Un tour alla scoperta di tre luoghi significativi di Aquileia che, pur appartenendo a un passato lontano, sono in grado di coinvolgere e incantare i bambini.
Come? Attraverso la realizzazione di particolari cartoline in cui il prezioso patrimonio storico dialoga con le storie di vita personali dei ragazzi. Alla fine una delle tre cartoline verrà spedita realmente ad una persona a loro scelta.
Le tappe del tour sono:
Il Foro romano
I bambini elaborano in chiave contemporanea il concetto di Foro, “La Piazza”, il luogo centrale della città dove si raduna la gente realizzando una cartolina con il disegno del loro luogo di ritrovo ideale.
La ex stazione di Aquileia
Aquileia ha avviato i lavori per la riqualificazione della sua ex stazione ferroviaria dalla quale partì, alla fine della Grande Guerra, la salma del Milite Ignoto. Sarà emozionante vedere il complesso a lavori finiti, ma ancora più emozionante è far partecipare i bambini al processo di scoperta e mostrare loro gli elementi di un passato che gradualmente riemergono. La cartolina che viene realizzata è un’interpretazione personale del concetto di eroe.
Il mosaico paleocristiano
Alcune storie bibliche rappresentate sul pavimento musivo della Basilica, vengono attualizzate e reinterpretate dalle esperienze di vita dei bambini che realizzano una cartolina in cui, alcuni personaggi importanti raffigurati nel mosaico, vengono sostituiti con le immagini di figure altrettanto significative, ma appartenenti alla storia e vissuti personali dei ragazzi.
Cosa portare? Asciugamano per sedersi a terra e l’astuccio con i seguenti materiali: matita, gomma, temperino, pastelli e/o pennarelli e l’indirizzo della persona a cui inviare la cartolina.
Partecipanti. Bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni
Luogo di incontro. Area verde pubblica alle spalle del Foro
Durata | 2h – Il nostro viaggio terminerà al giardino della Basilica
Costo | 10 € a partecipante, 7 € per i fratelli e sorelle
Info | Il laboratorio è a numero chiuso e avrà luogo con un minimo di 6 partecipanti. E` possibile iscriversi entro giovedì 30 settembre, presso lo studio Didattica dell’Arte oppure tramite bonifico bancario. Gli estremi vengono forniti agli interessati.
Contatti | Tel 329.8339042, info@didatticadellarte.it