I laboratori permettono ai bambini di sperimentare, in maniera dinamica, la varietà dei linguaggi forniti dall’Arte contemporanea. Si tratta di attività coinvolgenti che spaziano dalle tecniche artistiche più tradizionali come la pittura e la scultura a espressioni artistiche più contemporanee come l’installazione e la performance. I giovani creativi esplorano le tecniche utilizzate dai grandi artisti affiancando, agli strumenti grafici di scuola, linguaggi espressivi alternativi come il corpo, la voce, lo sguardo, l’ascolto e il silenzio.
Tutte le attività si concentrano sul valore del processo creativo del bambino insegnandogli a non inseguire soltanto il bel risultato finale, ma a godere a pieno dell’esperienza.
Il particolare approccio didattico utilizzato permette un coinvolgimento trasversale della classe, con l’inclusione di bambini con abilità cognitive differenti.
Qui di seguito alcune proposte di attività. E’ possibile richiedere la progettazione di laboratori su un tema scelto dall’insegnante.
Proposta 1 – Cos’è una sagoma?
Destinatari: 3-5 anni Tempi: un incontro di un’ora e mezza
I bambini appendono il concetto di sagoma interagendo con delle immagini di paesaggio proiettate a parete. Osservano le ombre dei loro corpi che si proiettano sul muro e creano una sagoma di cartoncino nero come se fosse una figura in controluce di animale o persona e infine la applicano su uno sfondo di paesaggio o di cielo.
Proposta 2 – Dipingere con le macchinine
Destinatari: 3-5anni Tempi: un incontro di un’ora e mezza
L’esperta racconta ai bambini la storia di una macchinina che supera molti ostacoli, che si ferma ad un segnale di stop, che cade accidentalmente in una pozza d’acqua e altre imprevedibili avventure. I bambini durante l’ascolto traducono graficamente la storia utilizzando le ruote della macchinine. Il risultato finale sarà un bellissimo quadro informale segnico molto espressivo.
Proposta 3 – La stoffa sta dentro. Insegnare ai bambini ad andare oltre l’apparenza
Destinatari: 5 anni Tempi: due incontri di un’ora e mezza
I bambini realizzano delle t-shirt di carta utilizzando l’antica tecnica degli origami e al loro interno creano una composizione astratta di forme utilizzando esclusivamente la stoffa. La scelta delle forme e della consistenza dei tessuti, nonchè della composizione finale, deve rispecchiare le proprie emozioni. Per questo motivo, parte dell’attività viene dedicata all’esperienza tattile delle stoffe.
Progetto ideato con Iole D’Agostino con la collaborazione di Giovanna Costanzo e Cittadellarte Fondazione Pistoletto.
Proposta 4 – Laboratorio sul colore
Destinatari: 4-5 anni Tempi: 3 incontri di 1 ora e mezza
I bambini, utilizzando alcuni strumenti di cucina, realizzano divertenti esperimenti con i colori e imparano a conoscere come si comportano uno in relazione all’altro. Un laboratorio che aiuta lo sviluppo della motricità fine e l’espressione del gusto estetico personale.