Per i bambini singoli e per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
Presso il Salone degli Incanti di Trieste sino al 10 aprile 2023
ME WITH BALLOON
Per i bambini singoli dai 6 agli 11 anni, appuntamenti fissi tutte le domeniche dalle ore 16 alle 17.30
Prenotazioni al link https://www.turismofvg.it/booking-delle-esperienze?re-product-id=229656
L’attività fa riferimento ad una delle opere più famose dell’artista “Girl with balloon”, un’immagine che ritrae una bambina che lascia volare via il suo palloncino rosso a forma di cuore, simbolo di libertà e speranza.
A rendere ancora più famosa quest’opera è stato un episodio divertente, sorprendente e un pò dissacrante avvenuto durante un’asta d’arte. Nel momento stesso in cui il quadro era stato venduto, la stampa fuoriesce dalla cornice autodistruggendosi parzialmente. L’unico elemento del quadro che è rimasto intatto è il palloncino, il simbolo di speranza. L’autodistruzione è stata attivata a distanza dall’artista e diventa il tocco finale che completa l’opera conferendole un nuovo significato. Con questo gesto provocatorio, Banksy ci invita a riflettere sul valore delle opere d’arte, chi lo decide? Qual’è il criterio? Sicuramente non è più, com’era in passato, la bellezza estetica o la bravura tecnica dell’artista a determinarne il valore. Inoltre ci fa capire una cosa importante: i sogni e i sentimenti non si possono distruggere e la Speranza, rappresentata dal palloncino, continua a volare libera.
L’attività
Dopo una breve visita introduttiva alla mostra, i partecipanti si focalizzano sull’opera “Girl with balloon”, reinterpretandola con un gesto semplice e incisivo in cui ognuno parla un po’ di sé. Ogni bambino realizza una cartolina disegnando la sagoma del proprio corpo con accanto un palloncino rosso a forma di cuore. In realtà il palloncino non viene disegnato ma ricavato da un cartoncino rosso, apribile come un biglietto di auguri e libero di muoversi tramite un filo rosso. Successivamente scrivono all’interno del palloncino il proprio messaggio di speranza e, in maniera facoltativa, lo condividono con i compagni, generando dei pensieri e riflessioni personali così come fa l’artista attraverso i suoi lavori.
La cartolina viene poi inserita in una cornice di cartoncino e i ragazzi operano una parziale distruzione del disegno utilizzando, oltre alle forbici tradizionali, anche delle forbici taglia erbe da cucina che permettono di tagliare a strisce la cartolina con pochi gesti. Nonostante l’azione di distruzione, i palloncini rossi con i messaggi di speranza dei bambini, rimangono intatti e continuano a muoversi liberi dentro e fuori la cornice.
PER LA SCUOLA PRIMARIA
Le scuole possono fare richiesta del laboratorio in qualsiasi orario durante l’orario di apertura della mostra in accordo con l’esperta che lo conduce e con la disponibilità delle prenotazioni.
Azione artistica finale. Per le scuole primarie, il laboratorio termina con una performance in cui i bambini, con in mano ognuno un vero palloncino rosso a forma di cuore e su cui è scritto il loro messaggio, ripercorrono le sale della mostra per poi uscire all’esterno del Salone con i messaggi di speranza visibili e leggibili ai passanti.
Orari della mostra
da lunedì a giovedì dalle 9 alle 20
venerdì dalle 9 alle 21
sabato dalle 9 alle 22
domenica e festivi dalle 9 alle 21
Informazioni
Durata: 1 h e 30 / 1 h e 40
Numero bambini: massimo 20. Si accettano più bambini purché siano della stessa classe.
Costo: 150 euro versione completa, costo 130 euro senza l’azione artistica finale.
Per informazioni e prenotazioni: 329 8339042 – info@didatticadellarte.it
PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO e SECONDO GRADO
ATTIVITA` ME WITH BALLOON 🎈
Per la scuola secondaria, l’attività non prevede la performance finale con i palloncini bensì le seguenti variazioni:
- I ragazzi ( Età minima 14 anni) disegnano la sagoma del proprio corpo realizzando ognuno uno stencil. L’età minima è necessaria per l’utilizzo dei taglierini.
- Il messaggio che i ragazzi scrivono sul palloncino di carta, è frutto di un confronto di gruppo sui concetti di sogno, desiderio, ribellione e speranza. Riflessioni che nascono durante la visita guidata introduttiva e con le quali ognuno personalizza il proprio elaborato, realizzando un autoritratto fortemente comunicativo.
ATTIVITA` SKETCH BOOK
- un piccolo taccuino o un piccolo quaderno o un piccolo block notes, indifferentemente a righe, a quadretti o liscio. La clasase può anche autoprodursi il proprio taccuino, piegando e graffettando dei semplici fogli A4. Utilizzeremo al max 10 pagine.
- il proprio astuccio con all’interno tutto ciò che ritengono utile per scrivere e disegnare e personalizzare al meglio il proprio lavoro ( matite e pennarelli particolari etc..)
Le immagine qui sotto sono tratte dal web, e rappresentano solo degli esempi di interventi grafici e di scrittura che i ragazzi possono fare sul proprio taccuino. Gli interventi espressivi durante questa attività saranno molto più veloci ed estemporanei, perché verranno fatti davanti a più opere.
Informazioni
Durata: 1 ora e 30 minuti circa
Numero ragazzi: massimo 20. Si accettano più studenti purché siano della stessa classe
Costo: 130 euro a cui va aggiunto il biglietto di ingresso della mostra ( 7 euro per alunno). La visita guidata laboratoriale si paga direttamente all’esperta, tramite bonifico bancario entro 15 giorni prima della data fissata. Gli estremi vengono comunicati in seguito.
Per Informazioni e prenotazioni: 329 8339042 – info@didatticadellarte.it
.