Facciamo un salto nel passato,
siamo nel 1638 a Venezia. Un luogo di nome Ridotto accoglieva i veneziani che si ritrovavano per il gioco d’azzardo, le feste, i divertimenti, e molti altri passatempi.
Aperto durante il Carnevale, il Ridotto si guadagnò una notorietà impareggiabile divenendo luogo frequentato da moltissimi viaggiatori attratti dalla mondanità del carnevale veneziano che offriva la stagione teatrale più intensa e stravagante d’Europa, le feste e i divertimenti più disparati. Giochi d’azzardo, dissipazioni di capitali, frequentazione di prostitute, collegamento tra usurai e nobili tenitori di banchi, sono tutti aspetti di questo fenomeno che assumeva agli occhi della gente l’apparenza dello scandalo. Fu così che il 27 novembre 1774, si decretò la definitiva chiusura del Ridotto.
L’evento Ludunt fa rivivere, con segni contemporanei, le emozioni che gli spazi dell’antico palazzo suscitavano.
Il video documenta alcuni momenti dell’evento realizzato all’interno di un museo, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, le cui sale
si sono trasformate per l’occasione in spazi misteriosi dove giocare con le emozioni e i desideri più reconditi.