Giugno dal 17 al 21 Luglio dal 22 al 26

“I colori prendono vita, in un viaggio attraverso la loro storia, significato e utilizzo. Ogni colore è un serbatoio di storie straordinarie e ogni sfumatura ha qualcosa da raccontare. Esistono colori con una vera e propria data di nascita, come l’oricello, scoperto per caso da un mercante fiorentino; altri che hanno cambiato significato nei secoli, come l’azzurro, un tempo associato alle figure femminili; e persino colori in grado di uccidere, come il verde smeraldo. Con poesia, ironia e suggestione, ci condurremo nel mondo dei colori alla scoperta del loro significato, dei loro usi, delle loro personalità e della loro storia, dal mondo antico a oggi” (Dal libro L’atlante dei colori)
Le attività
Durante la settimana vengono proposte attività sia individuali che collettive, sul tema dei colori. Le storie di alcuni artisti moderni e contemporanei arricchiranno i racconti e saranno lo spunto, da cui partire, per la creazione degli elaborati dei bambini.
Programma della mattina
8.30 – 9.00 Accoglienza
9.00 – 9.30 Socializzazione
9.30 – 11.00 Attività espressiva
11.00 – 12.00 Pausa merenda e gioco libero
12.00 – 12.30 Conclusione attività espressiva e condivisione
12.30 – 13.00 Uscita
L’attività ha una durata di circa due ore. Il tempo restante viene impiegato per la socializzazione e per la pausa merenda. In studio ci sono i tappettini con cui tuttə possono giocare costruendo, insieme, delle tane o dei rifugi.
Per chi? Per bambinə e ragazzə della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Dove? Presso lo studio Didattica Dell’arte, Via Silverio Leicht 12, Aquileia.
Cosa portare? La merenda, un telo per sdraiarsi e, per chi lo desidera, dei giochi personali da utilizzare durante il momento di socializzazione.
Costo 80 euro
Iscrizioni. L’attività si rivolge ad un massimo di 10 partecipanti e viene attivata con un minimo di 4. L’iscrizione si effettua tramite bonifico. Gli estremi vengono forniti agli interessati.