degustando, nel vero senso della parola, i colori che compongono l’arcobaleno per poi tradurre graficamente con i pastelli le sensazioni, i pensieri e i desideri che emergono durante ogni esperienza. Le bevande colorate sono composte da acqua e coloranti alimentari.

Il bambini, sperimentando con le sfumature arcobaleno, realizzano un nuovo simbolo che fa capire loro che l’uomo e la donna, per quanto possano essere distanti,  sono sullo stesso livello e dovrebbero godere degli stessi diritti. Nell’immagine che i bambini creano, i due simboli opposti di maschio e femmina, sono distanti ma uniti da sfumature delicate e non da confini netti.

Organizzatori

L’attività è gratuita organizzata dalla Proloco Aquileia e si svolge all’interno del festival “NON SIAMO ATLANTIDE – Tasselli di Sostenibilità”.

Il programma del Festival:  https://www.nonsiamoatlantide.com/programma/

 

 

Guarda che ti mangio!

20 agosto ore 17/18

Laboratorio espressivo per bambini e genitori

a cura di Laura Bruletti/Brullau creazioni e Daniela Di Gennaro/Didattica Dell’arte

L’attività

Il laboratorio è liberamente ispirato alla raccolta di filastrocche intitolata “Mamma cannibale” che mette in evidenza in maniera esilarante e tenera l’irrefrenabile desiderio di molti genitori di divorare d’amore il/la propri* bambin*, che si traduce in espressioni come “ti mangerei di baci”, “guarda che ti mangio” etc..

Anche per i bambini è bello mangiare la propria mamma o il proprio papà, mordicchiarli e annusarli qb (quanto basta)

e allora diamo il via al nostro lauto banchetto!

Le coppie genitore+bambin* realizzano gradualmente una tavola imbandita in miniatura di circa 30×30 cm in cui ogni elemento è scelto con cura perché custode di una parte della loro storia.

Un piatto, un tovagliolo, un bicchiere, una forchetta, uno spiedino ed una polpetta, questi sono gli elementi della nostra scorpacciata d’amore, un manufatto che conserverà per sempre il ricordo di questo pomeriggio speciale trascorso insieme.

Cari genitori non vi preoccupate, non servono abilità artistiche di alcun tipo, tutti possono partecipare, il lavoro nascerà quasi da sé!

Quando?

Il 20 agosto dalle ore 17 alle 18

Per chi?

Per bambin* di 3-5 anni accompagnati dalla mamma o dal papà oppure da entrambi. In alternativa possono partecipare anche gli zii o i nonni.

Dove?

A Bergamo, presso il parco di Loreto. Ritrovo ore 16.45 al bar del tennis.

Cosa portare?

Asciugamano per sedersi sul prato, l’astuccio con colla stick, forbici, un rossetto di qualsiasi colore purché visibile.

Costo

15 euro a coppia o nucleo familiare

Info e Iscrizioni

Il laboratorio è a numero chiuso e verrà attivato con un minimo di 5 coppie.

L’iscrizione si effettua entro il 18 agosto, telefonando per appuntamento al 339 7026579.  L’attività prevede la preparazione di particolari materiali per ogni coppia, in caso di mancata partecipazione la quota non verrà restituita.

Info: 339 7026579,  info@didatticadellarte.it

Arte nel piatto – Laboratorio per bambini

28 e 29 MAGGIO ORE 16/17.30
Cosa facciamo?
Mentre i genitori degustano, i bambini impiattano con la tecnica del collage e realizzano un quadro appetitoso pronto per essere appeso.
Per chi?
per bambini tra i 5 e gli 11 anni.
Dove?
Presso la Cantina Vini Puntin, Via San Zili, Aquileia
Costo
10€ a bambino, compreso il materiale
Informazioni e prenotazioni
Il laboratorio viene attivato con un minimo di cinque partecipanti.
E` NECESSARIO ISCRIVERSI ENTRO VENERDI` 28 GIUGNO
tel 338 5648301 Monica ( Cantina Puntin)
Il laboratorio si svolgerà durante l’evento Cantine Aperte, sabato 28 e domenica 29 maggio.
Questo è il programma:
Sabato e domenica alle 11, alle 14.30 e alle 16.30
Passeggiata tra i filari con il vignaiolo.
Come si coltiva un vigneto biologico, che cos’è la biodiversità, come si conserva e come si può aumentare. Le arnie, i sovesci, i fiori per gli insetti, l’orto e le erbe officinali.
Il tour termina con la degustazione in cantina del Friulano 2021 Doc Friuli Aquileia e del Refosco 2020 Doc Friuli Aquileia accompagnati da uno stuzzichino preparato da Claudia e Filippo di Là di Cesar, catering & street food.
Alle 16 sulla nostra terrazza degustazione di Cantius Bianco 2021 abbinato a spalmabile alle arachidi, dolce Aqvileia, biscotto alle vinacce preparati da Mosaico Cocambo.
Tutti i prodotti in degustazione sono certificati Io sono FVG, il marchio della regione che valorizza la sostenibilità delle aziende e la tracciabilità dei prodotti.
I tours e le degustazioni sono gratuiti e su prenotazione.
Sabato e domenica
Esposizione di manufatti realizzati con carta riciclata e stoffe di riutilizzo dai ragazzi del Centro Diurno Boccaccio di Monfalcone.
Alcuni ragazzi saranno al banchetto sabato mattina.
Piatto Cantine Aperte presso il ristorante La Colombara, a 300m dalla cantina.
Bis di sarde in savor e fritte con calice di Pinot Bianco 2021 e spaghettini fatti in casa con asparagi e otragano con calice di Friulano 2021.
A persona 17€
Per informazioni e prenotazioni chiama o scrivi 338 5648301 Monica
info@vinipuntinaquileia.com

Laboratori creativi e dinamici – Estate

Dal 13 al 24 giugno 2022

PER DIVERTIRCI INSIEME CON GLI STRUMENTI DELL’ARTE CONTEMPORANEA

COSA FACCIAMO?

I bambini vengono coinvolti in attività artistiche che non sono solo finalizzate alla realizzazione di un manufatto, ma anche alla scoperta e sperimentazione di strumenti “artistici” alternativi a quelli tradizionali: la centrifuga per l’insalata, i calzini bucati, il videoproiettore,  un bruco giocattolo telecomandato, il proprio corpo, la propria voce e tanti altri..

Durante la settimana vengono proposte attività sia individuali che collettive, sia in studio che all’aperto.  Le attività all’aperto si svolgeranno nel giardino dello Studio, ma anche alla scoperta del magico e tranquillo quartiere di Monastero, attraverso laboratori espressivi itineranti.

Qui sotto alcuni esempi di attività

Nella foto i bambini realizzano delle sculture, facendo colare il colore lungo le crepe delle cortecce di legno.

 

Nella foto i bambini si divertono a realizzare un’installazione ambientale utilizzando la carta igienica. Per poi giocare ad attraversarla

Nella foto i bambini interagiscono con le immagini proiettate, per poi raccontare una storia e sperimentare con le forme e la propria voce

INFORMAZIONI

PER CHI? Per bambini di 6-11 anni. I laboratori sono particolarmente adatti a bambini che amano stare in gruppi poco numerosi, in un clima raccolto e familiare. Il numero massimo di partecipanti è infatti solo 8.

QUANDO? 

  • MATTINA. Settimana dal 13 al 17 giugno dalle ore 9.30/12.30
  • POMERIGGIO. Settimana dal 20 al 24 giugno dalle ore 14/17

DOVE? Presso lo studio DIDATTICA DELL’ARTE in Via Leicht 12, Aquileia

COSA PORTARE? Una merenda e un telo per sdraiarsi.

COSTO. Euro 80 a settimana

ISCRIZIONI. I laboratori vengono attivati con un minimo di 5 iscritti e un massimo di 8.

L’iscrizione si effettua entro il giovedì precedente l’inizio delle attività, presso lo studio oppure tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati.

Cara Mamma – Laboratorio espressivo per la festa della mamma

DOMENICA 8 MAGGIO 2022     Ore 15/16.30
Un laboratorio tutto dedicato all’amore che lega una mamma ai propri figli e che prenderà forma in un manufatto a quattro o più mani.
Per chi?
Possono partecipare tutti, dai 5 anni in sù senza limiti di età.
Cosa faremo?
Ogni coppia o gruppo realizzerà un manufatto a quattro o più mani: una scatola trasparente in cui è contenuta la loro storia, rappresentata da alcuni elementi simbolici personalizzati: un cuore, un fiore, una chiave preziosa, etc…
Per partecipare non sono richieste competenze artistiche di alcun tipo, il manufatto nascerà gradualmente e spontaneamente, quasi da sé.
Dove?
Presso lo studio DIDATTICA DELL’ARTE, Via Leicht 12, Aquileia.
Il laboratorio si svolge anche in caso di maltempo.
Costo:
20 euro a coppia o gruppo, indipendentemente dal numero dei figli.
Il laboratorio è a numero chiuso, ISCRIZIONI ENTRO IL 6 maggio, presso lo studio Didattica Dell’Arte Via S. Leicht 12 ad Aquileia, oppure tramite bonifico bancario. Gli estremi vengono forniti agli interessati
Info
329 8339042

 

Camminare, la nostra opera d’arte – Aprile 2022

Domenica 10 aprile h 15/17
Laboratorio artistico in cammino per tutta la famiglia

 

Cosa facciamo? I laboratori traggono ispirazione dal lavoro dell’artista contemporaneo Hamish Fulton che considera l’atto del camminare  una forma d’arte. Il suo obiettivo non è quello di raggiungere un traguardo ma di porre l’attenzione su ogni singolo passo.

I partecipanti saranno guidati in una sorta di cammino esperienziale durante il quale ascoltare, osservare e fermarsi. Durante il percorso sono infatti previste delle soste per tradurre, con diversi media, ciò che ognuno vede e percepisce. Non verranno realizzati ritratti di paesaggio, ma personali interventi grafici o materici su cartoline, utilizzando, il segno, la scrittura, il collage etc..

Qui sotto alcuni esempi di come l’artista traduce visivamente i suoi cammini e a cui le attività si ispirano.

Per chi? Per tutta la famiglia, singoli adulti e bambini di minimo 4 anni

Dove? Partenza dallo studio DIDATTICA DELL’ARTE in Via Leicht 12 ad Aquileia e passeggiata lungo una strada di campagna in zona Monastero

Modalità di partecipazione: I bambini di minimo 6 anni possono partecipare anche da soli. I genitori possono scegliere se fare l’attività oppure semplicemente tenere compagnia ai propri figli.

Cosa portare? Un plaid per sdraiarsi a terra e la merenda

Costo: euro 10 a persona, 8 euro per i fratelli e sorelle, l’adulto accompagnatore non paga se non fa l’attività.

Iscrizione. Il laboratorio è a numero chiuso. L’iscrizione si effettua entro l’8 aprile presso lo studio Didattica Dell’Arte in Via Leicht 12, oppure tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati

Una colomba per la pace

 

L’ATTIVITA`

La partecipazione è gratuita

Mandiamo un messaggio di pace, tanti messaggi di pace!

Le nostre messaggere, saranno delle colombe di carta che ognuno realizzerà con la tecnica degli origami e che poi personalizzerà con disegni, parole e simboli di pace come il Terzo Paradiso, creato dall’artista Michelangelo Pistoletto, che rappresenta la riconciliazione tra due opposti.

Si tratta, non solo di un’azione artistica simbolica ma anche concreta, le colombe verranno fotografate e diffuse sui social con gli hashtag #pace e #terzoparadiso, ma soprattutto spedite, via posta, alle ambasciate di Russia e/o Ucraina.

PER CHI?

Per bambini e ragazzi accompagnati e a tutti coloro che vorranno partecipare.

DOVE?

Al Giardino dei Diritti, presso la Biblioteca “Giuseppe Zigaina” a Cervignano Del Friuli.

COSA PORTARE?

Un foglio 30 x 30 cm (lato corto di un foglio A3) e l’astuccio con i colori

INFO info@didatticadellarte.it

VOLATE COLOMBE VOLATE!

CHI SONO GLI IDEATORI E I PROMOTORI?

L’evento del 26 marzo è promosso dal Comune di Cervignano Del Friuli in collaborazione con Didattica Dell’Arte.

La performance che ha avviato il progetto è stata ideata e realizzata per il Comune di Mesoraca (KR) dall’artista Pietropaolo Russo in collaborazione con Salvatore Cerullo, Giovanna Costanzo e le scuole del territorio; il progetto, inoltre, vede protagonisti gli ambasciatori Giovanna Costanzo, Iole D’Agostino, Patrizia Fratus, Katia Greco, Sebina Messina e Saverio Teruzzi, insieme a Pierangelo Russo e Salvatore Cerullo

 

 

 

“Caro papà” Laboratorio espressivo padri e figli

Festa del papà
SABATO 19 MARZO 2022
Un laboratorio tutto dedicato all’amore che lega un padre ai propri figli e che prenderà forma in un manufatto a quattro o più mani.
Per chi?
Possono partecipare tutti, dai 5 anni in sù senza limiti di età, anche i figli adulti con i loro padri.
Cosa faremo?
Il laboratorio si ispira al libro illustrato per bambini “Papà mi prendi la luna per favore?”, che racconta la storia di un papà, che fa l’impossibile per rendere felice sua figlia.
Ogni coppia o gruppo realizzerà un manufatto a quattro o più mani, una scatola trasparente in cui è contenuta la loro storia.
Ogni storia è rappresentata da quattro elementi simbolici: il papà, la montagna, la scala e la luna, ognuno dei quali verrà personalizzato da ogni gruppo attraverso la scrittura o il disegno.
Il manufatto nascerà gradualmente e spontaneamente dalla relazione tra i padri con i loro figli.
Non sono necessarie competenze artistiche di alcun tipo.
Dove?
Sulla terrazza della Cantina Vini Puntin, Via S.Zili 14, Aquileia.
Costo:
20 euro a coppia o gruppo, materiale compreso.
Il laboratorio è a numero chiuso, ISCRIZIONI ENTRO IL 17 MARZO, presso lo studio Didattica Dell’Arte Via S. Leicht 12 ad Aquileia, oppure tramite bonifico bancario. Gli estremi vengono forniti agli interessati
Info
329 8339042

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi