DANIELA DI GENNARO

Daniela Di Gennaro

Formatrice ed esperta di Educazione al Patrimonio
Master executive in Progettazione di pratiche di welfare culturale
Master in Arte e Neuroscienze

Daniela Di Gennaro è una formatrice ed esperta di educazione al patrimonio culturale. Da anni si dedica alla progettazione e conduzione di percorsi formativi destinati a docenti, bambini, bambine, ragazzi e ragazze, ponendo al centro della sua ricerca educativa il valore dell’esperienza estetica come strumento di scoperta personale e collettiva.

Il suo approccio si fonda su un’idea di educazione come pratica culturale e relazionale, capace di generare ben-essere, inclusione e partecipazione attiva. In questo senso, il welfare culturale rappresenta uno dei cardini del suo lavoro: attraverso l’arte e i linguaggi espressivi contemporanei, Daniela promuove processi di trasformazione sociale in cui la cultura diventa occasione di cura, consapevolezza e coesione.

Le sue attività combinano competenze pedagogiche, artistiche e neuroscientifiche, dando vita a laboratori e percorsi esperienziali che coinvolgono corpo, emozioni e pensiero. L’arte, in questo contesto, non è solo oggetto di studio ma mezzo di esplorazione e relazione, capace di stimolare empatia, ascolto e riflessione condivisa.

Nelle sue pratiche educative, Daniela valorizza il patrimonio culturale come spazio di incontro e dialogo, dove ogni esperienza diventa occasione per riscoprire sé stessi e costruire nuovi significati comuni. Il suo lavoro contribuisce a diffondere una visione della cultura come bene condiviso e strumento di benessere diffuso.

Le sue proposte si distinguono per un approccio educativo che coinvolge in modo integrato il corpo, le emozioni e la mente dei partecipanti. I suoi laboratori, infatti, sono concepiti come esperienze creative e dinamiche, dove il dinamismo non indica solo movimento fisico, ma anche un percorso di esplorazione interiore.

Daniela utilizza sia tecniche artistiche tradizionali sia linguaggi espressivi contemporanei, come il corpo, la voce, lo sguardo, la parola, il silenzio e il movimento, strumenti che permettono a ogni persona di entrare in relazione profonda con sé e con gli altri.
Molte attività si fondano sul valore della relazione: conversando di arte, ciascun partecipante in realtà parla anche di sé, generando un canale comunicativo autentico e potente, particolarmente efficace con adolescenti e preadolescenti.

L’obiettivo dei suoi corsi non è insegnare le tecniche artistiche in sé, ma valorizzare il processo creativo e di scoperta che si manifesta attraverso di esse. Le tecniche diventano quindi strumenti per rappresentare e comprendere ciò che si sente, più che mezzi per ottenere un risultato esteticamente perfetto.
A scuola, Daniela invita spesso i bambini e le bambine a spostare l’attenzione dal “bel risultato” al percorso che porta a costruirlo: la sperimentazione, l’errore, l’intuizione. In alcune attività, infatti, non è previsto alcun elaborato finale — solo esperienze da vivere e raccontare.

Una parte significativa del suo lavoro è dedicata ai percorsi sulle pari opportunità e alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. È ideatrice della rassegna “Toccate nel cuore. L’arte contro la violenza”, un progetto di welfare culturale che utilizza le diverse discipline artistiche per promuovere il rispetto e contrastare i linguaggi d’odio e la violenza di genere, coinvolgendo sia giovani che adulti.

Ad Aquileia ha sede il suo studio, dove svolge parte delle sue attività. Altre iniziative sono itineranti e si tengono in musei, scuole, biblioteche e aziende, in cui conduce anche percorsi di team building creativi e relazionali.

Il 12 luglio 2017 incontra e intervista Michelangelo Pistoletto, che in quell’occasione la nomina Ambasciatrice Rebirthday, avviando una collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.

Intervista a Michelangelo Pistoletto, Aquileia, 2017 – Foto di Stefano Peressini


Pubblicazioni

  • L’ABC dell’Arte Moderna. Quattro passi attraverso la Raccolta Spajani, Lubrina Editore

  • Una mostra bellissima, Lubrina Editore

  • La Classe non è acqua. Maestri contemporanei VS giovani d’oggi

  • Michelangelo Pistoletto. Un Paradiso Ancora, GAMeCBOOKS

PRESS

Ne parlano

Didattica dell'arte
Cookies Policy

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.