❤️ Cuore, arte, emozione e partecipazione per dire NO alla violenza di genere
Una rassegna ideata e curata da Daniela Di Gennaro, organizzata dal Comune di Aquileia e dalla Pro Loco di Aquileia, in partnership con SOS Rosa Gorizia, promossa da Federsanità ANCI FVG, realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
L’iniziativa si svolge ad Aquileia con un obiettivo profondo e necessario: sensibilizzare la popolazione, dai più giovani agli adulti, sul tema della violenza di genere, attraverso la forza dell’arte, della cultura e della partecipazione collettiva.
Un progetto di Welfare Culturale
“Toccate nel cuore” nasce nell’ambito del Welfare Culturale, un settore che, come riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), promuove ben-essere e salute attraverso la cultura e l’espressione artistica.
Le diverse discipline coinvolte diventano strumenti per “toccare” le emozioni, stimolare riflessioni profonde e rendere il messaggio contro la violenza più duraturo e incisivo rispetto ai tradizionali canali informativi.
Laboratori di prevenzione e consapevolezza
Il progetto include laboratori espressivi presso la scuola secondaria di Aquileia, finalizzati alla prevenzione e all’educazione alla consapevolezza emotiva.
È inoltre previsto un laboratorio relazionale ed espressivo rivolto alle mamme e ai loro figli e figlie ospiti della Comunità di accoglienza Il Mulino – Il Granaio di Aquileia, in cui l’arte diventa uno strumento potente di espressione, di cura e di ricostruzione, che aiuta le madri e i figli a superare le difficoltà derivanti dal trauma della violenza.
🚶➡️ Evento pubblico – Passi Rossi di Libertà: Il Cammino della Sensibilizzazione
📌 Aquileia, 30 novembre 2025 – ore 9.30
🔴 Partenza: Piazza Fratelli Cervi
Partecipa con noi per unire ben-essere, arte e impegno sociale!
Una camminata di Sensibilizzazione contro la Violenza di Genere lungo l’itinerario “10mila passi ad Aquileia” , un percorso pianeggiante e accessibile a tutte le età.
Questa non è una semplice camminata, ma un atto collettivo di consapevolezza: il cammino diventerà un palcoscenico a cielo aperto grazie ai Flash Mob proposti da associazioni locali, sportive e culturali, che offriranno momenti di riflessione e partecipazione emotiva.
Il colore rosso, simbolo universale della lotta contro la violenza e della solidarietà tra donne, sarà il nostro filo conduttore.
Per celebrare l’avvio del percorso sono stati programmati due interventi dal forte valore simbolico. Il primo consiste nell’inaugurazione di una panchina rossa, realizzata dalle volontarie civiche e da diversi collaboratori di Aquileia, quale monito permanente contro la violenza di genere. Il secondo è la piantumazione di un albero dedicato alla memoria delle donne vittime di femminicidio, un gesto che richiama alla vita, al rispetto e alla responsabilità collettiva.
Entrambi i segni, collocati nel cuore della città, accompagneranno il quotidiano passaggio di residenti e visitatori, invitando ciascuno a soffermarsi, riflettere e mantenere viva l’attenzione su un tema che riguarda tutta la comunità.
Concluderemo la mattinata con un momento conviviale per celebrare la comunità, la condivisione e la coesione sociale.
Camminare per la salute del corpo e della società
La camminata rientra nel “Piano Regionale della Prevenzione” della Regione Friuli Venezia Giulia e sostiene il programma “Comunità Attive” di Federsanità ANCI FVG, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani, relazioni positive e consapevolezza sociale.
📢 Perché partecipare
- Perché ogni passo è un gesto di consapevolezza.
- Perché il ben-essere nasce dalla cultura e dalla partecipazione.
