Arte, benessere, salute: saperi in connessione

19 e 20 settembre – Webconference

Negli ultimi anni si è consolidato un crescente interesse verso l’integrazione tra linguaggi artistici, pratiche culturali e percorsi di cura, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere delle persone e delle comunità. La relazione tra arte e salute non rappresenta soltanto un ambito emergente di ricerca e sperimentazione, ma anche un terreno fertile per la costruzione di alleanze tra mondi tradizionalmente distinti: quello sanitario, quello artistico-culturale e quello sociale.

Esperienze condotte a livello nazionale e internazionale dimostrano come l’arte, nelle sue diverse forme, visive, performative, narrative, musicali, possa incidere positivamente sulla qualità della vita, sostenere i processi di cura, favorire l’empowerment dei pazienti, dei cittadini e dei professionisti, e contribuire a generare ambienti più accoglienti, relazioni più umane e percorsi più sostenibili. In quest’ottica, l’arte si configura come strumento di promozione della salute, nel solco della definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che pone al centro non solo l’assenza di malattia, ma la capacità di adattamento e di auto gestirsi di fronte alla sfide sociali, fisiche ed emotive” per raggiungere il pieno benessere fisico, mentale e sociale.

Programma di “Arte, salute e benessere: saperi in connessione”

Venerdì 19 settembre 2025

14:30 Apertura dei lavori

Sergio Ardis, Segretario Nazionale Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
Domenica Taruscio, Presidente Centro Studi KOS – Scienza, Arte e Società
Enrico Marchi, Presidente Associazione Lucchese Arte e Psicologia
Roberto Boccalon, Presidente International Association for Art and Psychology
Reaffaele Domenici, Responsabile nazionale Arte e Felicità – Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
Stefania Polvani, Responsabile nazionale Medicina Narrativa – Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
Marco Testa, Presidente Società Italiana di Medicina Narrativa

15:40 Prima sessione: letture

Welfare culturale e One Health: le possibili sinergie in un borgo dell’Appennino bolognese, Poggiolforato
Domenica Taruscio

Misure benessere soggettivo cognitive o emotive nei progetti basati sull’arte? Disegnare uno studio.
Sergio Ardis

L’atelier neuroestetico: dall’esperienza terapeutica e socio-riabilitativa  del Centro di Salute Mentale  e dell’Arts’ Hub museale, al percorso preventivo nelle scuole superiori.
Enrico Marchi

16:40 dibattito

17:00 Seconda sessione comunicazioni orali dei partecipanti

L’impatto neuroestetico delle terapie artistiche creative sul benessere psicologico
Maria Michele Bevilacqua

Conalidicarta: la narrazione che cura.
Milena Brugnara

Il potere delle parole
Giuseppina Decorato

Per lasciare il segno disegno, attività espressive per favorire la nascita di relazioni sia amicali che affettive, sane e contrastare la violenza di genere.                                        Daniela Di Gennaro

Progettare il benessere con l’arte contemporanea attraverso pratiche artistiche
Benedetta Di Loreto

La creatività come risorsa: la drammaterapia integrata per la promozione della salute
Sandra Pierpaoli

DANZIAMO LA VOCE FINO ALLA MORTE. Il linguaggio artistico-musicale nel fine-vita
Raffaele Schiavo

Progetto E-Art Emergenza Arte Laboratorio artistico espressivo rivolto ai pazienti
Matilde Tibuzzi

18:00 Dibattito

18:30 fine prima giornata

Sabato 20 settembre 2025

8:45 inizio lavori

Presentazione della giornata

9:00 Terza sessione: comunicazioni orali dei partecipanti

L’arte che cura: l’esperienza di ASL4 Liguria
Paolo Petralia

I modelli innovativi per la formazione clinica: la contestualizzazione educativa degli studenti adulti attraverso l’implementazione delle videoskills
Gloria D’Angelo

L’arte per la formazione e la cura. Le Visual Thinking Strategies
Vincenza Ferrara

Una storia rara
Daniela Airoldi Bianchi

La medicina narrativa nella pratica di cura
Daniela Pietragalla

Scienza, Arte&Sogni, Voleri
Renza Barbon Galluppi

Oltre la vergogna: The Ballad of Human Mutations e il potere dell’arte nella Charcot Marie Tooth
Alice Babolin

10:00 dibattito

10:25 Inizio votazione poster

10:30 Quarta sessione: letture

Welfare culturale: prospettive teoriche e orizzonti applicativi
Giulia Lapucci

Dove abita la ricerca
Arrigo Schieppati

Bella lì: tessere reti per il welfare culturale e il social prescribing nella provincia di Lucca
Elena Salamino

Raccontare la malattia rara invisibile attraverso l’arte, la medicina narrativa e il cinema
Lucia Marotta

11:50 Dibattito

12:10 Chiusura del voto

12:15 proclamazione dei tre poster premiati

La parola ai premiati

13:00 Chiusura lavori

 

Relatori

Domenica Taruscio,  Centro Studi KOS – Scienza, Arte e Società
Sergio Ardis, Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
Enrico Marchi, Associazione Lucchese Arte e Psicologia
Giulia Lapucci, Area Ricerca CCW Cultural Welfare Center
Arrigo Schieppati, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
Elena Salamino, Fondazione per la Coesione Sociale Onlus
Lucia Marotta, Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren

Iscrizione

La partecipazione alla webconference è libera e gratuita fino ad esaurimento posti. Per ricevere il link è necessaria l’iscrizione al seguente link
https://form.jotform.com/Aonia/iscrizione-arte-salute-e-benessere

Organizzata da
Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
Centro Studi KOS – Scienza, Arte e Società
Associazione Lucchese Arte e Psicologia

Didattica dell'arte
Cookies Policy

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.