Colors – attività estive

Giugno dal 17 al 21        Luglio dal 22 al 26

immagine presa dal web

I colori prendono vita, in un viaggio attraverso la loro storia, significato e utilizzo. Ogni colore è un serbatoio di storie straordinarie e ogni sfumatura ha qualcosa da raccontare. Esistono colori con una vera e propria data di nascita, come l’oricello, scoperto per caso da un mercante fiorentino; altri che hanno cambiato significato nei secoli, come l’azzurro, un tempo associato alle figure femminili; e persino colori in grado di uccidere, come il verde smeraldo. Con poesia, ironia e suggestione, ci condurremo nel mondo dei colori alla scoperta del loro significato, dei loro usi, delle loro personalità e della loro storia, dal mondo antico a oggi” (Dal libro L’atlante dei colori)

Le attività

Durante la settimana vengono proposte attività sia individuali che collettive, sul tema dei colori. Le storie di alcuni artisti moderni e contemporanei arricchiranno i racconti e saranno lo spunto, da cui partire, per la creazione degli elaborati dei bambini.

Programma della mattina

8.30 – 9.00  Accoglienza

9.00 – 9.30  Socializzazione

9.30 – 11.00  Attività espressiva

11.00 – 12.00  Pausa merenda e gioco libero

12.00 – 12.30  Conclusione attività espressiva e condivisione

12.30 – 13.00  Uscita

L’attività ha una durata di circa due ore. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione e per la pausa merenda. In studio ci sono i tappettini con cui tuttə possono giocare costruendo, insieme, delle tane o dei rifugi.

Per chi? Per bambinə e ragazzə della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove? Presso lo studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.

Cosa portare? La merenda, un telo per sdraiarsi e, per chi lo desidera, dei giochi personali da utilizzare durante il momento di socializzazione.

Costo 80 euro

Iscrizioni. L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati.

 

 

 

 

 

 

 

 

Laboratorio di edilizia sentimentale

29 marzo dalle ore 9 alle 12

Laboratorio per costruttori fantastici.

Il laboratorio è liberamente ispirato al libro illustrato “Case Così” di Antonella Abbatiello, vincitore della decima edizione Nati per leggere.                                          Le case, disegnate dall’illustratrice, sono tutte diverse, sorridono, parlano, tremano, compiono azioni, esprimono emozioni e riflettono la personalità di chi le vive.

L’attività

Il laboratorio si apre con la lettura condivisa del libro, per allenare  l’immaginazione e familiarizzare con lo stile espressivo dell’illustratrice, caratterizzato da un disegno stilizzato,  un tratto estremamente pulito e l’utilizzo del collage con cartoncini colorati.

I partecipanti realizzano una tavola illustrata molto simpatica e surreale,  da incorniciare e appendere a casa. Un’illustrazione che celebra la diversità e l’unicità di ogni essere umano. Tra le case da rappresentare, i più grandi, si cimenteranno con la sfida più difficile:   disegnare la casa per chi, un tetto,  non ce l’ha.

La lettura del libro è adatta anche ai bambini di 3 anni, ma, il laboratorio di edilizia sentimentale, richiede capacità di riflessione, pensiero critico e ironia, distintivi di un pubblico più grande.

Quanto dura? L’attività ha una durata di circa due ore. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione e per la merenda. In studio ci sono i tappeti imbottiti con cui tuttə possono giocare costruendo, insieme, delle tane o dei rifugi.

Per chi? Per bambinə e ragazzə della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove? Presso lo studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.

Cosa portare? La merenda e, per chi lo desidera, dei giochi o libri, personali da utilizzare durante il momento di gioco e socializzazione.

Costo. 15 euro comprensivi di materiale.

Iscrizioni . L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati.  Il termine per le iscrizioni è il 27 marzo.         La mancata partecipazione non prevede il rimborso della quota d’iscrizione.

PER LA SCUOLA: tutti i laboratori di Didattica dell’arte vanno anche a scuola. Chiedi informazioni scrivendo a info@didatticadellarte.it.

Fantastico

14 febbraio dalle ore 9 alle 12

Laboratorio per chi ama sognare da svegli*

Il laboratorio trae ispirazione dai lavori di alcuni artisti che hanno rielaborato, in chiave contemporanea, il concetto di surrealismo, utilizzando il disegno, ma anche la fotografia e il collage digitale.

L’attività

Il laboratorio si apre con la lettura condivisa di alcune immagini di opere di creativi contemporanei che ci mostrerà quanto la fantasia non abbia limiti e quanto è bello creare senza porceli, almeno fuori da scuola.

Successivamente realizziamo, con i pastelli su carta da lucido,  una tavola illustrata il cui soggetto è un essere surreale formato da oggetti, animali, fiori e persone.

Diamo sfogo alla fantasia e trasformiamo la realtà in un sogno oppure il sogno in realtà!

Quanto dura?

L’attività ha una durata di circa un’ora e mezza. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione e per la pausa merenda.

In studio ci sono i tappettini con cui tuttə possono giocare costruendo, insieme, delle tane o dei rifugi.

Per chi?

Per bambinə della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove?

Presso lo studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.

Cosa portare?

La merenda e, per chi lo desidera, dei giochi o libri, personali da utilizzare durante il momento di gioco e socializzazione.

Costo

15 euro comprensivi di materiale

Iscrizioni

L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati. Il termine per le iscrizioni è il 12 febbraio. La mancata partecipazione non prevede il rimborso della quota d’iscrizione.

 

 

Laboratorio artistico durante le feste

UN MONDO A POIS – 3 e 4 gennaio dalle ore 9 alle 12

Laboratorio per amanti della magia e dei pois

Il laboratorio trae ispirazione dalle opere dell’artista giapponese Yayoi Kusama, la regina dei pois, che realizza quadri, sculture e installazioni ambientali moltiplicando all’infinito dei puntini, creando degli effetti ipnotici molto affascinanti.

Anche la sua vita è molto particolare e te la racconterò mostrandoti immagini e video. Rimarrai a bocca aperta. Che donna!

Ti presento Yayoi !

Lei ha 94 anni ed è simpaticissima, si veste sempre a pois e qualche volta si diverte a camuffarsi nelle sue opere.

Cosa facciamo durante il laboratorio?

Realizzeremo una scatola optical colorata dentro la quale mimetizzare un oggetto o una persona che vuoi tu. Vi assicuro che la scatola fa magie, fa stare bene e mette di buon umore.

Io ho iniziato a fare la mia scatola dove sto camuffando mio marito, è troppo buffo e non ho resistito, ride parecchio pure lui😜

Quanto dura?

L’attività ha una durata di circa un’ora e mezza. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione e per la pausa merenda.

In studio ci sono i tappettini con cui tuttə possono giocare costruendo, insieme, delle tane o dei rifugi.

Per chi?

Per bambinə della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove?

Presso lo studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.

Cosa portare?

La merenda e, per chi lo desidera, dei giochi personali da utilizzare durante il momento di socializzazione.

Costo

30 euro comprensivi di materiale

Iscrizioni

L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati. Il termine per le iscrizioni è il 30 dicembre.

 

 

 

 

 

 

Corso di formazione per insegnanti – Arte

DI CHE PASTA SONO FATTƏ?

SABATO 20 GENNAIO 2024 ORE 14/17

Premessa

L’arte è un potente strumento di connessione in grado di coinvolgere, connettere  e contribuisce a migliorare il nostro stato di benessere. Sono molti gli studi scientifici che lo provano e che sono stati raccolti in un report dell’OMS ( L’Organizzazione Mondiale della Sanità)

Per i giovani, l’arte, può diventare uno dei modi più efficaci di condividere esperienze, perché permette loro di comunicare anche quando, per il timore di esporsi, non si è in grado di esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni.

L’attività

Durante il corso, sperimenteremo delle attività che aiutano a visualizzare ed esprimere i propri sentimenti e che potranno essere riproposte ai propri studenti. Faremo esperienza con i tre stati della materia e ne scopriremo un quarto per poi provare a tradurre, con un elaborato, tutte le nostre sensazioni.

Struttura del corso

  • Presentazione del gruppo, al fine di creare un momento di lavoro sia individuale che collettivo in un clima di piacevole condivisione. Conoscere chi condivide con noi questo momento di formazione è importante ed è un messaggio di apertura che è utile passare anche ai propri studenti. Anche conoscere qualcosa in più sull’insegnante è fondamentale e aiuta a creare un rapporto di fiducia.
  • Realizzazione della tavola di lavoro su cui si andrà ad intervenire graficamente, costituita da una sagoma nera di un busto con i tre organi vitali, cervello, cuore e polmoni, applicati a rilievo.
  • I partecipanti vengono guidati, passo dopo passo, nella realizzazione del proprio elaborato, attraverso l’interazione, ad occhi chiusi, con una serie di  materiali, presentati uno alla volta, che scopriranno solo al momento dell’esperienza.
  • Breve Pausa
  • Condivisione collettiva degli elaborati.

Per chi?

Il corso si rivolge agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, agli educatori e agli operatori culturali.

Per partecipare non sono necessarie competenze o abilità artistiche di nessun tipo.

Dove?

Presso lo Studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Modalità d’iscrizione

Il corso si rivolge ad un massimo di 12 partecipanti e viene attivato con un minimo di 5. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati. Il termine per le iscrizioni è il 15 gennaio.

Costo

36 euro, comprensivi di materiali. OFFERTA 66 euro per due iscrizioni.

Informazioni

329 8339042, info@didatticadellarte.it

 

TOCCATE NEL CUORE 2023

L’arte contro la violenza

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, dal 16 al 30 novembre, si terrà la quarta edizione di Toccate nel cuore, una rassegna che ha come obiettivo quello di sensibilizzare target di pubblico diversi, dai bambini agli adulti, sul tema della violenza di genere attraverso il linguaggio di varie discipline artistiche. E` un’iniziativa che si inserisce nell’ambito del welfare culturale, un settore che promuove il benessere e la salute delle persone attraverso l’arte e la cultura. L’efficacia dell’utilizzo di espressioni artistiche per la salute mentale e fisica delle persone è stata sancita con chiare evidenze scientifiche, nel 2019 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il Programma

Giovedì 16 novembre ore 17.15 –  Parole e silenzi di donne nel mondo antico A cura Di Francesca Benvegnù

Visita guidata tematica che prevede un dialogo tra archeologia e letteratura antica presso il Museo Archeologico di Aquileia.

❤️ Info e prenotazioni:  Posti limitati, prenotazione consigliata.                            Tel: 0431 91016, e-mail: museoaquileiaeventi@cultura.gov.it

Sabato 18 novembre.  Laboratorio espressivo relazionale mamme e figli/e  A cura di Daniela Di Gennaro, formatrice, esperta di educazione al patrimonio.

Il laboratorio viene svolto presso le Comunità di accoglienza “Il granaio” e “Il mulino” che hanno sede ad Aquileia ed è rivolto esclusivamente alle ospiti delle strutture.

Sabato 25 novembre ore 17.30 – Narrazione di opere d’arte sul tema dell’amore – Piccola Pinacoteca di Aquileia, Via Roma 48                                    A cura di Daniela Di Gennaro, formatrice, esperta di educazione al patrimonio.Introduzione canora da parte del Coro giovanile Natissa di Aquileia, direzione di Patrizia Drì, al pianoforte Valentina Salucci.

La narrazione – Attraverso il racconto di opere d’arte moderna e contemporanea, che trattano il tema della relazione nelle sue varie sfaccettature, si creerà con i partecipanti un racconto per immagini che toccherà le corde più nascoste e ci farà riflettere sull’idea che abbiamo dell’amore. La narrazione si conclude con un dono simbolico da lasciare ad ogni partecipante: una rocchetta di filo colorata, per “Rammendare una rottura”.

❤️ Info e prenotazioni:  ingresso gratuito con prenotazione tel: 329.8339042  e-mail: info@didatticadellarte.it

28-29-30 novembre –  #perlasciareilsegnodisegno –                                          Laboratori espressivi presso la scuola secondaria di primo grado di Aquileia                                                                                                                                                       A cura di Daniela Di Gennaro con la collaborazione di SOS Rosa Gorizia

Durante i laboratori vengono proposte alcune attività espressive che facilitano la comunicazione creando uno spazio neutrale dove è più facile, per gli studenti, relazionarsi, esprimersi e sentirsi accolti. I laboratori vengono tenuti in presenza dell’insegnante di riferimento di ogni classe, per poter continuare e in autonomia, il lavoro iniziato con l’esperta.

Iniziativa rose rosse !                                                                                                                                A cura delle Donne civiche di Aquileia con il sostegno dell’Associazione Imprenditori di Aquileia.

A scaldare l’atmosfera della rassegna, morbide rose rosse realizzate ad uncinetto,  distribuite alle attività commerciali di Aquileia, presso le quali sarà possibile fare un’offerta a favore di Sos Rosa Gorizia, luogo di ascolto e di accoglienza per donne che si trovano in situazioni di violenza o maltrattamenti.

La rassegna è ideata e curata da Daniela Di Gennaro/Didattica Dell’arte, organizzata dal Comune di Aquileia con la partnership di Sos Rosa Gorizia e con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.

Le precedenti edizioni

III Edizione 2022 Con la collaborazione del Comune di Aquileia e di SOS Rosa Gorizia

II edizione 2021 Con la collaborazione del Comune di Aquileia e di SOS Rosa Gorizia

I edizione 2017 Con la collaborazione del Comune di Terzo D’Aquileia in partnership con il Comune di Aquileia e l’associazione IotuNoiVoi donne insieme di Udine

 

Corso di formazione per insegnanti – Arte

Sabato 14 ottobre dalle ore 14 alle 17

Un corso di formazione per acquisire nuovi strumenti e imparare a progettare autonomamente delle attività espressive coinvolgenti, utilizzando la pratica artistica.

Struttura del corso

  • Presentazione del gruppo, al fine di creare un momento di lavoro sia individuale che collettivo in un clima di piacevole condivisione. Conoscere chi condivide con noi questo momento di formazione è importante ed è un messaggio di apertura che è utile passare anche ai propri studenti. Anche conoscere qualcosa in più sull’insegnante è fondamentale e aiuta a creare un rapporto di fiducia.
  • Presentazione dell’illustratrice Emmanuelle Houdart e visione di alcuni suoi libri che si rivolgono contemporaneamente sia al mondo dell’infanzia che agli adulti.
  • Lettura del libro “Rifugi”, edito da Logos,  in cui la pittrice, attraverso il suo stile inconfondibile, colorato e ricco di elementi e simboli immaginari, rappresenta vari tipi di rifugio: il ventre materno, l’abbraccio consolante della mamma, la biblioteca, il giardino, i personaggi, storici o di fantasia e soprattutto l’amore, in tutte le sue forme: quello dei genitori, di un fratello, degli amici, fino al tenero legame tra un nonno e il nipote, l’uno rifugio dell’altro.
  • Inizio dell’attività pratica in cui ognuno/a rappresenta il proprio rifugio su carta con pastelli e/o pennarelli, partendo dalla forma delle proprie mani. I partecipanti vengono guidati, passo dopo passo, nella realizzazione del proprio elaborato, attraverso domande e attività d’immedesimazione.
  • Breve Pausa
  • Condivisione collettiva degli elaborati.

Per chi?

Il corso si rivolge agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, agli educatori e agli operatori culturali. ( L’attività proposta è adatta a bambini/e di minimo 5 anni).

Per partecipare non sono necessarie competenze o abilità artistiche di nessun tipo.

Dove?

Presso lo Studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Modalità d’iscrizione

Il corso si rivolge ad un massimo di 12 partecipanti e viene attivato con un minimo di 5. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati. Il termine per le iscrizioni è il 10 ottobre.

Costo

36 euro, comprensivi di materiali

Partecipazione da remoto

Su appuntamento, è possibile richiedere una lezione online individuale o al massimo per due persone, della durata di 2 ore ad un costo di 100 euro.

Informazioni

329 8339042, info@didatticadellarte.it

 

Laboratorio d’illustrazione

Dal 28 agosto al 1 settembre dalle ore 9 alle 12

Laboratorio d’illustrazione, ispirato al libro illustrato “Rifugi” di Hemmanuelle Houdart, edito da Logos.

Un libro pieno di gioia e tenerezza, una celebrazione visiva di tutto ciò che può darci protezione e conforto”

Tutti noi, grandi e piccini, a volte avvertiamo il desiderio di rifugiarci in un luogo, reale o immaginario, in cui sentirci al sicuro.

La pittrice, attraverso il suo stile inconfondibile, colorato e ricco di elementi e simboli immaginari, rappresenta vari tipi di rifugio: Il ventre materno, l’abbraccio consolante della mamma, la biblioteca, il giardino, i personaggi, storici o di fantasia, che riconosciamo come modelli da seguire… e soprattutto l’amore, in tutte le sue forme: quello dei genitori, di un fratello, degli amici, fino al tenero legame tra un nonno e il nipote, l’uno rifugio dell’altro.

Il giardino di Emmanuelle Houdart, dal libro Rifugi

 

L’attività

L’attività si apre con la lettura partecipata del libro e delle illustrazioni dell’artista, affinché i bambini/e si allenino ad un’osservazione lenta per scoprire l’importanza dei dettagli nascosti e quanto questi siano determinanti a dare carattere e forza all’immagine.

Successivamente, vengono guidati, attraverso domande e attività d’immedesimazione, nella rappresentazione del loro rifugio, in stile Houdart, quindi colori sgargianti e immagini ricche di dettagli con l’ausilio di acquerelli e pennarelli.

L’attività ha una durata di circa un’ora e mezza. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione, per il gioco libero e per la pausa merenda. Per i bambini più piccoli ci sono a disposizione alcuni giochi e i tappetini, graditissimi anche ai più grandi, che si costruiscono i propri rifugi/tane.

Per chi

Per bambini/e e ragazzi/e della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Dove

Presso lo Studio Didattica Dell’Arte,  Via Silverio Leicht 12, Aquileia

Cosa portare

Portare la merenda e, per chi lo desidera, degli strumenti grafici personali particolari, per personalizzare il proprio elaborato.  

Iscrizioni: L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati. Il termine per le iscrizioni è il 23 agosto

Costo

75 euro

Informazioni

329 8339042

 

 

 

 

 

 

 

 

Creazione di immagini con la Gel Press

Dal 12 al 16 giugno dalle ore 9 alle 12.

Impariamo a realizzare delle stampe monotipo con la gel press, una lastra gelatinosa con cui creare bellissimi dipinti e trasferire le immagini. Utilizzeremo pennelli, rulli, stencil, inchiostri, glitter etc… e sperimenteremo anche con i materiali che suggeriscono i/le bambini/e.

Tra una creazione e l’altra, facciamo merenda e giochiamo un po’, anche con i tappetini!

Per chi? Per bambini e bambine della scuola primaria sino ai 12 anni. I laboratori vengono attivati con un minimo di 4 per un massimo di 10 partecipanti

Dove? Presso lo studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12.                        Spazio sia al chiuso che all’aperto.

Costo: 75 euro.

Info e iscrizioni. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 6 giugno, presso lo studio oppure tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessat*.

Per maggiori info: 329 8339042,  info@didatticadellarte.it

“Cara mamma” 2023

GUARDA CHE TI MANGIO!

Laboratorio espressivo mamme e figli/e in occasione della Festa della mamma.                                                                                                                                                      Ideato con Brullau creazioni di Laura Bruletti.

L’attività

Il laboratorio è liberamente ispirato alla raccolta di filastrocche intitolata “Mamma cannibale” che mette in evidenza in maniera esilarante e tenera l’irrefrenabile desiderio di molte mamme di divorare d’amore i propri figli e figlie, che si traduce in espressioni come “ti mangerei di baci”, “guarda che ti mangio” etc..

Ma anche per i bambini è bello mangiare la propria mamma, annusarla e stuzzicarla quanto basta!

E allora diamo il via al nostro lauto banchetto!

Le coppie realizzano un quadro tridimensionale, riproducendo una tavola imbandita in miniatura di circa 30×30 cm in cui ogni elemento è scelto con cura perché custode di una parte della loro storia.

Un piatto, un tovagliolo, un bicchiere, una forchetta, uno spiedino ed una polpetta, questi sono gli elementi della nostra scorpacciata d’amore, un manufatto che conserverà per sempre il ricordo di questo pomeriggio speciale trascorso insieme.

Care mamme non vi preoccupate, non servono abilità artistiche di alcun tipo, tutte possono partecipare, il lavoro nascerà quasi da sé!

Quando?

Il 14 maggio dalle ore 15 alle 16.30

Per chi?

Per bambin* frequentanti le scuole dell’infanzia e primaria accompagnati dalla mamma. Dai 3 anni in sù.

Dove?

Presso la Cantina Puntin, Via S.Zili, Aquileia.

Cosa portare?

Ogni mamma deve portare un rossetto qualsiasi purché di colore molto acceso, in grado di lasciare l’impronta delle labbra.

Costo

15 euro a coppia o gruppo, indipendentemente dal numero di figli/e.

Info e Iscrizioni

Il laboratorio è a numero chiuso e verrà attivato con un minimo di 5 coppie.

L’iscrizione si effettua entro l’11 maggio, presso lo studio Didattica Dell’arte oppure tramite bonifico.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi