Il disegno a rilievo per bambini e bambine

Mercoledì  10, 17, 24 maggio dalle 17 alle 18.30

Per bambini e bambine di 6 -12 anni

L’attività trae ispirazione dal libro illustrato ” Il libro nero dei colori” di Menena Cottin e Rosana Faria, della casa editrice Gallucci.

Dal libro: “Questo straordinario libro illustrato è destinato a chi ha l’uso della vista e ai non vedenti, grandi e piccoli. Stimola la sensibilità di tutti i sensi, fa percepire la realtà come non abbiamo mai immaginato e ci insegna che esistono diverse abilità. Un capolavoro da leggere con gli occhi e con le dita.”

Cosa facciamo?

L’attività ha inizio con la lettura sensoriale del libro.  Sperimentando, anche nel buio totale, proveremo a scoprire i colori e gli oggetti in un modo diverso. Chi non può vedere le cose, come il bambino protagonista del libro,  conosce il mondo attraverso il gusto, il profumo, i suoni e le emozioni.

Successivamente realizzeremo due elaborati monocromi con la tecnica dell’embossing o goffratura che consiste nella creazione di un disegno a rilievo, scavando e graffiando diversi tipi di carta.  Tutti i lavori realizzati verranno osservati dai partecipanti prima da bendati, attraverso il tatto, e poi con gli occhi e, insieme, troveremo le parole più efficaci per descrivere ogni immagine.

Dove?

Studio Didattica Dell’Arte, Via Leicht 12, Aquileia

Costo

30 euro comprensivi di materiali.  L’attività è a numero chiuso e viene attivata con un minimo di 4 partecipanti. E` necessario iscriversi entro l’8 maggio, in studio oppure tramite bonifico.

Vedere con gli occhi e con le dita

 

Incontri di sperimentazione artistica

GIOVEDI` 4 – 11 – 18 – 25 MAGGIO DALLE ORE 18 ALLE 19.30

L’attività trae ispirazione dal libro illustrato ” Il libro nero dei colori” di Menena Cottin e Rosana Faria, della casa editrice Gallucci.

Dal libro: “Questo straordinario libro illustrato è destinato a chi ha l’uso della vista e ai non vedenti, grandi e piccoli. Stimola la sensibilità di tutti i sensi, fa percepire la realtà come non abbiamo mai immaginato e ci insegna che esistono diverse abilità. Un capolavoro da leggere con gli occhi e con le dita.”

Cosa facciamo?

L’attività ha inizio con la lettura sensoriale del libro.  Sperimentando, anche nel buio totale, proveremo a scoprire i colori e gli oggetti in un modo diverso. Chi non può vedere le cose, come il bambino protagonista del libro,  conosce il mondo attraverso il gusto, il profumo, i suoni e le emozioni.

Successivamente realizzeremo un elaborato monocromo totalmente nero con  la tecnica dell’embossing o goffratura che consiste nella creazione di un disegno a rilievo che non si limita ai contorni degli elementi rappresentati, ma alla definizione dei dettagli, per rendere il disegno il più sensibile possibile agli effetti di luce e ombra e il più leggibile possibile ad un non vedente. Tutti i lavori realizzati verranno osservati dai partecipanti prima da bendati e poi con la luce e, insieme, troveremo le parole più efficaci per descrivere ogni immagine.

L’ultimo incontro verrà dedicato alla sperimentazione della tecnica dell’embossing su carta da lucido con successiva realizzazione di una tavola libera.

Per chi?

Gli incontri si rivolgono ad un pubblico vario di interessati all’arte: insegnanti, educatori, studenti, ma anche semplicemente curiosi e appassionati d’arte che desiderano ritagliare uno spazio di espressione personale nella propria vita quotidiana, per creare esprimendosi in un clima di serena condivisione.

Dove?

Studio Didattica Dell’Arte, Via Leicht 12, Aquileia

Costo

64 euro comprensivi di materiali.  L’attività è a numero chiuso e viene attivata con un minimo di 4 partecipanti. E` necessario iscriversi entro il 2 maggio. 

Le assenze non vengono recuperate.

 

 

 

The Dream box

Mercoledì  19, 26, aprile e 3, 10 maggio dalle 17 alle 18.30

L’attività

Dopo la presentazione e la visione delle opere dell’artista Joseph Cornell, realizzeremo una scatola da sogno , un po’ visionaria, prendendo spunto dalla sua ricerca e attingendo dal nostro personale cassetto dei ricordi.

Quattro incontri in cui utilizzeremo e sperimenteremo diverse tecniche: il disegno, il collage, la scrittura e l’assemblage.

Opera di Joseph Cornell

Uno degli incontri verrà svolto all’aria aperta per andare alla ricerca di piccoli oggetti, naturali e non, abbandonati a cui daremo un nuovo senso e una nuova vita e scopriremo che, in realtà, sono stati gli oggetti a scegliere noi!

Per chi?

Bambine e bambini di 6 – 12 anni

Dove?

Presso lo studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.

Costo: 40 euro comprensivi di materiale.

Si consiglia ai bambini/e di portare piccoli oggetti personali non preziosi che hanno in casa e che potrebbero essere inseriti nella loro scatola per renderla il più personale possibile ( Es: bottoni, ritagli, foto, fili, dadi, barattolini etc… qualsiasi cosa)

Info e Iscrizioni: entro il 17 aprile, tramite bonifico bancario oppure in studio, previo appuntamento. Info 329.8339042

Laboratori durante le vacanze di Pasqua

6, 7, 11 aprile dalle 9 alle 12.

LABORATORI DI CARTE DECORATE

Realizziamo delle sorprendenti carte decorate diverse tecniche e materiali e, tra una creazione e l’altra, facciamo merenda e giochiamo un po’.

Per chi? Per bambini e bambine della scuola primaria sino ai 12 anni. I laboratori vengono attivati con un minimo di 5 per un massimo di 10 partecipanti

Dove? Presso lo studio Didattica Dell’Arte, Via Silverio Leicht 12

Costo: 45 euro totali per le tre mattine.

Info e iscrizioni entro il 4 aprile, scrivendo a 329 8339042 oppure a info@didatticadellarte.it.

Narrazione di opere d’arte

24 MARZO ore 18/19.30                                                                                       

Sala Dora Bassi – Gorizia

Attraverso la narrazione di opere d’arte moderna e contemporanea, intuitive e coinvolgenti, si creerà con i partecipanti un cerchio di parole e immagini capace di dare forma a come viviamo e leggiamo le relazioni e capire come, spesso, l’altro siamo noi.

L’ambiente, informale e accogliente, la strategia della narrazione, che si dipanerà attraverso la distribuzione delle immagini a chi è presente, dando la possibilità di guardare, annotare, aggiungere pensieri, faranno di questo incontro un momento prezioso.

La narrazione, che è stata ideata per la rassegna “Toccate nel cuore 2022, l’arte contro la violenza”, è a cura di Giovanna Brambilla, storica dell’arte, esperta di pedagogia del patrimonio e audience development.

La serata è inserita nel programma “Marzo è donna”, una rassegna a favore delle donne e non solo, organizzata dall’associazione SOS Rosa Gorizia con il contributo della Fondazione Carigo.

L’INGRESSO E` LIBERO E A NUMERO CHIUSO.

E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE SCRIVENDO A info@didatticadellarte.it, O TEEFONANDO AL 329.8339042

Caro Papà 2023

TI DEGUSTO PAPA`Laboratorio espressivo padri e figli/e

19 marzo 2023 dalle 10.30 alle 11.30

L’ATTIVITA`

In occasione della festa del papà, il laboratorio è dedicato a voi e ai vostri figli/e. Insieme, realizzerete una speciale etichetta di una bottiglia di vino, che racconta la vostra storia.

Del vostro vino, creerete il logo, inventerete il nome, scriverete l’annata, deciderete il grado alcolico etc….e ognuna di queste informazioni racconterà di voi.

Non sono necessarie competenze artistiche di alcun tipo, ogni gruppo seguirà delle semplici indicazioni e vedrete che il lavoro verrà quasi da sé.

L’etichetta verrà poi applicata ad una bottiglia di vino Puntin, a scelta tra il Friulano e il Cabernet, per essere aperta e condivisa in un’occasione speciale. La bottiglia, una volta vuota, diventerà un bellissimo vaso porta fiori personalizzato custode di mille ricordi.

 

Per chì? Per bambini/e e ragazzi/e dai 5 anni in sù

Dove? Presso la Cantina Puntin, Via S. Zili 14, Aquileia

Costo: 12 euro a coppia per il laboratorio + 7.50 euro per l’acquisto di una bottiglia di vini Puntin, a scelta tra il Friulano e il Cabernet.

Info e iscrizioni: Il laboratorio è a numero chiuso. Verrà attivato al raggiungimento di minimo 5 papà per un massimo di 10. L’iscrizione si effettua entro il 16 marzo versando la quota del laboratorio ( 12 euro) tramite bonifico o presso lo studio Didattica Dell’Arte, in Via Leicht 12, ad Aquileia. La bottiglia di vino verrà acquistata, la mattina stessa, in cantina.

329.8339042 –  info@didatticadellarte.it

 

Illustrazione in bianco e nero da sogno – per bambini e bambine

Mercoledì  15, 22 e 29 marzo dalle 17 alle 18.30

Cosa facciamo?

Realizziamo, nel corso dei tre incontri,  una tavola illustrata di grande effetto, in formato A4, rappresentando gli elementi della natura,  attraverso l’utilizzo di diverse tecniche artistiche e giocando con le proporzioni.

1 incontro. Ai bambini viene presentato il lavoro dell’artista contemporaneo Paul Morrison attraverso la proiezione di immagini delle sue opere, alle quali ci ispiriamo per la realizzazione del nostro elaborato. Successivamente faremo degli esercizi sul segno con la penna bic e disegneremo un fiore in stile realistico.

2 incontro. Realizziamo lo sfondo della tavola illustrata, lavorando sulla creazione dell’ambiente in cui inserire gli elementi naturali ( Fiori, alberi, cespugli etc..)

3 incontro. Dipingiamo alcuni elementi naturali, come fiori o alberi, in stile fumetto, aiutandoci anche con la tecnica utilizzata dall’artista: il ricalco attraverso la proiezione delle immagini su muro.

Per chi? Per bambini e bambine di 6-12 anni

Dove? Presso lo studio DIDATTICA DELL’ARTE ad Aquileia in Via Silverio Leicht 12

Info e iscrizioni:  Il laboratorio è a numero chiuso per un massimo di 10 partecipanti e un minimo di 5. Costo: 30 euro comprensivi di materiali.

L’iscrizione si effettua entro sabato 11 marzo, mediante bonifico bancario oppure in studio ad Aquileia, Via Leicht 12, telefonando al 329.8339042.

 

 

Laboratori mostra “Banksy – The great communicator”

 

Per i bambini singoli e per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Presso il Salone degli Incanti di Trieste sino al 10 aprile 2023

ME WITH BALLOON

Per i bambini singoli dai 6 agli 11 anni, appuntamenti fissi  tutte le domeniche dalle ore 16 alle 17.30

Prenotazioni al link https://www.turismofvg.it/booking-delle-esperienze?re-product-id=229656

L’attività fa riferimento ad una delle opere più famose dell’artista “Girl with balloon”, un’immagine che ritrae una bambina che lascia volare via il suo palloncino rosso a forma di cuore, simbolo di libertà e speranza.

A rendere ancora più famosa quest’opera è stato un episodio divertente, sorprendente e un pò dissacrante avvenuto durante un’asta d’arte. Nel momento stesso in cui il quadro era stato venduto, la stampa fuoriesce dalla cornice autodistruggendosi parzialmente. L’unico elemento del quadro che è rimasto intatto è il palloncino, il simbolo di speranza. L’autodistruzione è stata attivata a distanza dall’artista e diventa il tocco finale che completa l’opera conferendole un nuovo significato. Con questo gesto provocatorio, Banksy ci invita a riflettere sul valore delle opere d’arte, chi lo decide? Qual’è il criterio? Sicuramente non è più, com’era in passato, la bellezza estetica o la bravura tecnica dell’artista a determinarne il valore. Inoltre ci fa capire una cosa importante: i sogni e i sentimenti non si possono distruggere e la Speranza, rappresentata dal palloncino, continua a volare libera.

L’attività 

Dopo una breve visita introduttiva alla mostra,  i partecipanti si focalizzano sull’opera “Girl with balloon”, reinterpretandola con un gesto semplice e incisivo in cui ognuno parla un po’ di sé. Ogni bambino realizza una cartolina disegnando la sagoma del proprio corpo con accanto un palloncino rosso a forma di cuore. In realtà il palloncino non viene disegnato ma ricavato da un cartoncino rosso, apribile come un biglietto di auguri e libero di muoversi tramite un filo rosso. Successivamente scrivono all’interno del palloncino il proprio messaggio di speranza e, in maniera facoltativa, lo condividono con i compagni, generando dei pensieri e riflessioni personali così come fa l’artista attraverso i suoi lavori.

La cartolina viene poi inserita in una cornice di cartoncino e i ragazzi operano una parziale distruzione del disegno utilizzando, oltre alle forbici tradizionali, anche delle forbici taglia erbe da cucina che permettono di tagliare a strisce la cartolina con pochi gesti. Nonostante l’azione di distruzione, i palloncini rossi con i messaggi di speranza dei bambini, rimangono intatti e continuano a muoversi liberi dentro e fuori la cornice.

PER LA SCUOLA PRIMARIA

Le scuole possono fare richiesta del laboratorio in qualsiasi orario durante l’orario di apertura della mostra in accordo con l’esperta che lo conduce e con la disponibilità delle prenotazioni.

Azione artistica finale. Per le scuole primarie, il laboratorio termina con una performance in cui i bambini, con in mano ognuno un vero palloncino rosso a forma di cuore e su cui è scritto il loro messaggio, ripercorrono le sale della mostra per poi uscire all’esterno del Salone con i messaggi di speranza visibili e leggibili ai passanti.

Orari della mostra
da lunedì a giovedì dalle 9 alle 20
venerdì dalle 9 alle 21
sabato dalle 9 alle 22
domenica e festivi dalle 9 alle 21

Informazioni

Durata: 1 h e 30 / 1 h e 40

Numero bambini: massimo 20. Si accettano più bambini purché siano della stessa classe.

Costo: 150 euro versione completa,  costo 130 euro senza l’azione artistica finale.

Per informazioni e prenotazioni:  329 8339042 – info@didatticadellarte.it

 

PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO e SECONDO GRADO

ATTIVITA` ME WITH BALLOON 🎈

Per la scuola secondaria, l’attività non prevede la performance finale con i palloncini bensì le seguenti variazioni:

  • I ragazzi ( Età minima 14 anni) disegnano la sagoma del proprio corpo realizzando ognuno uno  stencil. L’età minima è necessaria per l’utilizzo dei taglierini.
  • Il messaggio che i ragazzi scrivono sul palloncino di carta, è frutto di un confronto di gruppo sui concetti di sogno, desiderio, ribellione e speranza. Riflessioni che nascono durante la visita guidata introduttiva e con le quali ognuno personalizza il proprio elaborato, realizzando un autoritratto fortemente comunicativo.

ATTIVITA` SKETCH BOOK

I ragazzi, realizzano uno sketch book davanti alle opere, registrando, sul proprio taccuino, alcune riflessioni estemporanee che nascono su alcune suggestioni dell’esperta, attraverso messaggi, disegni, pagine sigillate etc…
Una bella occasione per lasciare che i ragazzi e le ragazze parlino di sé, senza censura, senza giudizio, attraverso la creatività. 🎈
Cosa portare?
  • un piccolo taccuino o un piccolo quaderno o un piccolo block notes, indifferentemente a righe, a quadretti o liscio. La clasase può anche autoprodursi il proprio taccuino, piegando e graffettando dei semplici fogli A4. Utilizzeremo al max 10 pagine.
  • il proprio astuccio con all’interno tutto ciò che ritengono utile per scrivere e disegnare e personalizzare al meglio il proprio lavoro ( matite e pennarelli particolari etc..)

Le immagine qui sotto sono tratte dal web, e rappresentano solo degli esempi di interventi grafici e di scrittura che i ragazzi possono fare sul proprio taccuino. Gli interventi espressivi durante questa attività saranno molto più veloci ed estemporanei, perché verranno fatti davanti a più opere.

 

Informazioni 

Durata: 1 ora e 30 minuti circa

Numero ragazzi: massimo 20. Si accettano più studenti purché siano della stessa classe

Costo: 130 euro a cui va aggiunto il biglietto di ingresso della mostra ( 7 euro per alunno). La visita guidata laboratoriale si paga direttamente all’esperta, tramite bonifico bancario entro 15 giorni prima della data fissata. Gli estremi vengono comunicati in seguito.

Per Informazioni e prenotazioni: 329 8339042 – info@didatticadellarte.it

.

 

 

Toccate nel cuore 2022

L’arte contro la violenza

Dal 19 al 26 novembre 2022 presso la Piccola Pinacoteca di Aquileia, Via Roma 48  

La rassegna è ideata e curata da Daniela Di Gennaro/Didattica Dell’Arte e organizzata dal Comune di Aquileia in partnership con l’associazione Sos Rosa Gorizia.

Il progetto ha come obiettivo quello di sensibilizzare target di pubblico diversi, dai bambini agli adulti, sul tema della violenza di genere attraverso il linguaggio di varie discipline artistiche. E` un’iniziativa che si inserisce nell’ambito del welfare culturale, un settore emergente che promuove il benessere e la salute delle persone attraverso l’arte il patrimonio culturale. 

Il programma

19 novembre ore 17.30 – “Io sono l’altro” – Narrazione d’immagini di opere d’arte a cura di Giovanna Brambilla, storica dell’arte, esperta di pedagogia del patrimonio, collabora come Responsabile progetti territoriali e audience development con la Direzione regionale Musei Lombardia ed è membro della knowledge community del Cultural Welfare Centre di Torino con focus sui musei, accoglienza e benessere.

Attraverso opere d’arte moderna e contemporanea, intuitive e coinvolgenti, si creerà con i partecipanti un cerchio di parole e immagini capace di dare forma a come viviamo e leggiamo le relazioni e capire come, spesso, l’altro siamo noi.

L’ambiente, informale e accogliente, la strategia della narrazione, che si dipanerà attraverso la distribuzione delle immagini a chi è presente, faranno di questo incontro un momento prezioso.

20 novembre ore 15/16.30 – Laboratorio per i bambini di 6-11 anni, condotto da Giovanna Bressan e Chiara Di Fant, arteterapeute e collaboratrici dell’associazione culturale IoDeposito.

I bambini proveranno a sperimentare l’importanza dello stare in una relazione di dialogo e fiducia con l’altro attraverso l’ausilio del mezzo artistico; i gesti che affioreranno verranno registrati dalla materia pittorica perché possano essere osservati e discussi da tutti i partecipanti. Al termine del laboratorio i gruppi familiari vedranno ciò che i bambini hanno realizzato attraverso una piccola esposizione in loco.

22 novembre ore 10/13 – Laboratori presso la  scuola secondaria di primo grado di Aquileia condotti dall’associazione Parole O-Stili, che si occupa di contrastare i linguaggi d’odio, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. L’incontro si concluderà con un’azione artistica collettiva che coinvolgerà le due classi a cura di Daniela Di Gennaro.

26 novembre ore 15/16.30 – Focusing, l’arte di ascoltare il corpo, condotto da Sonia Cossar, insegnante di yoga e facilitatrice nei percorsi di crescita.

Focusing significa letteralmente “Mettere a fuoco”, imparare ad ascoltare il nostro corpo, che non si ferma solo alla fisicità, a emozioni o sensazioni immediatamente riconoscibili. E’ un’esperienza che fa entrare in un tipo particolare di attenzione, diversa da quella che mettiamo nel quotidiano, centrata nel presente, rivolta verso l’interno. I partecipanti proveranno ad accogliere gentilmente il proprio vissuto, senza aspettative.

L’installazione delle Donne civiche di Aquileia

A scaldare l’atmosfera della rassegna,  contribuirà anche l’installazione realizzata da un gruppo di donne volontarie di Aquileia che con filo e uncinetto ci mette il cuore.

❤️ Info e prenotazioni:  Tutte le attività sono gratuite e a numero chiuso. E necessaria la prenotazione a info@didatticadellarte.it, indicando il proprio nominativo e un contatto telefonico.

Le edizioni precedenti

I edizione – novembre 2017

II edizione – novembre 2021

Il format TOCCATE NEL CUORE

TOCCATE NEL CUORE – l’arte contro la violenza

Foto di copertina:  fotogramma della performance “Higher Ground” dell’artista Kate Gilmore

Cars Lab – Dipingiamo con le macchinine

Domenica 23 ottobre ore 15/16.30 

Per chi? Per bambini e bambine dai 5 anni compiuti in sù.

Cosa facciamo? I partecipanti realizzano un dipinto in stile “Action painting”  utilizzando le ruote di vari tipi di macchinine giocattolo.

Ascoltando il racconto fantastico di una macchinina, protagonista di mille avventure stradali, i bambini registrano le vicende narrate, su un cartoncino bianco, utilizzando, le tempere con le tecniche dello spugnato, del dripping.

E` un’attività molto dinamica e divertente che i bambini svolgono sia individualmente che collettivamente. Al suono del clacson, i bambini si scambiano la macchinina sino a provare e sperimentare le ruote di tutte le macchinine disponibili.

Sperimentano i vari tipi di tracce lasciate dalle ruote, modificando la velocità in base a ciò che ascoltano nella storia, quindi rallentano quando devono aggirare un ostacolo, si tengono forte quando devono superare una grande pozza d’acqua,  si fermano alle strisce pedonali, l’importante è stare dentro il foglio perché uscire fuori è molto pericoloso…

Dove? Presso lo studio Didattica Dell’Arte in Via Leicht 12, Aquileia.

Costo: 10 euro, 7 euro per il fratello o sorella.

Info Iscrizioni: l’attività è a numero chiuso e viene attivata con un minimo di 5 partecipanti e per un massimo di 10.                                                                                            Dato il numero limitato di posti disponibili, è necessario formalizzare l’iscrizione entro il venerdì 21 ottobre, presso lo studio Didattica Dell’Arte,  oppure tramite bonifico bancario. Gli estremi vengono forniti agli interessati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi