Toccate nel cuore 2022

L’arte contro la violenza

Dal 19 al 26 novembre 2022 presso la Piccola Pinacoteca di Aquileia, Via Roma 48  

La rassegna è ideata e curata da Daniela Di Gennaro/Didattica Dell’Arte e organizzata dal Comune di Aquileia in partnership con l’associazione Sos Rosa Gorizia.

Il progetto ha come obiettivo quello di sensibilizzare target di pubblico diversi, dai bambini agli adulti, sul tema della violenza di genere attraverso il linguaggio di varie discipline artistiche. E` un’iniziativa che si inserisce nell’ambito del welfare culturale, un settore emergente che promuove il benessere e la salute delle persone attraverso l’arte il patrimonio culturale. 

Il programma

19 novembre ore 17.30 – “Io sono l’altro” – Narrazione d’immagini di opere d’arte a cura di Giovanna Brambilla, storica dell’arte, esperta di pedagogia del patrimonio, collabora come Responsabile progetti territoriali e audience development con la Direzione regionale Musei Lombardia ed è membro della knowledge community del Cultural Welfare Centre di Torino con focus sui musei, accoglienza e benessere.

Attraverso opere d’arte moderna e contemporanea, intuitive e coinvolgenti, si creerà con i partecipanti un cerchio di parole e immagini capace di dare forma a come viviamo e leggiamo le relazioni e capire come, spesso, l’altro siamo noi.

L’ambiente, informale e accogliente, la strategia della narrazione, che si dipanerà attraverso la distribuzione delle immagini a chi è presente, faranno di questo incontro un momento prezioso.

20 novembre ore 15/16.30 – Laboratorio per i bambini di 6-11 anni, condotto da Giovanna Bressan e Chiara Di Fant, arteterapeute e collaboratrici dell’associazione culturale IoDeposito.

I bambini proveranno a sperimentare l’importanza dello stare in una relazione di dialogo e fiducia con l’altro attraverso l’ausilio del mezzo artistico; i gesti che affioreranno verranno registrati dalla materia pittorica perché possano essere osservati e discussi da tutti i partecipanti. Al termine del laboratorio i gruppi familiari vedranno ciò che i bambini hanno realizzato attraverso una piccola esposizione in loco.

22 novembre ore 10/13 – Laboratori presso la  scuola secondaria di primo grado di Aquileia condotti dall’associazione Parole O-Stili, che si occupa di contrastare i linguaggi d’odio, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. L’incontro si concluderà con un’azione artistica collettiva che coinvolgerà le due classi a cura di Daniela Di Gennaro.

26 novembre ore 15/16.30 – Focusing, l’arte di ascoltare il corpo, condotto da Sonia Cossar, insegnante di yoga e facilitatrice nei percorsi di crescita.

Focusing significa letteralmente “Mettere a fuoco”, imparare ad ascoltare il nostro corpo, che non si ferma solo alla fisicità, a emozioni o sensazioni immediatamente riconoscibili. E’ un’esperienza che fa entrare in un tipo particolare di attenzione, diversa da quella che mettiamo nel quotidiano, centrata nel presente, rivolta verso l’interno. I partecipanti proveranno ad accogliere gentilmente il proprio vissuto, senza aspettative.

L’installazione delle Donne civiche di Aquileia

A scaldare l’atmosfera della rassegna,  contribuirà anche l’installazione realizzata da un gruppo di donne volontarie di Aquileia che con filo e uncinetto ci mette il cuore.

❤️ Info e prenotazioni:  Tutte le attività sono gratuite e a numero chiuso. E necessaria la prenotazione a info@didatticadellarte.it, indicando il proprio nominativo e un contatto telefonico.

Le edizioni precedenti

I edizione – novembre 2017

II edizione – novembre 2021

Il format TOCCATE NEL CUORE

TOCCATE NEL CUORE – l’arte contro la violenza

Foto di copertina:  fotogramma della performance “Higher Ground” dell’artista Kate Gilmore

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi